Whistle-blower: la direttiva europea scade a fine anno ma l’Italia tarda a recepire

Chi segnala illeciti e corruzione sul posto di lavoro va tutelato sul serio e non a voce. Il Governo Draghi dovrà recepire la normativa europea entro fine anno. Oltre questa data diventerà tutto più difficile e chi coraggiosamente denuncia un illecito verrà lasciato solo e senza protezioni. Il Comitato chiede a Draghi di non perdere … Leggi tutto

Investimenti democratici? Macché. Mafia e corruzione sono in agguato

Il mercato finanziario, come non mai, riserva fluttuazioni da montagne russe. Le nuove tecnologie e metodologie di investimenti aiutano sino ad un certo punto chi intende sfidare i grandi patrimoni. Quando si tratta di soldi di democratico c’è ben poco. Oltre agli squali dell’alta finanza ci sono in agguato le mafie che, oggi più di … Leggi tutto

Assessore mazzetta? No, grazie

Stavolta la presunta corruttrice ha trovato un muro di cemento al posto della solita porta spalancata e dovrà rispondere delle sue malefatte alla magistratura siciliana. L’assessore incorruttibile ha fatto invece la sua bella figura dimostrando onestà, coraggio e spirito di servizio. Il malcostume e la spregiudicatezza sono duri a morire. Palermo – Noto politico siciliano, … Leggi tutto

La legge antimafia italiana ha fatto scuola in tutta Europa.

Lo afferma il procuratore di Firenze Marcello Viola ma un sistema processuale connotato da lentezze e scarsa efficienza rischia di favorire le mafie e aprire le porte al ricorso, soprattutto in alcune aree del Paese, ad inaccettabili forme di giustizia alternativa da parte della criminalità organizzata. Firenze – Nella seconda parte dell’intervista il magistrato siciliano … Leggi tutto

Le mafie allungano le mani sulla pandemia

Dall’inizio dell’emergenza la criminalità organizzata ha trasformato una iattura in occasione di grossi guadagni illeciti. E più si alza il disagio sociale, più le mafie fanno affari rilevando aziende per pochi euro, prestando sempre più denaro a strozzo e partecipando a mille appalti grazie ai politici amici e funzionari pubblici corrotti. Una certa politica rimane … Leggi tutto

La mafia è vulnerabile. Ma è ancora forte

Il procuratore Viola ricorda Falcone quando asseriva che le attività contro la criminalità organizzata ed il maxiprocesso sono serviti per dimostrare l’invulnerabilità della mafia e di averla privata della sua aura di impunità e invincibilità. Di contro, afferma il procuratore, Cosa Nostra è ancora forte dunque occorre non darle tregua. Firenze – Prosegue senza soste … Leggi tutto

Lo scandalo dell’Ilva dilaga a macchia d’olio

L’inchiesta degli inquirenti potentini ipotizza un “patto corruttivo” con scambi di favori e utilità fra gli indagati. Fra quest’ultimi ci sono l’ex procuratore della Repubblica di Trani e di Taranto, Carlo Maria Capristo e il funzionario di polizia Filippo Paradiso. A breve nuovi sviluppi. Potenza – L’inchiesta Ilva prosegue con arresti eccellenti. Da ieri si … Leggi tutto

Il fuoco in mare: l’uomo il solito killer

La perdita di gas avrebbe potuto provocare un disastro più grave. Per una falla ai sistemi di sicurezza un temporale ha causato un incendio sottomarino con tutti i guai che ne sono seguiti per fauna e flora immerse. Il responsabile della piattaforma petrolifera è stato denunciato per corruzione. La storia delle civiltà umane, da Oriente … Leggi tutto

Si a Cartabia ma la prescrizione rimane la più nebulosa delle prescrizioni.

La “riforma Cartabia” non sana le parti dolenti della giustizia italiana. Nonostante la corposità della proposta e degli emendamenti qualora le legge venisse approvata cosi com’è non risolverebbe affatto i gravissimi problemi del comparto giudiziario. Il M5S ha ceduto alle sirene dicendo si alla nuova legge che ora passa alla Camera. Roma – Tra interruzioni … Leggi tutto

Chi suona il fischietto è considerato una spia. Un infame da isolare e punire.

Roma – La settimana scorsa, per la precisione il 23 giugno, si è celebrata in tutto il mondo la giornata delle persone che segnalano la corruzione e gli illeciti sul lavoro. Sono conosciuti col nome di “whistleblower” (colui che fischia, che dà l’allerta). Alcuni giornalisti, nelle redazioni sportive – durante lo svolgimento del Campionato europeo … Leggi tutto