Agrigento capitale della Cultura ricorda Falcone e Borsellino: domani una giornata tra memoria, arte e impegno civile

Il 21 giugno, data a metà tra le stragi di Capaci e via D’Amelio, un omaggio ai due magistrati simbolo della lotta alla mafia. Agrigento – Il 21 giugno, data a metà tra le stragi di Capaci e via D’Amelio, la Capitale Italiana della Cultura 2025 rende omaggio ai due magistrati simbolo della lotta alla … Leggi tutto

Strage di Capaci, a Palermo apre il “Museo del Presente”: memoria viva contro la mafia

Agenda e penna di Giovanni Falcone museo del presente

Nel 33° anniversario della strage di Capaci apre a Palazzo Jung un museo innovativo dedicato ai giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino: tra gli oggetti esposti, agende, papere, installazioni immersive e simboli di una battaglia ancora attuale. Palermo – Si apre nel 33° anniversario della strage di Capaci il Museo del Presente Giovanni Falcone e … Leggi tutto

Strage di Capaci, nuove indagini sui misteri ancora irrisolti: sotto esame tre profili Dna

Strage di Capaci

A 33 anni dall’attentato che uccise Giovanni Falcone, la Procura di Caltanissetta esplora nuove piste, con tre profili genetici estratti da alcuni reperti trovati sulla scena e mai identificati. Caltanissetta – A 33 anni dalla strage di Capaci, l’attentato mafioso del 23 maggio 1992 che costò la vita al giudice Giovanni Falcone, alla moglie Francesca … Leggi tutto

Camorra: flussi finanziari dei clan anche verso la Cina

Lo dice Claudio De Salvo, capo centro della Dia a Napoli, citando il giudice Falcone sui business mafiosi “Segui i soldi”. Napoli – “La criminalità organizzata indirizza la sua enorme disponibilità finanziaria anche sui canali cinesi, lo dimostrano anche diverse inchieste giornalistiche”. Lo ha detto Claudio De Salvo, capo centro della Dia a Napoli nel … Leggi tutto

Fabrizio Miccoli alla Fondazione Falcone, la sorella del giudice: “Ha chiesto scusa, l’ho perdonato”

L’ex attaccante del Palermo, condannato per estorsione aggravata, in una conversazione intercettata aveva offeso la memoria del magistrato ucciso dalla mafia. Palermo – Fabrizio Miccoli, ex attaccante del Palermo, si è recato ieri alla fondazione Falcone prima di assistere oggi alla partita dei rosanero contro il Cittadella. Ad accoglierlo è stata Maria Falcone, sorella del … Leggi tutto

Mafia, Nordio sulle orme di Giovanni Falcone a Vienna: inaugurata una mostra

L’evento sulla cooperazione nella lotto contro la criminalità organizzata transnazionale e l’esempio dei giudici eroi da sempre protagonisti. Vienna – Il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, ha inaugurato oggi nella capitale austriaca, alla presenza di Ghada Waly, Direttore Esecutivo dell’UNODC, la mostra dedicata a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, intitolata “Cooperazione nella lotta contro la … Leggi tutto

Le confessioni di Giovanni Brusca: si racconta in un libro in uscita domani

In libreria un testo frutto del dialogo dell’uomo che fece saltare in aria Falcone con Don Marcello Cozzi, ex vicepresidente di Libera. Palermo – “Mi sono chiesto tante volte cosa significa chiedere perdono per la morte del piccolo Di Matteo. Non lo so. Mi accusano spesso di non mostrare esternamente il mio pentimento, ma io … Leggi tutto

Borsellino: 32 anni fa l’attentato al giudice e quei 57 giorni tremendi dopo Capaci

Nell’ultimo discorso del magistrato ucciso dalla mafia uno sguardo alle giovani generazioni. Oggi 100 ragazzi a Palermo per ricordarlo. Palermo –  Una data restata nella storia: 19 luglio 1992. Nel primo pomeriggio di quell’estate caldissima il giudice Paolo Borsellino si reca in via Mariano D’Amelio, una strada stretta e senza uscita della città, dove abita la madre. Ad attendere … Leggi tutto

Falcone era favorevole o contrario alla separazione delle carriere? La querelle

Il ministro Nordio ha dedicato il provvedimento alla memoria del giudice ucciso dalla mafia, ma c’è chi evoca la P2 e si ribella all’idea. Roma – Elly Schlein e Giuseppe Conte sono d’accordo su una cosa: non vogliono la separazione delle carriere tra magistratura requirente e giudicante. Il Partito democratico è “contrario rispetto a questa … Leggi tutto

Capaci: 32 anni dopo la morte di Falcone – e Borsellino – ancora processi e indagini 

Oggi l’anniversario dell’esplosione in cui persero la vita il magistrato, la moglie e gli agenti di scorta. Si cerca verità sui depistaggi. Palermo –  Il 23 maggio 1992, nell’attentato impresso nella memoria di tutti come la “strage di Capaci”, persero la vita i magistrati Giovanni Falcone e Francesca Morvillo insieme a tre agenti della scorta. Ma … Leggi tutto