Agrigento capitale della Cultura ricorda Falcone e Borsellino: domani una giornata tra memoria, arte e impegno civile

Il 21 giugno, data a metà tra le stragi di Capaci e via D’Amelio, un omaggio ai due magistrati simbolo della lotta alla mafia. Agrigento – Il 21 giugno, data a metà tra le stragi di Capaci e via D’Amelio, la Capitale Italiana della Cultura 2025 rende omaggio ai due magistrati simbolo della lotta alla … Leggi tutto

Giovanni Brusca è libero: fine pena per il boia di Capaci

Il boss che azionò il telecomando nell’attentato che uccise Falcone è libero. Ha finito la libertà vigilata dopo 25 anni di carcere. Vivrà sotto protezione e con nuova identità. Giovanni Brusca, il mafioso che azionò il telecomando dell’attentato di Capaci in cui morirono Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e gli agenti della scorta il 23 maggio … Leggi tutto

Strage di Capaci, il 23 maggio l’auto blindata QS15 della scorta arriva al Museo del Presente

A 33 anni dall’attentato a Falcone, un momento diriflessione nel Giardino della Memoria. Tina Montinaro: “Il cammino verso una società più giusta continua”. Palermo – Il prossimo 23 maggio, nel giorno dell’anniversario della Strage di Capaci, si terrà un momento di raccoglimento e riflessione presso il Giardino della Memoria, realizzato nel luogo esatto in cui, … Leggi tutto

Dopo 100 anni il Comune di Capaci revoca la cittadinanza onoraria a Mussolini

“Disconosciuta per indegnità” si legge nella motivazione. Era stata concessa nel 1924. Ora al posto del Duce c’è Carlo Feltrinelli. Palermo – Il consiglio comunale di Capaci (Palermo) ha revocato, all’unanimità, la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, che era stata concessa con la delibera 11 del 23 maggio 1924. Nella motivazione della revoca c’è scritto: … Leggi tutto

Capaci: 32 anni dopo la morte di Falcone – e Borsellino – ancora processi e indagini 

Oggi l’anniversario dell’esplosione in cui persero la vita il magistrato, la moglie e gli agenti di scorta. Si cerca verità sui depistaggi. Palermo –  Il 23 maggio 1992, nell’attentato impresso nella memoria di tutti come la “strage di Capaci”, persero la vita i magistrati Giovanni Falcone e Francesca Morvillo insieme a tre agenti della scorta. Ma … Leggi tutto

Falcone e la lotta alla mafia: nasce a Capaci MuST23, il museo della “memoria viva”

Nello scalo merci allestiti 5 container dai colori accesi, tre sono sale immersive con visori e realtà virtuale per entrare nella storia. Palermo –  Non è, come si potrebbe pensare, un museo sulla mafia. Ma un luogo dove la storia si racconta per comprenderne le dinamiche e ricostruire un senso. MuST23 riparte dalla cittadina che … Leggi tutto

Balcone in fiamme per un petardo a Capaci, poliziotto-eroe si arrampica e spegne il rogo [VIDEO]

Il proprietario dell’appartamento non era in casa. Ad aiutare il poliziotto il fratello, volontario dei vigili del fuoco di Gardolo. Palermo – Un potenziale incendio devastante è stato evitato a Capaci durante la notte di Capodanno, quando un petardo lanciato su un balcone ha innescato le fiamme in un appartamento. Prima ancora dell’intervento dei vigili … Leggi tutto

Strage di Capaci: 31 anni di silenzi e dolore

Trentun anni fa veniva fatto esplodere un tratto dell’autostrada Palermo-Messina, all’altezza di Capaci. Persero la vita Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e gli agenti Antonio Montinaro, Vito Schifani e Rocco Dicillo. 31 anni dopo indagini, condanne, assoluzioni e prescrizioni che non saldano il conto con la giustizia. Palermo – Giornata di tristi celebrazioni oggi a Palermo … Leggi tutto

La storia dei magistrati uccisi dalla mafia si fa racconto in un dipinto

ilgiornalepopolare martiri giustizia

Celebrata in tutta Italia la Giornata della Legalità. Il dipinto di Francesco Guadagnuolo I martiri della Giustizia racconta Palermo, come la Vucciria (1974) di Guttuso ha già fatto in passato. Roma – Un grande dipinto che diviene racconto, forse una delle opere più importanti di Francesco Guadagnuolo: I martiri della Giustizia. L’opera è stata realizzata dall’artista nella Capitale e, … Leggi tutto

Spaccio di cocaina: dallo Zen all’Isola delle Femmine

ilgiornalepopolare isola

Una fiorente attività di spaccio a Isola delle Femmine e Capaci è stata sgominata dai carabinieri. Due persone sono state arrestate in flagranza di reato, un’altra è stata denunciata. Palermo – Spaccio e detenzione illecita di sostanze stupefacenti continuati in concorso. Con questa accusa i carabinieri della Compagnia di Carini hanno eseguito un’ordinanza di applicazione … Leggi tutto