Pasqua, solo una famiglia su 6 in viaggio. Ma l’uovo di cioccolato sfida i rincari e resta protagonista

Pasqua all’insegna del risparmio: solo una famiglia su sei viaggia, ma le tradizioni resistono. Uovo di cioccolato preferito alla colomba, mentre aumentano i prezzi di cibo e trasporti. La Pasqua 2025 si conferma la più cara degli ultimi anni. Tra prezzi in costante aumento e potere d’acquisto in calo, gli italiani cambiano abitudini ma non … Leggi tutto

Commercio: Codacons, tracollo in valore e in volume delle vendite al dettaglio

L’associazione commenta i dati Istat: “I numeri dimostrano ancora una volta l’impatto dell’inflazione sulle spese degli italiani”. Roma – “Prosegue anche nel 2025 il trend negativo delle vendite al dettaglio, che si aggrava a febbraio, mese che fa registrare un vero e proprio tracollo su base tendenziale”. Lo afferma il Codacons, commentando i dati diffusi … Leggi tutto

La “mappa” dell’inflazione: Bolzano è la città più cara, la classifica di Unc

Ecco la graduatoria, da Nord a Sud, dei capoluoghi più costosi d’Italia stilata dall’Unione Nazionale Consumatori sui dati di febbraio. Roma – Ieri l’allarme lanciato sui dati choc dell’inflazione, con la corsa dei prezzi, anche meno rispetto alla stima preliminare. Un’impennata che, su base tendenziale, prosegue ininterrottamente da settembre 2024, passando da 0,7% a 1,6%, più del doppio … Leggi tutto

Aumento dei prezzi e stipendi fermi al palo: l’analisi di Adoc sull’emergenza sociale

La presidente Anna Rea commenta i dati Istat sull’inflazione e chiede al Governo misure concrete per abbattere il caro-vita. Roma – I dati Istat sull’inflazione del 2024 “confermano un quadro preoccupante per i consumatori. Nonostante un rallentamento rispetto all’anno precedente, l’aumento dei prezzi continua a pesare sulle tasche dei consumatori”. Anna Rea, presidente Adoc Nazionale, … Leggi tutto

Stangata per le famiglie: dati Istat e previsioni “nere” per i cittadini

Federconsumatori e Assoutenti commentano i dati sull’inflazione: a dicembre burro +20%, caffè +14,9% e cacao +12%. Roma – Nei giorni scorsi l’Osservatorio Nazionale Federconsumatori aveva già stimato ricadute, per una famiglia media, pari a +409,50 euro annui. Stima su cui pesa la minaccia della nuova crescita dei costi energetici, con i beni regolamentati che segnano … Leggi tutto

Famiglie italiane in crisi: il paniere della spesa sempre più vuoto

Le famiglie italiane spendono oltre il 50% del budget mensile in beni essenziali, mentre l’inflazione svuota il paniere. Dati Istat rivelano l’impatto su consumi e imprese. Se alle Olimpiadi ci fosse una disciplina tipo “come sbarcare il lunario”, le famiglie italiane avrebbero ottime possibilità di raggiungere il podio! Eh sì, perché arrivare a fine mese … Leggi tutto

Prezzi, cresce il “carrello della spesa”: +2,3% a novembre. Inflazione a +1,3% su base annua

Diffusi i dati Istat del mese scorso. Le città italiane più colpite sono Bolzano, Roma e Genova. Dona (Unione Consumatori): “Una gelata sul Natale”. A novembre i prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona, il cosiddetto “carrello della spesa”, accelerano su base tendenziale da +2% a +2,3%, come anche quelli … Leggi tutto

Torna l’allarme inflazione: crescono gli alimentari, Natale a rischio stangata

Codacons: “Con la corsa dei prezzi all’1.4%, una famiglia con due figli deve affrontare un aumento di spesa annua di 627 euro”. Roma – Secondo i dati preliminari diffusi dall’Istat, a novembre 2024 l’indice nazionale dei prezzi al consumo (NIC), comprensivo dei tabacchi, è rimasto stabile su base mensile, mentre su base annua ha registrato … Leggi tutto

Caro-prezzi, gli italiani tagliano sempre più le spese alimentari (e si rivolgono ai discount)

Il Codacons: dati delle vendite al dettaglio in flessione dell’1% rispetto allo scorso anno, insoddisfacenti e preoccupanti. I dati sulle vendite al dettaglio sono per il Codacons ancora insoddisfacenti, e continuano a risentire dell’onda lunga del caro-prezzi che ha investito alcuni comparti nel nostro Paese. Lo afferma l’associazione dei consumatori, commentando i numeri dell’Istat. “Per … Leggi tutto

Stagnazione dei salari, inflazione e consumi: le difficoltà delle famiglie italiane

Persiste il divario Nord-Sud: a Milano un lavoratore percepisce 31200 euro annui, mentre a Palermo 16300, e il bilancio familiare ne risente. Roma – Com’è dura per una famiglia-media italiana sbarcare il lunario! Ogni media famiglia conosce sulla propria pelle quanto sia difficile, peggio che scalare l’Everest, far quadrare i conti per arrivare a fine … Leggi tutto