Il Consiglio d’Europa sulle carceri: peggiorano le condizioni, a rischio i diritti

suicidio in carcere

Nella sua relazione annuale del 2024 il CPT fornisce una panoramica del lavoro svolto per prevenire la tortura e i maltrattamenti nei luoghi di detenzione. Roma – Nella sua relazione annuale del 2024, il Comitato per la prevenzione della tortura (CPT) fornisce una panoramica del lavoro svolto per prevenire la tortura e i maltrattamenti nei … Leggi tutto

Sì alle “stanze dell’amore” in carcere: Terni e Parma fanno da apripista per i permessi

Il criminologo e psicanalista Mele: “La questione è prima di tutto etica, se si intende il percorso detentivo come riabilitazione”. Terni – La Corte Costituzionale, con una sentenza storica, nel gennaio 2024 aveva sdoganato il diritto all’amore dietro le sbarre, dando il via libera alle cosiddette ‘camere dell’amore’. A fare da apripista, due carceri italiane, … Leggi tutto

Dall’incendio nella fabbrica di camicie a New York all’istituzione della Giornata della Donna

La tragedia del 25 marzo 1911 causò la morte di 146 persone, in gran parte donne, e stimolò il varo di nuove leggi per la sicurezza sul lavoro. L’origine della Giornata della Donna è legata a diverse narrazioni storiche. Una delle versioni più diffuse la collega a un incendio avvenuto l’8 marzo 1908 in una … Leggi tutto

“Troppo stanchi per volare”: l’equipaggio stremato fa “saltare” il volo per Cuba

Presidio dei lavoratori Neos a Malpensa. Mazza (Uil): “Volevano farli ripartire senza il riposo programmato”. Varese – Un volo Neos per Cuba è stato cancellato dopo che un pilota e cinque assistenti di volo si sono dichiarati “Unfit to fly” (non in grado di volare”, giudicandosi troppo stanchi per garantire la sicurezza. La compagnia aerea, … Leggi tutto

Aggiornata la terminologia per indicare le persone disabili: le nuove direttive del ministero

Sottolineato il concetto e l’espressione di “persona” che, come recita la Costituzione, è soggetto attivo della comunità, portatore di dignità umana, di diritti e di doveri. Roma – Il Ministero della Disabilità ha aggiornato la terminologia alla quale occorrerà conformarsi nella comunicazione e nell’attività amministrativa nel rispetto dei diritti e della dignità delle persone con … Leggi tutto

Oggi è la Giornata Mondiale degli Animali (e ricordiamoci che hanno dei diritti!)

Un’occasione per ricordare quanto sia importante la vita in ogni sua forma e quanto la nostra stessa esistenza dipenda dagli equilibri naturali garantiti solo dalla presenza delle specie selvatiche che con noi condividono il pianeta. Il 4 ottobre, ricorrenza della celebrazione di san Francesco d’Assisi – il santo patrono degli animali -, si celebra la … Leggi tutto

L’affondo di Marina Berlusconi: “Allarma l’ondata di estremismi, l’Europa rifletta”

Da Tajani a Fdi tirano dritto e glissano, mentre Arcigay critica duramente: “Nelle sue parole no vicinanza a sinistra ma si profila destra liberale”. Roma – “Le preoccupazioni sulle conseguenze del prossimo voto negli Stati Uniti aumentano”. A dirlo Marina Berlusconi, che fa una riflessione anche nel panorama europeo che imbarazza non poco Forza Italia … Leggi tutto

Dai cortei all’aborto, sui diritti è “allarme repressione”, Amnesty ammonisce l’Italia

Ilaria Masinara denuncia i tanti episodi: dalle manganellate agli studenti, alle violenze nel carcere minorile Beccaria alla strage di Cutro. Roma – Proteste di piazza che vengono “represse con un uso sproporzionato e non necessario della forza”. La denuncia arriva da Ilaria Masinara, responsabile dell’Ufficio campagne di Amnesty International, presentando in conferenza stampa a Roma … Leggi tutto

Le procedure di infrazione costano all’Italia oltre 800 milioni di euro

Il nostro Paese è stato condannato 69 volte, di cui 57 per la violazione del diritto dell’Unione e 12 per il mancato recepimento di direttive. Roma – La Commissione Europea ha condannato l’Italia per 69 volte di cui 57 per la violazione del diritto  dell’Unione e 12 per il mancato recepimento di direttive: i dati sono … Leggi tutto

In Cina la povertà sembra abolita

L’indigenza può essere definita come una condizione umana caratterizzata da privazione continua e cronica delle risorse, capacità, scelte, sicurezza e potere necessari per poter godere di uno standard di vita adeguato ed altri diritti civili, culturali, economici, politici e sociali. A Pechino e dintorni pare sia stato spazzato via il disagio di non essere ricchi. Roma – … Leggi tutto