Entra in vigore la legge sui reati contro gli animali: fino a 4 anni di carcere per chi uccide

Dal 1° luglio operativa la legge a prima firma Brambilla: pene più severe, divieto di catena per i cani e riconoscimento degli animali come “esseri senzienti”. Dal 1° luglio 2025 è entrata in vigore la riforma del Titolo IX-bis del Codice penale sui reati contro gli animali, una normativa attesa da oltre 25 anni che … Leggi tutto

Il femminicidio diventa reato: un passo decisivo per la giustizia di genere

Il 7 marzo è stato approvato dal Consiglio dei ministri il disegno di legge che introduce il delitto di femminicidio nel codice penale. Ma la battaglia è anche culturale. Il Consiglio dei ministri ha approvato, lo scorso 7 marzo, lo schema del disegno di legge (come recita il sito del Ministero dell’Interno) relativo a “Introduzione … Leggi tutto

Mattarella e la legge sul Ponte Morandi: i rilievi del Quirinale

Il Capo dello Stato ha firmato il provvedimento ma in una lettera ravvisa differenze di trattamento tra gli eredi di coppie sposate e quelli di coppie conviventi. Roma – Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato la Proposta di legge nata sull’onda della tragedia del Ponte Morandi per il riconoscimento di benefici in favore delle … Leggi tutto

Fine vita: imputazione coatta per Cappato, domani in Consulta si trattano 2 casi

Giovedì la riunione della Conferenza Stato-Regioni, dopo l’approvazione del Consiglio regionale della Toscana della legge di iniziativa popolare dell’Associazione Luca Coscioni. Roma – Imputazione coatta di aiuto al suicidio a carico degli indagati Marco Cappato, Chiara Lalli e Felicetta Maltese, esponenti dell’Associazione Luca Coscioni, che dovranno affrontare un processo per aver accompagnato in Svizzera il … Leggi tutto

Il ddl sulle vittime stradali da incuria è legge: nato dal crollo del Ponte Morandi

Via libera definitivo alla Camera alla proposta per il riconoscimento di benefici post eventi dannosi derivanti da cedimenti di infrastrutture. Roma – Via libera definitivo della commissione Ambiente della Camera alla proposta di legge per il riconoscimento di benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali … Leggi tutto

Vietato indossare il velo in pubblico: Consiglio Fvg approva pdl nazionale

Dalla Regione Friuli arriva la norma che approderà in Parlamento. Primo firmatario è Antonio Calligaris, capogruppo della Lega. Trieste – Vietato a scuola e in pubblico indossare il velo integrale. Il Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato un progetto di legge che vieta di indossare il niqab e burqa, nei luoghi pubblici o … Leggi tutto

Il presidente della Toscana Giani promulga la legge sul fine vita

L’annuncio del governatore: “La comunicazione del Collegio di garanzia sulla correttezza del testo approvato certifica la piena legittimità”. Firenze – Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha promulgato la legge regionale sul fine di vita medicalmente assistito. La legge era stata temporaneamente sospesa, dopo l’approvazione da parte del Consiglio regionale, a seguito di un … Leggi tutto

Il ddl “ricostruzione” ora è legge: dai fondi ai tempi certi, fino ai paletti nei controlli

Il commissario straordinario per il sisma, Guido Castelli: “Questo è un provvedimento storico, lo aspettavamo da sempre”. Roma – Il disegno di legge quadro in materia di ricostruzione post calamità diventa a tutti gli effetti legge. L’aula del Senato ha approvato il testo licenziato dalla Camera lo scorso 6 novembre, e norma il coordinamento delle procedure e … Leggi tutto

Il fine vita divide, ma Amato avverte: “Serve legge nazionale contro disparità territoriali”

Fratelli d’Italia riapre la partita sul tema, ma Forza Italia e Lega hanno espresso maggiore cautela. Le opposizioni plaudono all’apertura. Roma –  “Una legge nazionale è necessaria, proprio per evitare disparità territoriali. E non occorre che i diversi partiti si addentrino in discussioni valoriali. La legge toscana si attiene ai quattro criteri stabiliti dalla Corte … Leggi tutto

La battaglia di Martina Semenzato: la legge e la Giornata contro il body shaming

La deputata di Noi Moderati è la prima firmataria del provvedimento calendarizzato, che punta a diffondere la cultura del rispetto. Roma – “La calendarizzazione di una legge che istituisce la giornata di sensibilizzazione contro il bodyshaming prevista per il 16 maggio, é una legge che lavora sulla cultura del rispetto. La denigrazione del corpo è … Leggi tutto