Giustizia malata: a chi fa comodo che tutto rimanga cosi?

Non passa giorno che le cronache dei giornali non registrino scandali e magagne negli ambienti giudiziari. Credevamo che una volta deflagrato il caso Palamara la riforma della giustizia fosse dietro l’angolo. Invece siamo arrivati ai dossier dell’avvocato Piero Amara e alla corruzione del Gip Giuseppe De Benedictis e del suo traffico d’armi. Che cosa vogliamo … Leggi tutto

Uso politico della giustizia: commissione d’inchiesta subito. No di Pd, M5S e Anm

Ciascuna Camera può disporre inchieste su materie di pubblico interesse, dice la Costituzione, dunque occorre sradicare subito i mali della giustizia rivelati da Luca Palamara. Roma – La proposta, arrivata tenendo inevitabilmente conto delle clamorose rivelazioni di Luca Palamara, spacca magistrati e parlamentari ma ormai il caso è esploso. È sempre più evidente come, negli … Leggi tutto

PERUGIA – PER LORO NON C’ERANO SEGRETI: ALLA SBARRA FUZIO E PALAMARA

Fuzio avrebbe agito “su istigazione” di Palamara, rivelando l’arrivo di un esposto, presentato da Stefano Fava, al Comitato di presidenza del Consiglio Superiore della Magistratura. Perugia – Riccardo Fuzio, ex procuratore generale della Cassazione e membro del Csm, e Luca Palamara sono stati rinviati a giudizio dalla Procura di Perugia con l’accusa di concorso in … Leggi tutto

ROMA – VACCINI O NIENTE PROCESSI? L’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MAGISTRATI CORREGGE IL TIRO

Le vaccinazioni andavano fatte per fasce d'età e non per categorie, tranne quelle più a rischio. La precedenza, in ogni caso, andava data ai soggetti più deboli. Roma – Il Marchese del Grillo sarebbe fiero dei magistrati italiani. Dopo essersi auto proclamati categoria essenziale per l’assistenza sanitaria e il funzionamento della vita sociale, pretendendo priorità … Leggi tutto

ROMA – STOP AL FINE PENA MAI PER BOSS ED ASSASSINI: TRATTIAMOLI CON I GUANTI GIALLI

Gli italiani che lavorano onestamente e che osservano le leggi sperano di cuore che la proposta cada nel vuoto e che la Corte Costituzionale valuti nella giusta misura quanti si sono sacrificati per un futuro migliore. Roma – Un colpo terribile, non solo per tutte le vittime di mafia, ma per tutti noi quello che … Leggi tutto

ROMA – LA GIUSTIZIA TELEMATICA E’ UN GRANDE BLUFF: AVVOCATI SUL PIEDE DI GUERRA

Il sistema telematico avrebbe dovuto snellire le procedure e sburocratizzare un comparto da sempre sinonimo di faldoni e scartoffie. Invece, sin dalla sua introduzione, ha sempre funzionato male e rallentato gli iter processuali con grande nocumento per la collettività e gli stessi operatori. Roma – Il diritto alla difesa compromesso da una sorta di cancelleria … Leggi tutto

ROMA – NUOVE NORME PER I MAGISTRATI: POLITICA O TOGA. GLI ONOREVOLI NON POTRANNO TORNARE IN AULA.

Sono rimasti fuori dal calderone della riforma la separazione delle carriere e la non obbligatorietà dell'azione penale. Di contro si è chiusa l'era del correntismo e di altre prerogative di esclusivo appannaggio delle toghe. Chi sceglie la politica non potrà fare marcia indietro. Roma – La soddisfazione e l’entusiasmo sono alle stelle per esservi stato … Leggi tutto

LUCI E OMBRE SUL PROCESSO DIGITALE

Il procedimento civile ha già da tempo un approccio molto più tecnologico, tanto da evolversi in un processo quasi solo scritto e comunque totalmente digitale. Per quanto attiene la giustizia penale, gli interrogativi sono forse molteplici e i più ritengono che solo le carte possano essere smaterializzate e non il rito. Sara così davvero? Il … Leggi tutto

ETICA E DEONTOLOGIA DELLA PROFESSIONE FORENSE

Ricevere il pubblico dentro un camper decisamente no. Ma nemmeno ricevere gli assistiti in una sala d’aspetto in comune con uno studio medico. L’iniziativa di un’associazione bolognese “Amici di Piazza Grande” con i loro “avvocati da strada” per le persone meno abbienti promuove il rispetto dei valori e la dignità della persona e riscatta quindi … Leggi tutto

INTERCETTAZIONI: NUOVE INTERPRETAZIONI, VECCHI CONCETTI

Le nuove disposizioni affrontano aspetti di assoluta rilevanza per il processo penale ma la legge appare come un compromesso che, forse, non gioverà ai processi per reati rilevanti Dopo essere stato approvato dal Senato con questione di fiducia il 20 febbraio (A.S. 1659), il disegno di legge di conversione del decreto legge 30 dicembre 2019 … Leggi tutto