Lavoro – Il terziario? Avanti adagio.

Dopo la crisi pandemica in cui il terziario italiano era in caduta libera ora si registra una lievissima ripresa. Lo Stato continua però a latitare in un comparto cosi strategico e non dà segni di eventuali cambi di rotta. Roma – Il terziario: avanti adagio. Come ci raccontano i manuali di economia, il terziario è … Leggi tutto

La ristorazione soffre, i commensali pure

Il settore ha subito perdite enormi con la pandemia ma centinaia di esercenti, appena riaperti i battenti e già prima della guerra, hanno aumentato i prezzi scaricando sui clienti le sofferenze patite. In molti hanno lasciato i medesimi prezzi riducendo le porzioni ed altri applicano sconti pur di non emettere lo scontrino. Tutto questo in … Leggi tutto

La povertà energetica stronca il Bel Paese

Le sacche di povertà aumentano in maniera esponenziale specie in questi ultimi mesi. I dati Istat del 2019 mostravano una realtà già grave secondo la quale il rischio povertà era pari al 25,1% se il reddito derivava da attività autonoma e del 20% se da lavoro dipendente. Negli ultimi due anni per la povertà energetica … Leggi tutto

Le spese militari aumentano disagio sociale e malessere popolare

Lega e M5S hanno compreso e si oppongono alla cosiddetta corsa agli armamenti mentre FdI e Pd spingono su Draghi affinché non torni sui suoi passi. Papa Francesco ha detto la sua in una sola parola, più che efficace: vergogna. Il Governo inizia a sfilacciarsi ed il Premier non riesce a tenere coesa la maggioranza. … Leggi tutto

Putin è sordo a diplomazia e preghiere

Il presidente russo ricorda all’Italia alcuni obblighi ma arriva a minacciare tramite i propri emissari. Inasprire le sanzioni servirà a poco e potremmo non reggere agli inevitabili contraccolpi. Dopo la pandemia qualsiasi ulteriore sacrificio, per come siamo messi, significherebbe l’inizio di un calvario da cui sarebbe impossibile uscire. Bisogna spingere nel cessate il fuoco, subito. … Leggi tutto

Il lavoro da casa conviene più che dal vivo

La pandemia qualcosa di buono, anche se è ancora presto per dirlo, ce l’ha lasciata: il lavoro agile. Il primo risparmio evidenziato dai lavoratori è stato quello sui mezzi di trasporto, privati e pubblici. Le aziende non hanno modificato i rapporti con i dipendenti e anche queste hanno beneficiato dello smart-working che dovrebbe prendere piede … Leggi tutto

Il Fisco presenta il conto: portafogli vuoti

Finita l’emergenza bisogna pagare l’Erario con i soldi che non ci sono. Sarà finita quella da Covid, e non ci risulta, ma quella per la mancata ripartenza e per la crisi di due anni di sofferenze continua incessante con milioni di italiani diventati poveri in canna. Ma dove vivono i nostri governanti? Basta guardarsi intorno … Leggi tutto

L’Italia vacilla: carovita, scioperi e incertezza

Il momento è davvero dei più neri mai trascorsi. Sotto certi aspetti ancora più pesante rispetto agli inizi della pandemia. Gli aumenti di generi di prima necessità variano dal 30 al 50% e a questi si aggiungono i prezzi dei carburanti alle stelle. Le rassicurazioni di Draghi non riescono a convincere gli italiani che non … Leggi tutto

Il turismo è in ginocchio: chiuse migliaia di imprese. Lavoro nero ed evasione fiscale

Il comparto della recettività è stato quello più colpito, anche per la mancata ricezione di ristori adeguati. Sono rimaste in piedi le aziende che hanno sfruttato i lavoratori pagandoli in nero e senza contributi previdenziali e infortunistici. Sono gli stessi esercenti che si lamentano delle troppe tasse e tutte troppo care. Se pagassimo tutti i … Leggi tutto

Cerchiamo altrove ciò che abbiamo in casa

Se la guerra dovesse continuare il prezzo dell’energia salirebbe alle stelle. Dunque pensiamo ai combustibili che abbiamo sotto il nostro mare e nel sottosuolo di alcune regioni italiane. Finiamola con la dipendenza dagli altri. Cerchiamo di sfruttare al massimo ciò che possiamo produrre allentando le batoste delle importazioni. Cerchiamo anche di limitare gli sprechi diventando … Leggi tutto