Nuova cartiera da 42 milioni a Valbasento: 50 nuovi posti di lavoro nel Materano

UGL Matera sull’investimento di Cartiere Carrara: “Segnale forte per lo sviluppo industriale e occupazionale della Basilicata”. Matera – Un investimento da 42 milioni di euro per la nascita di una nuova cartiera a Valbasento: è quanto prevede la convenzione siglata tra il Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Provincia di Matera e la Cartiere Carrara … Leggi tutto

Caldo insostenibile in officina: 12 operai di Ansaldo a Genova finiscono in infermeria

ansaldo

Temperature fino a 40 gradi negli impianti di Campi e Fegino. I sindacati denunciano l’assenza di climatizzazione e accusano l’azienda: “Promesse disattese, condizioni di lavoro inaccettabili”. Genova – Dodici operai sono stati costretti a ricorrere alle cure dell’infermeria per malesseri legati al caldo eccessivo mentre lavoravano nelle officine dello stabilimento di Ansaldo Energia a Campi. … Leggi tutto

Sostenibilità, Unimpresa: transizione va gestita altrimenti rischi per l’industria

L’indagine del Centro Studi che lancia l’allarme sui costi reali, immediati e misurabili in una fase della congiuntura economica incerta. Roma – Fino a -0,2% di produzione industriale, +0,3% di aumento dei prezzi alla produzione, disoccupazione in crescita e crollo della produttività: la transizione ecologica, se non gestita con attenzione e accompagnata da misure concrete, … Leggi tutto

Industria, Codacons sui dati Istat: prosegue la crisi, è il 25esimo calo di fila

Si registra una crescita esclusivamente per l’energia (+7,6%). Diminuzioni per i beni strumentali (-9,8%), quelli intermedi (-4,6%) e quelli di consumo (-2,0%). Roma – A febbraio 2025 l’Istat stima che l’indice destagionalizzato della produzione industriale diminuisca dello 0,9% rispetto a gennaio. Nella media del trimestre dicembre-febbraio il livello della produzione diminuisce invece dello 0,7% rispetto … Leggi tutto

Industria: sindacati scrivono a Urso, Foti e von der Leyen, rimettere lavoratori al centro

Le richieste: un piano industriale sostenibile nel lungo termine, tutela ambientale, creazione di posti di lavoro di qualità e competitività. Roma – Le segreterie generali di Fim, Femca, Fiom, Filctem, Uilm e Uiltec hanno scritto al ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, al ministro per gli Affari europei, Tommaso Foti, e … Leggi tutto

Stellantis, Urso: “Abbiamo fatto ciò che dovevano fare i governi precedenti”

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, torna sul caso automotive durante la visita allo stabilimento di Menarini Spa. Roma – “Con Stellantis siamo riusciti, dopo un confronto franco e determinato, ad avere un piano Italia per il mantenimento di tutti gli stabilimenti e dei livelli occupazionali, anche con il ricambio … Leggi tutto

Commissione Ue istituisce gruppo lavoro su IA, focus su industria e servizi

intelligenza artificiale

Il team di progetto esaminerà regolarmente i progressi compiuti verso il raggiungimento degli obiettivi europei in materia. Bruxelles – La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha istituito il gruppo di lavoro sull’intelligenza artificiale che “guiderà lo sviluppo di un approccio integrato all’adozione dell’IA da parte dell’industria, dei servizi pubblici e della società nel … Leggi tutto

Cartiere Fabriano, stop alla produzione di carta per ufficio: spenta la storica F3

In primo piano Stellantis, ma la minaccia della chiusura incombe in molte produzioni. Confindustria: “Fiducia bassa e industria in crisi”. Fabriano – Da mesi l’attenzione è sul caso Stellantis e sulla minaccia di licenziamento per molti lavoratori. Ma la crisi non riguarda solo il colosso dell’automotive. Pezzi di storia della produzione italiana stanno cadendo uno … Leggi tutto

Industria italiana, è allarme per il fatturato in calo: a gennaio -3,1%

Il dato Istat: male le manifatture, meglio i servizi, che sono in positivo. Sul trend pesa soprattutto il mercato estero. Roma – Fatturato in netto calo per l’industria italiana: -3,1%. A comunicarlo è l’Istat nell’ultima rilevazione, ricavata a partire dalla pubblicazione dei dati riferiti al mese di gennaio 2024. Nel primo mese dell’anno, dunque, al … Leggi tutto

Napoli – Depurazione, questa sconosciuta. Acque reflue buttate nel fiume.

Tutti i liquidi di scarto derivanti dalla lavorazione industriale venivano gettati nel fiume Sarno da un’industria conserviera campana. Molto vasta l’area posta sotto sequestro. Napoli – Un’industria conserviera di Nocera Superiore (Salerno) è stata posta sotto sequestro preventivo dai carabinieri forestali di Cava de’ tirreni e dai militari della Sezione di polizia giudiziaria della procura … Leggi tutto