Amazon testa i robot umanoidi per le consegne: la fantascienza diventa realtà

Androidi Amazon robot

I robot dalle sembianze umane affiancheranno i fattorini nella fase finale della consegna. Tra efficienza e inquietudine, si apre una nuova era per la logistica. E’ proprio vero che la realtà sta superando la fantascienza. Ciò che prima si vedeva solo nei film o si leggeva nei romanzi di fantascienza, adesso può essere tangibile. E’ … Leggi tutto

L’Intelligenza Artificiale (IA) come una tigre: affascinante, ma potenzialmente pericolosa

intelligenza artificiale

Al GITEX Europe di Berlino l’allarme di Geoffrey Hinton: “L’IA cresce come una tigre, e potrebbe diventare una minaccia se non gestita con etica e consapevolezza”. Dal 21 al 23 maggio si è tenuto a Berlino, Germania, il “GITEX EUROPE”, il principale evento tecnologico europeo che ha riunito innovatori tecnologici, leader governativi e giganti dell’industria … Leggi tutto

I figli navigano online, i genitori appesi al web e in preda all’ansia. Così lo stress viaggia sulla rete

Uno studio Ipsos rivela i timori dei genitori: paura di privacy violata, fake news e dipendenza dal web tra i principali allarmi. Come fare a garantire la sicurezza senza fare gli spioni? Ormai, lo abbiamo constatato tutti, la tecnologia è entrata prepotentemente nella nostra vita, sin dalla più tenera età. Non è difficile vedere dei … Leggi tutto

L’innovazione non parla italiano: il Belpaese 30° su 47 nel Global Innosystem Index

innovazione

Pochi investimenti in ricerca e istruzione, carenza di sviluppatori e laureati: perché fatichiamo a competere. Ma la Lombardia traina e qualche eccellenza non manca. In economia, l’innovazione è definita come l’introduzione di nuovi prodotti, processi, o metodi di gestione, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza, la qualità o la competitività di un’impresa o di un settore. È un … Leggi tutto

Le big tech colonizzano i fondali marini: potere e geopolitica legati… da un cavo

big tech

Meta, Google, Amazon e Microsoft si contendono il controllo delle infrastrutture digitali globali nei fondali oceanici. Un dominio invisibile ma strategico, tra connettività, sicurezza e nuove inevitabili tensioni. Quasi tutte le grandi aziende tecnologiche, Meta, Amazon, Google e Microsoft, da qualche anno, hanno deciso di conquistare i fondali marini, investendo cifre notevoli. Si tratta di … Leggi tutto

In Italia scatta la corsa ai data center tra promesse miliardarie e rischi ambientali

Investimenti da 15 miliardi e 100 mila posti di lavoro: è boom di progetti per i data center, soprattutto al Nord. Ma Legambiente e diversi territori lanciano l’allarme su consumo energetico e suolo. Roma – In Italia stanno crescendo gli investimenti dei data center, soprattutto nell’area milanese, a Roma e in Puglia che mira a … Leggi tutto

Nomofobia: la paura di essere disconnessi e la dipendenza invisibile da smartphone

Ansia, panico e controllo ossessivo: la connessione costante ha trasformato i rapporti umani e ridefinito il concetto di presenza. La psicologia l’ha già catalogata come dipendenza. Da quando i device elettronici si sono trasformati in una sorta di estensione dei nostri sensi non si fa altro che stare col capo chino su uno schermo, del … Leggi tutto

La lingua italiana sotto assedio: Mattarella e l’allarme sull’impoverimento digitale

Il Presidente della Repubblica ha lanciato un monito: la tecnologia rischia di ridurre il linguaggio a uno strumento troppo semplificato. La lingua italiana tende ad impoverirsi a causa della tecnologia. In qualsiasi epoca storica c’è stato il dominio di una lingua su un’altra, come forma ulteriore di assoggettamento. E’ capitato durante l’impero romano, in cui … Leggi tutto

Auto connessa: più efficienza o controllo? La nuova era della mobilità sotto osservazione

Tra entusiasmo tecnologico e timori per la privacy, l’auto connessa divide gli automobilisti. Il 45% delle auto circolanti in Italia è già connesso: trasmette dati su posizione, guida e abitudini. Ma chi li controlla? Per chi ha superato gli “anta” da un bel po’ non può che restare sbigottito nell’apprendere che l’auto connessa è realtà. … Leggi tutto

La “catena di smontaggio”: la rivoluzione che trasforma i rifiuti in risorsa

Dal modello fordista al riutilizzo intelligente: l’economia circolare come risposta alla crisi delle materie prime. La “catena dello smontaggio” produrrà cose vecchie in modo nuovo. Le società a “capitalismo avanzato” si sono distinte dalle altre per l’enorme mole di prodotti immessa sul mercato in poco tempo. D’altronde produrre materiali in un tempo minimo sono state … Leggi tutto