“Stesso mare, stessa spiaggia”: sì, ma quanto costa!

Lettini e ombrelloni più cari: scatta l’inflazione da spiaggia. Prezzi balneari in aumento del 2,3% rispetto al 2023. E a pagarne il conto sono (ancora) le famiglie italiane. “Stesso mare, stessa spiaggia,” è il titolo di una nota canzone portata alla notorietà da Piero Focaccia e Mina nel lontano 1963. Periodo storico caratterizzato dal “boom … Leggi tutto

Occupazione in crescita: a luglio previste 575mila assunzioni, oltre 1,5 milioni nel trimestre

Unioncamere e Ministero del Lavoro: nel trimestre luglio-settembre previste oltre 1,5 milioni di opportunità lavorative. Cresce la domanda nei settori industria e servizi, alta la difficoltà di reperimento per molti profili. Boom di assunzioni in arrivo nel cuore dell’estate: 575.000 opportunità lavorative sono previste a luglio 2025, mentre il totale stimato per il trimestre luglio-settembre … Leggi tutto

Auto italiane: da mito mondiale a crisi nera. Stellantis punta sull’ibrido, ma il futuro resta incerto

L’industria automobilistica italiana arranca. Dall’epopea di Fiat e Alfa Romeo alla fuga fiscale nei Paesi Bassi: i numeri Istat parlano chiaro, e nemmeno il “Piano Italia” di Stellantis basta a rassicurare. Una volta il nostro Paese era conosciuto all’estero per il prestigio e il valore di grandi marchi storici delle auto italiane. Fiat, Alfa Romeo, … Leggi tutto

Addio a Giuseppe Crippa, fondatore di Technoprobe e pioniere dei semiconduttori italiani

Giuseppe Crippa

È morto a 90 anni l’imprenditore che ha portato l’innovazione made in Brianza nel mondo. Con Technoprobe, nata in un garage, è entrato nella lista dei miliardari di Forbes. Lecco – Si è spento a 90 anni Giuseppe Crippa, fondatore della Technoprobe, azienda italiana leader mondiale nel settore delle probe card, con sede centrale a … Leggi tutto

Autostrade, dal 1° agosto scatta l’aumento dei pedaggi: +1 euro ogni 1.000 Km

autostrade casello pedaggi aumento

Un emendamento al decreto Infrastrutture prevede un aumento di 1 millesimo di euro a chilometro per coprire i costi crescenti di Anas. Attesi 90 milioni di euro l’anno. Salvini chiede il ritiro, Pd e M5S sulle barricate. Roma – Brutte notizie per gli automobilisti italiani: dal 1° agosto 2025 scatteranno nuovi aumenti dei pedaggi autostradali. … Leggi tutto

Gli italiani secondo Eurispes: la classe media è allo stremo

Il 37° Rapporto Italia 2025 fotografa un Paese affaticato, dove le famiglie arrancano tra conti in rosso, cure mediche rinviate e consumi sempre più rateizzati. E la protesta si spegne nell’apatia. Negli ultimi tempi si sono susseguite ricerche sociali, di opinioni e economiche, oltre che indagini psicologiche su come vivono gli italiani. Male se non … Leggi tutto

Il riarmo europeo come volano economico? Una prospettiva per pochi

esercito

Mentre il mondo affronta inflazione, crisi sociali e disuguaglianze crescenti, l’Europa punta sulla difesa per rilanciare la propria economia. Ma davvero costruire armi è la via per il benessere? Non ci si meraviglia più di tanto visto il corso della storia fatto di guerre, soprusi, domini, armi sempre più sofisticate. Ed ogni volta, dopo le … Leggi tutto

Generazione 1.000 euro, atto secondo: vent’anni dopo, nulla è cambiato

Tra lavori precari, salari da fame e contratti non rinnovati, l’Italia continua a ignorare la crisi del lavoro giovanile. Generazione 1000 euro. Era il titolo di un brillante pamphlet scritto da Antonio Incorvaia e Alessandro Rimassa nel 2006, ispirato da un’inchiesta apparsa sul quotidiano spagnolo El Paìs dal titolo “La Generación de los mil euros”. Nel 2009 … Leggi tutto

Italiani sempre più “pantofolai”: con pochi soldi cala anche la voglia di uscire di casa

Il primo trimestre 2025 registra un calo dei consumi in ristoranti e bar. Le famiglie tagliano le spese superflue. E il settore della ristorazione risponde proponendo nuovi modelli. Anche gli istituti di ricerca si sono accorti che gli italiani escono poco la sera perché la cassa è vuota! Secondo l’Osservatorio di Confimprese sui consumi nei … Leggi tutto

Sorpresa! I ricchi mangiano meglio dei poveri (e altre rivelazioni “sconvolgenti”)

Dallo “scoop” di Visual Capitalist al celebre intervento del ministro Lollobrigida: quando l’ovvio diventa notizia. Con buona pace dell’articolo 53 della Costituzione. Un’antica canzone napoletana dell’inizio ‘900, dal titolo “Come facette mammeta” così recitava “Non ci vuole l’intervento della zingara per spiegare il mistero dei fatti”. Il brano si riferiva alla bellezza di una ragazza … Leggi tutto