Affidati ai referendum importanti riforme. Chissà che fine faranno.

In Italia i referendum hanno sempre fatto un buco nell’acqua. Speriamo che stavolta si possa dire il contrario. Fra i quesiti bocciati c’è la responsabilità diretta dei magistrati in sede civile mentre tutti gli altri sulla Giustizia sono stati ammessi. C’è chi giura che non se ne farà nulla. Sono i soliti malpensanti… Roma _ … Leggi tutto

Palamara scalpita, qualcuno trema

I cittadini si chiedono come mai a pagare sarà soltanto Palamara e non anche i magistrati che facevano parte del suo rodato “sistema”? Le toghe che hanno usufruito di favori e raccomandazioni verranno mai giudicate? Intanto è l’ex presidente dell’Anm a pagarne le conseguenze. Il resto si vedrà. Forse. Roma – I riflettori sul “sistema … Leggi tutto

La corsa al Quirinale frena le riforme

Sul tavolo decine di scadenze e tutte importanti e ormai indifferibili. Mentre i contagi sembrano dilagare a macchia d’olio ma con minori danni alla salute dei cittadini. Per la delega fiscale il rischio di spaccature nella maggioranza è altissimo perché, soprattutto sul Catasto, sia il centrodestra che il centrosinistra mantengono posizioni opposte. Il tempo stringe … Leggi tutto

Il sistema “Palamara” e le chat dei favori

Comunque vadano le cose la magistratura deve riaccreditarsi davanti agli italiani affinché riacquistino fiducia nelle toghe in generale, nella giustizia in particolare. Chi ha sbagliato deve pagare magari scegliendo la pensione o le dimissioni dall’Associazione nazionale Magistrati. Roma – Il caso Palamara, le vicende dell’Anm e del Csm, tornano prepotentemente alla ribalta delle cronache. Si … Leggi tutto

Toghe precarie addio: dal 2022 la sanatoria

I magistrati onorari vedranno un po’ di luce e il loro lavoro verrà finalmente riconosciuto e tutelato com’è per gli altri colleghi a tempo indeterminato. Nel Bel Paese del precariato sarebbe ora che anche altre categorie di lavoratori ottengano i diritti che spettano loro ma pare che una certa politica faccia ancora orecchie da mercante. … Leggi tutto

Presunzione d’innocenza: un diritto bavaglio?

Il decreto recepisce una norma europea ma ci sono alcuni punti poco chiari. Vedremo se verranno recepite anche la legge contro le querele temerarie ai giornalisti e quella che dovrebbe annullare la condanna penale con il carcere in caso di diffamazione. Anche in questi due casi l’Europa spinge da anni ma l’Italia frena. Roma – … Leggi tutto

Recovery Ok, adesso tocca alla Giustizia

Il primo provvedimento è passato e speriamo serva per rimettere in sesto il Paese almeno in parte. E mentre l’amministrazione pubblica si avvia verso la fase di semplificazione rimane da sciogliere il nodo della giustizia. E non sarà cosa semplice né breve. Troppi e importanti gli interessi in gioco. Roma – Il Decreto Recovery è … Leggi tutto

Riforme e blocco dei licenziamenti: scadenze bollenti

Fisco, giustizia e pubblica amministrazione riveduti e corretti. Questi dovrebbe essere gli obiettivi di questo Governo fortemente voluto da tutto l’arco parlamentare per rimettere le cose a posto. Ma già si parla di prime defezioni e la cosa non fa piacere a nessuno. Poi c’è la questione del blocco dei licenziamenti da risolvere al più … Leggi tutto

Giustizia malata: a chi fa comodo che tutto rimanga cosi?

Non passa giorno che le cronache dei giornali non registrino scandali e magagne negli ambienti giudiziari. Credevamo che una volta deflagrato il caso Palamara la riforma della giustizia fosse dietro l’angolo. Invece siamo arrivati ai dossier dell’avvocato Piero Amara e alla corruzione del Gip Giuseppe De Benedictis e del suo traffico d’armi. Che cosa vogliamo … Leggi tutto

Ancora uno scandalo grava sulle toghe: lettere anonime, calunnie e massoneria. Un mix letale

Non è un momento buono per la categoria che rappresenta la giustizia. Occorre subito una riforma consistente per riaffermare l’autentico principio di indipendenza spazzando via l’utilizzo politico dei tribunali. E non solo. Milano – Gli elementi per una spy-story ci sono tutti: lettere anonime, calunnie, atti giudiziari coperti da segreto, una presunta loggia massonica e, … Leggi tutto