Euronorevoli più ricchi e chi fa la fame

Sotto l’albero di Bruxelles un Natale più ricco per gli europarlamentari. Per milioni di persone, invece, non ci sono speranze di sopravvivenza nel momento più nero del secolo. Non sono condivisibili i modi e i termini di questo ingiusto aumento “indicizzato” e, per di più, retroattivo. E poi dicono che gli elettori si allontanano dalle … Leggi tutto

Il lavoro cola a picco. Rovinate migliaia di famiglie

Da approfondite analisi di settore emerge che il 45% dei lavoratori si è mostrato poco o per nulla fiducioso per quanto riguarda la propria carriera nei prossimi due anni. A pagare il prezzo più alto, come dappertutto, è la fascia d’età più giovane tra i 18 e 24 anni: il 23,5% ha perso il posto. … Leggi tutto

Umani attenzione: Gaia potrebbe uccidervi

Se lo scienziato centenario di origini inglesi avesse ragione gli esseri umani avrebbero i giorni contati. Con le sue ricerche lo studioso avrebbe dimostrato che la Terra sopravvive grazie ad un sistema autoregolante che permette agli esseri viventi di stabilire fra di loro influenze reciproche con quanto di inorganico c’è nel nostro ambiente. Se gli … Leggi tutto

Turismo al collasso, i numeri sono da default

Le incertezze del momento sono foriere di enormi danni economici in un settore un tempo trainante per diverse nazioni. Italia compresa. Le vaccinazioni a macchia di leopardo e la mancanza di accordi internazionali hanno causato danni incalcolabili al comparto un tempo florido tanto da occupare migliaia di lavoratori. Il futuro non è per nulla roseo … Leggi tutto

Il futuro è del lavoro a casa? Si, no, forse

L’Italia sino a qualche anno fa era in coda a tutte le classifiche ma poi il Covid ci ha fatto piazzare al tredicesimo posto fra le nazioni europee che utilizzano lo smart working. In effetti si tratta di lavoro agile e potrebbe rappresentare il futuro di molte attività professionali. Bisogna attuare normative ad hoc in … Leggi tutto

Niente lezioni con questi presupposti

Il braccio di ferro tra studenti e preside del Liceo delle Scienze Umane e Musicali “Sebastiano Satta” di Nuoro continua e la delegazione interlocutoria dei ragazzi ha dichiarato che loro non torneranno a scuola se i divieti non verranno rimossi. Nuoro – I problemi nella scuola non mancano mai, specie durante la pandemia. In questo … Leggi tutto

Lavoro a picco mentre aumenta il nero

In Europa siamo agli ultimi posti in quanto a occupazione, inutile dire fesserie e proclamare annunci trionfanti. E perdiamo ancora punti negli ultimi mesi tranne per quanto riguarda il lavoro nero e l’evasione fiscale relativa al mondo dell’economia sommersa che conta migliaia e migliaia di invisibili. Veri e propri fantasmi anche per le statistiche. Roma … Leggi tutto

La pandemia ha stravolto la nostra vita

Ne parliamo con il professore Matteo Licari, nella sua veste di docente di Sociologia, a seguito del suo interessante intervento molto seguito dal pubblico in occasione dell’incontro postumo alla manifestazione in memoria delle vittime del Covid. Ritorniamo sull’argomento a proposito dell’evolversi della “Quarta ondata” che sta destando forti preoccupazioni a livello sanitario ed istituzionale. Acicastello … Leggi tutto

Riforma fiscale: ognuno dice la sua ma l’evasione cresce

Il lavoro nero, la lotta all’evasione, l’eccessiva pressione fiscale, l’aumento dei prezzi e dell’inflazione sono criticità che ci mettono in ginocchio. Le soluzioni ci sono ma tardano ad arrivare perché la politica delle parole non serve più a nulla. Mentre si parla ancora di elezioni il Bel Paese sprofonda nel disagio sempre più dilagante. Lo … Leggi tutto

Contagi in risalita: a rischio la stagione invernale. Stop a prenotazioni e partenze

Insomma sino a quando non ce ne libereremo con il Covid dovremo convivere. E in assenza di vaccini realmente efficienti e dall’immunizzazione duratura ogni sei mesi o un anno, come per l’influenza, saremo costretti a bucarci il braccio. Con il perdurare di un simile scenario i rischi di restrizioni ci saranno sempre. Roma – A … Leggi tutto