Al salario minimo si preferisce il salasso massimo

stipendio salario minimo

Di salario minimo si parla dal 2018. Manco a dirlo, di progressi non se ne sono visti. Al più siamo riusciti a peggiorare anche in questa annosa questione. Nonostante anche i sindacati, per lo meno una parte, si erano mostrati favorevoli. Per il resto siamo con le brache per terra. Roma – In piena campagna … Leggi tutto

Oltre alla resilienza occorre un bagno di realtà. E subito

Le imprese necessitano di agilità e respiro fiscale per sopravvivere. Considerati gli enormi danni provocati dalle crisi devastanti che continuano a susseguirsi. Gli studi in materia si sprecano. Quello che servirebbe davvero è un pizzico di concretezza senza chiudere gli occhi come sempre. Milano – Sulla necessità di flessibilità per le aziende ha fatto chiarezza … Leggi tutto

Italia in ginocchio. Famiglie nella morsa dei rincari

Si prevedevano rincari, eccoli arrivati. Quel che non si sapeva era la loro mole. Per molte famiglie gà in crisi per la pandemia sarà il colpo di grazia. Le istituzioni devono attivarsi per salvare dal baratro i cittadini in difficoltà e proteggerli dai tentacoli della criminalità organizzata. In aumento i prestiti a strozzo. I cravattari … Leggi tutto

Misery non deve morire ma darsi una calmata

Come accade spesso arrivano gli studi a confermare fatti e verità sotto gli occhi di tutti. La qualità della vita è in continuo ribasso, la miseria dilaga di crisi in crisi, tra inflazione e sfiducia nel futuro. Dati alla mano sapranno i timonieri della nave Italia evitare un crollo sempre più vicino all’orizzonte? Roma – … Leggi tutto

Dopo la pandemia la politica volta le spalle al Terzo Settore

Se non ci fossero state associazioni e sodalizi di solidarietà sociale la pandemia avrebbe avuto ricadute nefaste ben più gravi. Si tratta di un esercito di volontari che opera in centinaia di strutture impegnate a sollevare il disagio dei cittadini più poveri, gli ultimi, i dimenticati. Dopo i due anni di “passione” una moltitudine di … Leggi tutto

Silenzio in aula. Parla Draghi

La risposta alle fratture che percorrono la politica italiana potrebbe venire dalla necessità di far fronte, di concerto con le altre potenze europee e d’oltreoceano, al ridisegnamento delle linee di potere globali messo in moto dal conflitto russo-ucraino. Il si del Premier all’ingresso nella Nato di Svezia e Finlandia. Roma – Stop agli armamenti? Il … Leggi tutto

Benessere equo e sostenibile? In Italia è una chimera

Siamo ancora distanti da certi obiettivi che in altri Paesi europei sono già stati raggiunti, o quasi. Gli indicatori parlano di numeri scarsi mentre gli effetti post-pandemia si fanno sentire in maniera forte. Il disagio giovanile e i problemi di lavoro per le donne, oltre ad una drastico calo delle relazioni sociali, indicano che siamo … Leggi tutto

Vittoria di Savoia, Meghan Markle e le monarchie

Ha fatto scalpore la recente scesa in campo di Vittoria di Savoia sul confine ucraino. Cone l’evento si sono riaccesi i riflettori sull’annosa questione dell’impegno sociale dei Vip e personaggi pubblici: disinteressata beneficenza o passerella per il proprio tornaconto? Roma – Vittoria Cristina Adelaide Chiara Maria di Savoia, figlia di Emanuele Filiberto e dell’attrice francese … Leggi tutto

Finanziamento pubblico dei partiti? Ci risiamo. Sotto, sotto.

I partiti battono di cassa e prima o poi vuoi vedere che tornerà un’altra volta l’estremo insulto alle casse dei cittadini? pensate che anche D’Alema avrebbe detto che l’odiato finanziamento, seppur odioso, rappresenta un bene per il Paese. Forse per il suo “Paese” e non certo per gli italiani che sono stufi di corruzione e … Leggi tutto

Guerra e riforme pretendono attenzione dalla sonnacchiosa politica italiana

Le ulteriori sanzioni a Putin, con tutto ciò che ne potrebbe conseguire, e le riforme di Giustizia e Fisco dovrebbero galvanizzare la pletora politica nostrana ancora troppo occupata in campagna elettorale. Mentre l’Italia sprofonda in una crisi economica senza precedenti con aumenti in tutti i settori merceologici, servizi, consumi, sanità e trasporti. I problemi della … Leggi tutto