Malesia: un modello di tolleranza etnica minacciato dall’influenza occidentale

La penisola di smeraldo immersa nel cuore del sud est asiatico, che vola sulle ali della globalizzazione, rischia di perdere le tradizioni e le peculiarità che la rendono unica. Kuala Lumpur – Nel cuore del Sud-est asiatico, la Malesia rappresenta un esempio quasi unico di convivenza pacifica tra culture, etnie e religioni diverse. Malay musulmani, … Leggi tutto

Riemerge l’antica Miseno: spettacolare recupero subacqueo nei fondali di Bacoli

miseno bacoli

Dal porto romano della Classis Misenensis affiorano reperti imperiali sommersi: un’operazione di recupero unica, tra tutela archeologica e rilancio culturale dei Campi Flegrei. Napoli – Un’importante operazione di recupero archeologico subacqueo ha riportato alla luce frammenti di epoca imperiale nei fondali antistanti il porto di Miseno, nel territorio di Bacoli, cuore pulsante dei Campi Flegrei. … Leggi tutto

Dagli scavi del Foro di Traiano spunta una colossale testa marmorea di epoca imperiale

L’antico volto è stato trovato in occasione degli scavi in via Alessandrina. L’entusiasmo di Gualtieri: “Roma non smette mai di stupire”. Roma – Ritrovamento nel corso dei lavori avviati dalla Sovrintendenza capitolina lo scorso novembre, grazie ai fondi del PNRR. A riemergere, una testa marmorea di grandi dimensioni: un volto maschile, con folta capigliatura ed espressione intensa, che per … Leggi tutto

Agrigento capitale della Cultura ricorda Falcone e Borsellino: domani una giornata tra memoria, arte e impegno civile

Il 21 giugno, data a metà tra le stragi di Capaci e via D’Amelio, un omaggio ai due magistrati simbolo della lotta alla mafia. Agrigento – Il 21 giugno, data a metà tra le stragi di Capaci e via D’Amelio, la Capitale Italiana della Cultura 2025 rende omaggio ai due magistrati simbolo della lotta alla … Leggi tutto

Nuovo volto per il Museo dell’Emigrazione dei Piemontesi nel mondo di Frossasco

Museo dell'Emigrazione dei Piemontesi nel mondo

Completamente rinnovato nell’allestimento e nei contenuti, vuole essere un luogo di documentazione, memoria e analisi del fenomeno migratorio di ieri e di oggi in tutta la sua complessità. Torino – Ha riaperto ieri il Museo Regionale dell’Emigrazione dei Piemontesi nel mondo di Frossasco (TO), completamente rinnovato nell’allestimento e nei contenuti. Il Museo, nato a settembre … Leggi tutto

Assurdo a Verona: sfasciano la “Sedia Van Gogh” di Nicola Bolla per farsi una foto sui social

L’opera è esposta a Palazzo Maffei. Il Museo lancia una campagna di sensibilizzazione: “L’arte va amata, goduta, ma soprattutto rispettata”. Verona – Una sedia scintillante di cristalli Swarovski trasformata in tragedia per un selfie “ad effetto”. È accaduto a Palazzo Maffei, nel cuore di Verona, dove due visitatori, approfittando di un momento di assenza del … Leggi tutto

Tesori sottratti all’illegalità: 398 reperti archeologici restituiti a Benevento

Dall’ombra del traffico illecito alla luce della valorizzazione: un’importante operazione della Guardia di Finanza e della Soprintendenza ABAP riporta alla collettività quasi 400 manufatti di epoca antica. Benevento – Momento cruciale per la tutela del patrimonio culturale, stamani, al Centro Operativo della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Benevento. Sono stati ufficialmente presentati 398 … Leggi tutto

Il relitto del sommergibile Scirè riconosciuto Sacrario della Marina Militare

Si distinse per il suo ruolo cruciale nelle operazioni degli incursori durante gli attacchi subacquei. Fu affondato dai britannici il 10 agosto 1942: 58 le vittime, un solo superstite. Il Parlamento italiano ha dichiarato il relitto del sommergibile Scirè, affondato il 10 agosto 1942 durante la Seconda Guerra Mondiale, un sacrario della Marina Militare. Questo … Leggi tutto

A un anno dall’atto vandalico riapre la Casa dell’Erma di Bronzo a Ercolano

La domus era stata deturpata dal graffito impresso con inchiostro indelebile su un dipinto in III stile pompeiano. I lavori hanno portato alla “rinascita” dell’antica abitazione. Visite dal 2 giugno. A un anno esatto dal grave atto vandalico che l’aveva colpita, la Casa dell’Erma di Bronzo riapre finalmente al pubblico. Dal prossimo 2 giugno, i … Leggi tutto

Dopo 2 generazioni non sei più italiano

Il magistrato sostiene il principio secondo il quale gli emigranti del Bel Paese, dopo due generazioni, diventano stranieri e i loro discendenti perdono il diritto alla cittadinanza italiana. Bologna – In una recente ordinanza del tribunale di Bologna il giudice sostiene che gli emigranti italiani, dopo due generazioni, perdono le caratteristiche del “popolo italiano” e … Leggi tutto