Viva la noia! Perché ci annoiamo e come questa sensazione può farci bene

noia

Da Moravia alla scienza, la noia non è solo vuoto esistenziale: può essere un alleato prezioso per il cervello e la creatività. “La noia” era il titolo di un romanzo di Alberto Moravia pubblicato nel 1960. Si tratta di una narrazione a volte spietata di un individuo senza strutture, senza appoggi, alienato dalla vita sociale. … Leggi tutto

Amazon testa i robot umanoidi per le consegne: la fantascienza diventa realtà

Androidi Amazon robot

I robot dalle sembianze umane affiancheranno i fattorini nella fase finale della consegna. Tra efficienza e inquietudine, si apre una nuova era per la logistica. E’ proprio vero che la realtà sta superando la fantascienza. Ciò che prima si vedeva solo nei film o si leggeva nei romanzi di fantascienza, adesso può essere tangibile. E’ … Leggi tutto

I ricchi inseguono l’immortalità: il nuovo business è vivere (più) a lungo

longevità

Dalla genetica all’ossigenoterapia, il culto della longevità è diventato un’industria d’élite. Ma la scienza solleva dubbi, e intanto il mondo resta pieno di disuguaglianze Che qualsiasi individuo, appartenente anche a ceti sociali diversi, desideri vivere a lungo e in buona salute è un fatto scontato, ovvio, banale. Chi è povero, tuttavia, incontra più difficoltà, proprio … Leggi tutto

Gli italiani secondo Eurispes: la classe media è allo stremo

Il 37° Rapporto Italia 2025 fotografa un Paese affaticato, dove le famiglie arrancano tra conti in rosso, cure mediche rinviate e consumi sempre più rateizzati. E la protesta si spegne nell’apatia. Negli ultimi tempi si sono susseguite ricerche sociali, di opinioni e economiche, oltre che indagini psicologiche su come vivono gli italiani. Male se non … Leggi tutto

Italiani sempre più “pantofolai”: con pochi soldi cala anche la voglia di uscire di casa

Il primo trimestre 2025 registra un calo dei consumi in ristoranti e bar. Le famiglie tagliano le spese superflue. E il settore della ristorazione risponde proponendo nuovi modelli. Anche gli istituti di ricerca si sono accorti che gli italiani escono poco la sera perché la cassa è vuota! Secondo l’Osservatorio di Confimprese sui consumi nei … Leggi tutto

“Il silenzio è d’oro”: in un mondo dominato dal rumore, tacere può essere rivoluzionario

Non è solo un proverbio, ma una filosofia di vita: ecco perché oggi più che mai il silenzio ha un potere curativo, riflessivo e rivoluzionario. È proprio vero che le tradizioni popolari confermano la loro arguta saggezza. È il caso dell’iconico motto “Il silenzio è d’oro”, ossia la considerazione secondo cui, in alcune situazioni, tacere … Leggi tutto

Nomofobia: la paura di essere disconnessi e la dipendenza invisibile da smartphone

Ansia, panico e controllo ossessivo: la connessione costante ha trasformato i rapporti umani e ridefinito il concetto di presenza. La psicologia l’ha già catalogata come dipendenza. Da quando i device elettronici si sono trasformati in una sorta di estensione dei nostri sensi non si fa altro che stare col capo chino su uno schermo, del … Leggi tutto

Dimmi come mangi e ti dirò chi sei: il cibo come specchio delle culture

Un viaggio tra simboli, usanze e galateo internazionale a tavola, oltre i luoghi comuni della globalizzazione. Il cibo non è solo un alimento utilizzato per nutrirsi, ossia una sostanza non lavorata, lavorata o solo parzialmente, destinata ad essere ingerita, di cui si prevede il consumo dell’essere umano, ma in qualunque società ha assunto dei significati … Leggi tutto

La “catena di smontaggio”: la rivoluzione che trasforma i rifiuti in risorsa

Dal modello fordista al riutilizzo intelligente: l’economia circolare come risposta alla crisi delle materie prime. La “catena dello smontaggio” produrrà cose vecchie in modo nuovo. Le società a “capitalismo avanzato” si sono distinte dalle altre per l’enorme mole di prodotti immessa sul mercato in poco tempo. D’altronde produrre materiali in un tempo minimo sono state … Leggi tutto

Femminicidi silenziosi: anche le donne anziane vengono uccise (e dimenticate)

Un dramma nell’ombra che i media ignorano: quando le vittime non rientrano nello stereotipo, anche la morte fa meno rumore. I femminicidi, purtroppo, sono diventati fatti quotidiani, ordinari. Una furia inarrestabile a cui non si riesce a porre argine. Poi ci sono casi di donne anziane, uccise, dimenticate. Una coltre di oblio copre questi casi, … Leggi tutto