Auto connessa: più efficienza o controllo? La nuova era della mobilità sotto osservazione

Tra entusiasmo tecnologico e timori per la privacy, l’auto connessa divide gli automobilisti. Il 45% delle auto circolanti in Italia è già connesso: trasmette dati su posizione, guida e abitudini. Ma chi li controlla? Per chi ha superato gli “anta” da un bel po’ non può che restare sbigottito nell’apprendere che l’auto connessa è realtà. … Leggi tutto

Sanità in crisi? Tranquilli, ci pensa il Dottor ChatGPT!

La sanità si affida all’intelligenza artificiale per migliorare diagnosi e comunicazione medico-paziente, ma i dubbi restano. Come è noto ai cittadini, che la vivono sulla propria pelle, la sanità è in crisi. Così com’è complicato gestire la situazione clinica dei pazienti. Pare che in questo ambito l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale (IA), in particolare ChatGPT, un software … Leggi tutto

Lavoro e Intelligenza Artificiale: rivoluzione utile o trappola digitale?

Secondo il Focus Censis-Confcooperative, l’IA metterà a rischio 15 milioni di posti di lavoro in Italia. Eppure, tutto questo scompiglio genererà solo l’1,8% di crescita del PIL? L’introduzione dell’IA nei processi sociali sta sconvolgendo il mercato del lavoro. Col serio rischio che molti lavori non ci saranno più, perché sostituiti dalle macchine. In parole semplici … Leggi tutto

La rivoluzione Icao nei viaggi in aereo: pass digitale e riconoscimento facciale

L’idea dell’Organizzazione internazionale per l’aviazione civile: check-in e stampa della carta d’imbarco potrebbero diventare un lontano ricordo. Roma – E’ in arrivo una rivoluzione per il settore aereo, per le compagnie e i propri clienti. Potrebbero infatti diventare un lontano ricordo il check-in e la stampa della carta d’imbarco. Il futuro, infatti, parla digitale: l’Organizzazione internazionale per l’aviazione civile … Leggi tutto

Cybersicurezza: report Tinexta, aumentano attacchi, ‘gang’ sempre più forti con AI

Il “Risk Report 2024” rileva come sia aumentato (+9,1%) anche il numero dei Paesi colpiti. Gli Stati Uniti rimangono al primo posto per attacchi subiti (1.561). Roma – Gli attacchi informatici nel mondo sono aumentati sensibilmente (+28,3%) nel secondo semestre del 2024 rispetto ai sei mesi precedenti ma le “gang” criminali che li hanno scatenati … Leggi tutto

Intelligenza Artificiale e lavoro: un’opportunità o una minaccia?

L’IA sta rivoluzionando il mondo del lavoro: creerà nuovi impieghi, ma ne cancellerà milioni. Quali saranno le conseguenze per lavoratori e imprese? Ormai non si fa che parlare in ogni luogo delle virtù salvifiche dell’Intelligenza Artificiale (IA) e dei suoi benefici sull’occupazione, creando nuovi posti di lavoro. Una sorta di eden terrestre in quanto essa … Leggi tutto

AI, il pensiero di Barachini: “L’innovazione va guidata e resa positiva per i cittadini”

Così il sottosegretario all’Editoria ad Agcom parla di temi chiave come la difesa del copyright e il nuovo reato di deepfake. Roma – “Penso molto all’evoluzione che avrà il mondo dell’audiovisivo con uno sguardo al passato guardando a quanto accaduto al mondo musicale con i famosi fenomeni di pirateria”. Così il sottosegretario all’Editoria Alberto Barachini … Leggi tutto

Meloni e l’intelligenza artificiale: “Governare il processo, siamo già in ritardo”

La premier torna sulla grande sfida: “Oggi è l’intelletto che rischia di essere sostituito con un impatto enorme, potenzialmente devastante”. Roma –  Non è la prima volta che la premier Giorgia Meloni parla della grande sfida dell’intelligenza artificiale. Una sfida su cui punta molto: prima ha avuto un’agenda fitta di incontri su questo tema cruciale … Leggi tutto

Garante detenuti: l’Intelligenza artificiale per le scarcerazioni e le misure alternative

Secondo i dati circa 19mila reclusi hanno pene residue fino a tre anni e sulla base nella normativa potrebbero uscire dal carcere. Roma – Affidarsi all’utilizzo dell’intelligenza artificiale “nella fase ricognitiva sulle istanze per le istruttorie finalizzate alle misure alternative e alla scarcerazione”. E’ la proposta lanciata da Irma Conti, del collegio del Garante nazionale … Leggi tutto

Sicurezza a bordo, Trenitalia introduce la bodycam per i controllori

Nuove tecnologie per migliorare la sicurezza sui treni dopo l’escalation di violenze e aggressioni. Trenitalia compie un passo avanti nella tutela della sicurezza sui treni, estendendo l’uso delle bodycam al personale viaggiante dopo una prima fase di sperimentazione in Emilia-Romagna. A supportare questo progetto ci sarà anche l’impiego di intelligenza artificiale, per individuare tempestivamente eventuali … Leggi tutto