Generazione 1.000 euro, atto secondo: vent’anni dopo, nulla è cambiato

Tra lavori precari, salari da fame e contratti non rinnovati, l’Italia continua a ignorare la crisi del lavoro giovanile. Generazione 1000 euro. Era il titolo di un brillante pamphlet scritto da Antonio Incorvaia e Alessandro Rimassa nel 2006, ispirato da un’inchiesta apparsa sul quotidiano spagnolo El Paìs dal titolo “La Generación de los mil euros”. Nel 2009 … Leggi tutto

Sorpresa! I ricchi mangiano meglio dei poveri (e altre rivelazioni “sconvolgenti”)

Dallo “scoop” di Visual Capitalist al celebre intervento del ministro Lollobrigida: quando l’ovvio diventa notizia. Con buona pace dell’articolo 53 della Costituzione. Un’antica canzone napoletana dell’inizio ‘900, dal titolo “Come facette mammeta” così recitava “Non ci vuole l’intervento della zingara per spiegare il mistero dei fatti”. Il brano si riferiva alla bellezza di una ragazza … Leggi tutto

Dieci anni di Legge sugli ecoreati: criminalità ambientale ancora in crescita

Dalla sua approvazione nel 2015, la Legge 68 ha introdotto nuovi reati ambientali nel Codice Penale. Ma i dati parlano chiaro: in dieci anni oltre 12mila persone denunciate e un ecoreato ogni tre controlli. Dieci anni fa fu approvata la Legge 68 del 22.05.2015, conosciuta come Legge sugli ecoreati per contrastare le attività illecite commesse … Leggi tutto

Tangenti sugli appalti, sequestrati 112mila euro al sindaco di Sorrento e al suo collaboratore

sindaco di Sorrento Massimo Coppola

Massimo Coppola e Francesco Di Maio sono stati arrestati una settimana fa nell’ambito di un’inchiesta per mazzette e corruzione. Napoli – Tangenti per oltre 112mila euro in cambio dell’assegnazione di appalti pubblici: questa l’accusa a carico del sindaco di Sorrento Massimo Coppola e del suo collaboratore Francesco Di Maio, arrestati in flagranza di reato la … Leggi tutto

La piazza torna a vivere: in Europa cresce la protesta (ma la repressione aumenta)

protesta proteste piazza manifestazione

Il nuovo rapporto di Amnesty International denuncia ostacoli e violenze contro il diritto di protesta in 21 Paesi europei. E in Italia la piazza si mobilita su temi concreti: dal lavoro alla guerra. Lo scorso mese di aprile, Amnesty International ha presentato il rapporto “Poco tutelato e troppo ostacolato: lo stato del diritto di protesta … Leggi tutto

Antimafia, alle elezioni amministrative “cassati” 23 candidati impresentabili

I nomi specifici non sono stati divulgati: 5 a Taranto, nessuno a Genova. La pulce nell’orecchio agli elettori alla vigilia del voto che coincide con i referendum. Colosimo: “Vigiliamo sulle infiltrazioni mafiose, specie nei contesti a rischio”. La Commissione Parlamentare Antimafia, presieduta da Chiara Colosimo, ha reso noto che 23 candidati alle elezioni amministrative del … Leggi tutto

Affitti universitari alle stelle: in Italia ormai una stanza costa quanto un bilocale

affitti

Da Bologna a Milano, i prezzi degli affitti per studenti continuano a salire. E l’emergenza abitativa resta ignorata dalla politica. Gli affitti per gli universitari nel nostro Paese sono sempre più alti. Ogni anno, puntuale come le feste comandate, sale alla ribalta della cronaca la notizia che evidenzia il caro affitti per gli universitari italiani. … Leggi tutto

I veleni industriali uccidono più di prima

La lotta all’inquinamento ambientale che genera malattie e decessi sempre più numerosi sembra non interessare la politica ai vari livelli. Intanto però le patologie da agenti venefici sono in netto aumento. L’inquinamento miete silenziosamente le sue vittime. Mentre la politica evita di affrontare argomenti come questi, specie quando le vittime privilegiate sono i bambini. Ci … Leggi tutto

Il femminicidio diventa reato: un passo decisivo per la giustizia di genere

Il 7 marzo è stato approvato dal Consiglio dei ministri il disegno di legge che introduce il delitto di femminicidio nel codice penale. Ma la battaglia è anche culturale. Il Consiglio dei ministri ha approvato, lo scorso 7 marzo, lo schema del disegno di legge (come recita il sito del Ministero dell’Interno) relativo a “Introduzione … Leggi tutto

Il “grave vuoto” lasciato da Papa Francesco: i messaggi di cordoglio da tutto il mondo

Mattarella: “Viene meno un punto di riferimento”. Meloni: “Ora è nella pace del Signore”. Da Macron a von der Leyen la vicinanza delle istituzioni. Roma – Risuonano a lutto le campane di tutta Italia, attonita per la morte di Papa Francesco, annunciata dal Vaticano questa mattina. Dal primo istante i messaggi di cordoglio sono arrivati … Leggi tutto