Nonsolointernet. Tra fisico e digitale per ricominciare daccapo. Dopo la pandemia

Ci occupiamo spesso di argomenti che riguardano il web perché riteniamo che una maggiore informazione aiuti ad essere più responsabili. Ormai Internet rappresenta in nostro futuro. Dopo il morbo che ci ha afflitti dobbiamo guardare avanti e la rete può aiutarci in senso positivo nei molteplici settori del quotidiano. Pisa – Nello splendido scenario della … Leggi tutto

Fisco e riscossione: interventi contentino

Dopo la riforma del Fisco e gli interventi sul farraginoso sistema della riscossione occorre passare al riassetto del sistema creditizio. Eliminare i debiti erariale per quelle famiglie che non posseggono più reddito né altri patrimoni e intervenire sugli investimenti per chi desidera scommettersi in attività di lavoro autonomo e piccole imprese. Intanto il tempo passa … Leggi tutto

Milioni di adolescenti muoiono per disturbi mentali gravi. Ansia e depressione ai primi posti nelle cause di suicidio

La pandemia non ha fatto altro che peggiorare la già grave situazione. Restrizioni e lockdown hanno provocato un’impennata nei decessi di adolescenti affetti da disturbi mentali e, soprattutto, da ansia e depressione. I numeri dei decessi in generale e dei suicidi in particolare, sono elevatissimi. Occorre un intervento delle istituzioni a livello mondiale. Gli ultimi … Leggi tutto

Le carezze dei nonni, come dimenticarle?

Commemorazioni a parte si dovrebbe fare molto di più per i depositari dei valori ideali familiari. Spesso sono i nonni a mantenere intere famiglie con la loro ancorché misera pensione. Anche in questo settore sociale le cose non vanno bene, anzi vanno malissimo. Maggior sostegno, aiuti e considerazione sociale per chi diventa indispensabile alla stessa … Leggi tutto

Allarme Bucatino: aumenti entro Natale

Diminuiscono le esportazioni di pasta con l’Inghilterra per via della Brexit dunque aumenteranno i prezzi di rigatoni e pennette sino ad un buon 20%. Vanno su anche le spese accessorie che riguardano i trasporti ed il prezzo dei carburanti. Insomma speriamo di poterci gustare la solita Amatriciana in santa pace. Non se ne può più. … Leggi tutto

Le mafie allungano le mani sulla pandemia

Dall’inizio dell’emergenza la criminalità organizzata ha trasformato una iattura in occasione di grossi guadagni illeciti. E più si alza il disagio sociale, più le mafie fanno affari rilevando aziende per pochi euro, prestando sempre più denaro a strozzo e partecipando a mille appalti grazie ai politici amici e funzionari pubblici corrotti. Una certa politica rimane … Leggi tutto

FinTech: il Covid ci ha fatto un baffo, anzi

Con la pandemia sono calati a picco decine e decine di comparti economici. Ma i nuovi metodi su come fare acquisti e come rapportarci con gli istituti di credito ed altre aziende di servizi hanno avuto un’impennata economica altrimenti impossibile. Speriamo che duri nel tempo. Ci sono settori dell’economia a cui il Covid ha fatto … Leggi tutto

Una giornata per ricordare la corretta informazione. Se esiste ancora

Non c’è argomento importante che non abbia una giornata dedicata. Anche l’informazione non è da meno ed oggi ricorre la sua ricorrenza mondiale. Pluralismo e indipendenza delle notizie rappresentano una chimera poiché il giornalismo libero è minacciato da più fronti. Potremo mai sapere come vanno le cose in maniera chiara ed obiettiva? L’assemblea generale delle … Leggi tutto

Siamo a cavallo con la nuova Hera

L’agenzia dovrebbe preservarci dalle grandi malattie come il Covid-19 e da altre patologie virali e non che potrebbero incombere sull’umanità europea in futuro. L’organo, di concezione europeistica, dovrà agire tempestivamente creando una sorta di scudo per tutti gli Stati membri dell’UE ma la risposta alle emergenze si vede sempre sul campo. Incrociamo le dita. Ora, … Leggi tutto

XX Congresso nazionale della Stampa Cattolica

Cospicua in seno ai vertici del sodalizio di giornalisti la rappresentanza siciliana. A breve è stata prevista una “fase costituente” da ridisegnare nel solco della tradizione, sollecitati dalle crisi incipienti della pandemia, del giornalismo e dell’associazionismo, per varcare la soglia del futuro. Roma – Il giornalista siciliano Salvatore Di Salvo, 56 anni, originario di Carlentini … Leggi tutto