Dimmi come mangi e ti dirò chi sei: il cibo come specchio delle culture

Un viaggio tra simboli, usanze e galateo internazionale a tavola, oltre i luoghi comuni della globalizzazione. Il cibo non è solo un alimento utilizzato per nutrirsi, ossia una sostanza non lavorata, lavorata o solo parzialmente, destinata ad essere ingerita, di cui si prevede il consumo dell’essere umano, ma in qualunque società ha assunto dei significati … Leggi tutto

Italia e nucleare di nuova generazione: rivoluzione energetica o rischio annunciato?

Approvato il DDL sul nucleare sostenibile. Tra sogni di indipendenza energetica e ritardi nei vecchi impianti, il nucleare resta una sfida piena di incognite. Analisi e rischi. Il 28 febbraio è stato approvato dal governo il Disegno Di Legge (DDL) sul nucleare di ultima generazione, che delega il Governo a definire un quadro normativo per … Leggi tutto

La “Città dei 15 minuti”: sogno urbano o vera alternativa per il futuro?

Tra urbanizzazione crescente, crisi ambientale e stress urbano, il modello della “Città dei 15 minuti” prova a ripensare la vita cittadina. Secondo l’autorevole “Oxford Languages” , un editore di dizionari che pubblica opere in più di 50 lingue, la città è definita come un “aggregato di costruzioni più o meno pianificato, sorto da un accentramento culturale, … Leggi tutto

La “catena di smontaggio”: la rivoluzione che trasforma i rifiuti in risorsa

Dal modello fordista al riutilizzo intelligente: l’economia circolare come risposta alla crisi delle materie prime. La “catena dello smontaggio” produrrà cose vecchie in modo nuovo. Le società a “capitalismo avanzato” si sono distinte dalle altre per l’enorme mole di prodotti immessa sul mercato in poco tempo. D’altronde produrre materiali in un tempo minimo sono state … Leggi tutto

Femminicidi silenziosi: anche le donne anziane vengono uccise (e dimenticate)

Un dramma nell’ombra che i media ignorano: quando le vittime non rientrano nello stereotipo, anche la morte fa meno rumore. I femminicidi, purtroppo, sono diventati fatti quotidiani, ordinari. Una furia inarrestabile a cui non si riesce a porre argine. Poi ci sono casi di donne anziane, uccise, dimenticate. Una coltre di oblio copre questi casi, … Leggi tutto

Maternità over 40 in aumento negli USA: progresso o contrappasso?

Negli Stati Uniti, le donne che diventano madri dopo i 40 anni superano per la prima volta le adolescenti. Una rivoluzione sociale o un’altra ingiustizia mascherata? Negli USA sono in aumento le donne che diventano madri dopo i 40 anni. Ormai il fatto che le donne diventino madri in tarda età sta diventando una tendenza … Leggi tutto

Lavoro e Intelligenza Artificiale: rivoluzione utile o trappola digitale?

Secondo il Focus Censis-Confcooperative, l’IA metterà a rischio 15 milioni di posti di lavoro in Italia. Eppure, tutto questo scompiglio genererà solo l’1,8% di crescita del PIL? L’introduzione dell’IA nei processi sociali sta sconvolgendo il mercato del lavoro. Col serio rischio che molti lavori non ci saranno più, perché sostituiti dalle macchine. In parole semplici … Leggi tutto

Nomadi digitali e smart working: sono davvero sostenibili per l’ambiente?

Il lavoro da remoto è davvero ecologico? I nomadi digitali aumentano viaggi e consumi, mettendo in discussione la sostenibilità dello smart working. Ecco cosa dicono i dati. Lo smart working, altrimenti detto “lavoro agile”, è definito, come recita il sito istituzionale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali “una particolare modalità di esecuzione della prestazione di … Leggi tutto

Diritti umani in Europa: il 2024 segna una regressione preoccupante

Il 6° Rapporto della Civil Liberties Union for Europe rivela un arretramento dei diritti umani in Europa. Giustizia, stampa, diritti civili e minoranze sotto attacco, anche in Italia. I diritti, in Europa, sono in fase regressiva. E’ stato diffuso il 6° Rapporto sullo stato dei diritti umani in Europa a cura di “La Civil Liberties … Leggi tutto

Lavoro “green”, la sorpresa: un lavoratore su 5 in Europa è italiano

Secondo Eurostat, il 20% dei lavoratori europei impiegati nell’economia ambientale è italiano. Cresce l’occupazione nel settore “green” grazie al Green Deal e alla transizione ecologica. Eurostat, l’ufficio europeo di statistica, ha diffuso una notizia secondo la quale 1 lavoratore su 5 impiegato nell’economia ambientale è italiano. Con questo termine si intende lo studio degli effetti … Leggi tutto