La lenta, inesorabile dipartita dei ghiacciai

Sembravano immensi, maestosi, eterni. Ed invece, lentamente, stanno morendo. Si tratta dei ghiacciai italiani, che si stanno preparando all’estrema unzione, certamente non voluta. E’ il risultato del monitoraggio della Carovana dei Ghiacciai, la Campagna a cura di Legambiente con la collaborazione scientifica del Comitato glaciologico italiano. ROMA – C’è stato chi, in vena di immagini … Leggi tutto

La sottile arte della vendetta

Lui la tradisce, lei se ne accorge e si vendica a colpi di carta stampata. Tradimento e vendetta, accoppiata pericolosa ma talvolta spassosa. Per gli altri, non certo per i protagonisti. Lui le fa le corna, lei lo scopre e lo discredita sui giornali. Senz’altro non è piacevole per nessun essere umano, uomo o donna … Leggi tutto

In attesa del prossimo virus. Riusciremo a uscirne vivi?

Sembra che non ci sia sosta all’avanzata di nuove o meno nuove patologie virali. Dopo il covid e il vaiolo delle scimmie arrivano il West Nile la febbre del pomodoro. Ma un anziano è morto di Legionella a Palermo. La febbre del pomodoro. Una volta c’era la febbre del sabato sera. Era il titolo del … Leggi tutto

Life in plastic? It’s fantastic!

L’inquinamento da plastica è ormai diventato un vero e proprio crimine contro l’ambiente, ma il vero problema sono le microplastiche. Queste componenti nocive sono state individuate all’interno degli organi di numerosi mammiferi. In un prossimo futuro saremo soffocati dal Moplen? La plastica non lascia scampo. Ormai lo sanno pure i bambini che i nostri mari … Leggi tutto

Giovani, istituzioni e mondo del lavoro. Indietro tutta.

I giovani credono ancora alla befana! I giovani rappresentano una parte importante della società, a cui dovrebbero essere affidate le future sorti del mondo. Questo avviene, spesso, solo a parole perché la vecchia generazione è così abbarbicata al potere che mostra gli artigli ogni volta che si tenta di metterlo in discussione. Eppure continuano ad … Leggi tutto

Europa – Fotovoltaico alla carica

Giungono finalmente buone notizie dal fronte green d’Europa. Gli investimenti sul fotovoltaico sono in crescita in quasi tutto il vecchio Continente. Un affare colossale i cui risultati in termini di risparmio di energia tradizionale si vedranno fra diversi anni. Il fotovoltaico va a gonfie vele in tutta Europa. Gli ultimi due anni sono stati contrassegnati … Leggi tutto

Pubblica amministrazione e smart working fanno a cazzotti

Gli anni di pandemia hanno permesso alle aziende di affinare la pratica dello smart working. La sempre ritardataria Pubblica Amministrazione è ancora in alto mare. E ognuno fa ciò che vuole. Il balletto del smart working nella Pubblica Amministrazione. Dal 1° settembre è scaduto il regime in deroga del cosiddetto lavoro agile. I dipendenti pubblici … Leggi tutto

Comunità energetiche: potere al popolo

Come già sta avvenendo con la gestione della crisi climatica anche per quella energetica si tenta di partire dal basso. Le comunità energetiche rappresentano il futuro? Come gli antichi borghi italiani? I borghi italiani come comunità energetiche. Una delle particolarità del territorio italiano è rappresentata dalla presenza su tutto lo stivale di una miriade di … Leggi tutto

Bel Paese – Le tasse volano, i servizi latitano

Le due cose che in Italia non vanno mai a braccetto sono il fisco e il welfare. Tasse alte e pochi servizi. Il resto d’Europa come se la cava? A stracci e bocconi. Fisco e welfare in Italia, fardelli pesanti per le tasche degli italiani. Quando si parla di Fisco, si mette subito in moto … Leggi tutto

Il Tevere rischia grosso. Anche i romani

Sono anni e anni che il fiume che scorre nella Città Eterna soffre di gravi malattie ma nessuno di decide a curarlo. Adesso è allarme rosso e le attese piogge torrenziali potrebbero apportare ulteriore nocumento alla fauna ittica già decimata. Rischia grosso tutto ciò che orbita intorno al famoso corso d’acqua. C’è stata una grande … Leggi tutto