Guerra e riforme pretendono attenzione dalla sonnacchiosa politica italiana

Le ulteriori sanzioni a Putin, con tutto ciò che ne potrebbe conseguire, e le riforme di Giustizia e Fisco dovrebbero galvanizzare la pletora politica nostrana ancora troppo occupata in campagna elettorale. Mentre l’Italia sprofonda in una crisi economica senza precedenti con aumenti in tutti i settori merceologici, servizi, consumi, sanità e trasporti. I problemi della … Leggi tutto

Da Mosca ci chiedono: quali sanzioni?

Il fronte Usa-Eu ha attuato una politica contenitiva basata su provvedimenti economico-finanziari. È ancora troppo presto per valutarne l’efficacia, complice la cortina calata fra il blocco occidentale e quello sovietico. Fatto sta che la guerra continua e le poche testimonianze che ci giungono, com’è legittimo aspettarsi, tendono a smontare l’idea che il Cremlino stia soffrendo … Leggi tutto

Ristrettezze e disagi: tutto è pronto per razionare energia elettrica e gas

Se il conflitto bellico non finirà in tempi brevi la situazione si farà da allarme rosso e a farne per primi le spese saranno i nuclei familiari a bassissimo reddito. La povertà dilaga e stavolta nemmeno le parole del Papa sono servite ad evitare ulteriori spese per gli armamenti. Intanto mercenari e “volontari” di mezzo … Leggi tutto

Staccarsi dalla Russia si può: razionalizzare i consumi e produrre in proprio

Le strategie per stroncare la dipendenza dall’Est europeo esistono ma occorre da subito eliminare gli sprechi e spingere sulle energie alternative. Sino a raggiungere una relativa autonomia che limiti le importazioni all’indispensabile. Tetto massimo per i carburanti e agevolazioni per le aziende che producono energia elettrica da fonti diverse. Roma _ Gli ultimi avvenimenti bellici … Leggi tutto

L’Europa diventa forte se è unita davvero

Soluzioni comuni, transizione ecologica e blocco della dipendenza all’energia russa, oltre alle sanzioni, sono gli argomenti che debbono trovare d’accordo i 27 Paesi dell’Unione. Soltanto con la condivisione di strategie e investimenti potremo risolvere i danni che il conflitto bellico ha posto in essere. Poi ci sarà da aiutare anche le popolazioni russe che hanno … Leggi tutto

Mosca mette in guardia l’Italia, ricatta e rinfaccia gli aiuti per il Covid. Putin alla frutta

Tramite l’agenzia RIA Novosti il direttore del dipartimento europeo del Ministero degli Esteri russo, Alexei Paramonov, ha evocato non meglio precisate conseguenze irreversibili qualora l’Italia decidesse di inasprire ulteriormente le sanzioni economiche e finanziarie in danno della nazione belligerante. Roma – Laddove il conflitto ucraino viene ancora definito “operazione speciale” dagli organi di Stato del … Leggi tutto

Bombe e cyberwar, i due volti del conflitto

Da un lato la guerra tradizionale a colpi di granate, scariche di mitra, mortai e carri armati, dall’altra gli hacker che tentano di sabotare le reti informatiche del nemico per bloccargli qualsiasi tentativo attacco telematico. La guerra moderna dunque si combatte su due fronti che, però, hanno in comune la stessa tragedia: uomini, donne e … Leggi tutto

Ucraina no alla Nato: meglio tardi che mai

Poteva pensarci prima il numero uno della terra devastata dalla guerra. Forse avrebbe evitato la morte a decine di migliaia di vittime. Comunque stiano le cose occorre una grande conferenza internazionale in grado di risolvere i problemi geopolitici e territoriali sorti dopo la fine dell’Urss e che hanno provocato più di un conflitto. Roma – … Leggi tutto

L’Italia arretra su tutti i fronti: e Draghi?

La situazione è da allarme rosso ma nessuno sembra accorgersene. Tutti parlano di speculazioni, ladri e ruberie ma le istituzioni non alzano un dito per mitigare il disagio estremo di questi giorni. Che cosa si aspetta per diminuire il prezzo di gasolio e benzina? Non è una cosa facile, rispondono dai Palazzi romani. Infatti è … Leggi tutto

La sindrome del figlio di mezzo: una fake?

C’è chi lo afferma con tanto di studi e chi, con altrettante carte scientifiche in mano, afferma il contrario. I secondogeniti ribelli e rompiballe? Chissà, anche noi siamo scettici nonostante la serietà di una ricerca scientifica americana. Ci piacerebbe sapere, piuttosto, se i più grandi mostri della storia, per caso, non siano stati figli di … Leggi tutto