Burrasche in vista per i consumatori italiani

I prezzi stanno arrivando alle stelle e gli italiani tirano la cinghia. Scendono gli acquisti nel ramo alimentare mentre altri prodotti, seppur in lieve crescita, non riescono a compensare le perdite. C’è bisogno di ricorrere a prezzi calmierati almeno per i generi di prima necessità per porre un argine agli effetti del caro energia e … Leggi tutto

Un fiume di denaro che stimola le mafie

Le energie rinnovabili godranno di enormi investimenti, considerata la grave situazione bellica. Poi ci sono gli altri investimenti della Bei. Un fiume di denaro che deve rimanere nella legalità ma la piovra della criminalità organizzata, con i suoi mille tentacoli, ha fiutato grossi affari e non rinuncerà a questa grande occasione. Non si deve abbassare … Leggi tutto

Tirare a campare meglio che tirare le cuoia, diceva il Divo Giulio

Si è vero la formazione assume un ruolo fondamentale nel mondo del lavoro ma prima di formare occorre che un lavoro ci sia o, per lo meno, una seria prospettiva di occupazione. In Italia i disoccupati sono sempre di più e non ci sono soluzione serie per il futuro, già duramente compromesso prima dalla pandemia … Leggi tutto

Guerra o cambiamenti climatici? Una scelta che potrebbe costarci la vita

Se da una parte la questione dell’indipendenza energetica ha riportato momentaneamente l’attenzione sul tema dell’energia verde è anche vero che la quasi totalità dell’informazione è concentrata unicamente sui dettagli più morbosi della guerra. Diventa necessario garantire che i rinnovati sforzi verso le energie rinnovabili non si perdano per strada, un po’ per dimenticanza e un … Leggi tutto

C’era una volta il medico di famiglia

Le radici di questa professione risalgono al medico condotto del dopoguerra, al medico internista che doveva risolvere ogni evenienza in prima persona, con un Servizio Sanitario di grandi se non eccessive disponibilità. Questa figura, con un ruolo di riferimento simbolico e operativo a 360° gradi per la famiglia, si è dissolta nel giro di un … Leggi tutto

Italiani brava gente: e da sempre filo-russi

Gli abitanti del Bel Paese sono stai spesso definiti brava gente e un sondaggio ce lo riconosce: pensiamo alla salute, siamo stati fiduciosi del vaccino, poco inclini alle rivoluzioni e pure poco complottisti. Da sempre, però, siamo stati filo-russi riconoscendo a quel popolo coraggio e generosità dimostrateci durante la seconda guerra mondiale e in occasione … Leggi tutto

La ristorazione soffre, i commensali pure

Il settore ha subito perdite enormi con la pandemia ma centinaia di esercenti, appena riaperti i battenti e già prima della guerra, hanno aumentato i prezzi scaricando sui clienti le sofferenze patite. In molti hanno lasciato i medesimi prezzi riducendo le porzioni ed altri applicano sconti pur di non emettere lo scontrino. Tutto questo in … Leggi tutto

Il Fisco reclama la metà dei nostri guadagni

Con una pressione fiscale cosi alta e con l’aumento dei prezzi ormai irrefrenabile la ripartenza per l’economia italiana è soltanto una chimera. Famigli e imprese sono allo stremo mentre la politica è capace solo di litigi infruttuosi e scontri per i soliti interessi di parte. Cosi facendo entro qualche mese saremo con l’acqua alla gola. … Leggi tutto

La povertà energetica stronca il Bel Paese

Le sacche di povertà aumentano in maniera esponenziale specie in questi ultimi mesi. I dati Istat del 2019 mostravano una realtà già grave secondo la quale il rischio povertà era pari al 25,1% se il reddito derivava da attività autonoma e del 20% se da lavoro dipendente. Negli ultimi due anni per la povertà energetica … Leggi tutto

Isola dei Famosi? No, campagna elettorale

Non c’è volto noto della tv che non si senta tirare gonna o pantaloni dai leader politici di destra e di sinistra, passando per il centro. Anche i virologi, che ci hanno tenuto in triste compagnia durante i lock-down, entreranno in lista per rappresentare questo o quel partito. Insomma lo spettacolo è appena cominciato mentre … Leggi tutto