Anziani sempre più soli: al Sud l’assistenza crolla mentre la popolazione continua a invecchiare

anziano anziani

La popolazione fragile cresce a vista d’occhio: nell’ultimo decennio si è incrementata del 24,7%, pari a circa 1,7 milioni di persone. La spesa sociale invece cala, soprattutto dove c’è più bisogno. Si rischia di essere petulanti a ripetere sempre lo stesso refrain, ossia che i problemi sociali più gravi sono al Sud del Paese. E’ … Leggi tutto

La speranza di vita? Nel Meridione resta più bassa rispetto al Nord. E il divario si allarga

speranza di vita

Le differenze nelle risorse, nel reddito e nei servizi alimentano la forbice territoriale: ecco quali sono secondo l’ISTAT. La speranza di vita nel Meridione è inferiore al Nord Italia. Nella città di Trento si vive in media 84,7 anni, mentre in Campania 81,7, ben 3 anni in meno. Anche se nell’ultimo ventennio l’aspettativa di vita … Leggi tutto

Denatalità, ormai siamo a rischio estinzione: servono 2,7 figli per donna per “salvare” la specie

denatalità

Uno studio giapponese rivede al rialzo il tasso minimo di fertilità per garantire la sopravvivenza umana. Ma i numeri, soprattutto in Italia, sono drammaticamente bassi. La denatalità è diventata un tratto peculiare delle società a capitalismo avanzato, quelle che una volta venivano definite opulente. La locuzione entrò prepotentemente nel linguaggio giornalistico al punto da trasformarsi … Leggi tutto

Lavoro: Bellucci, approvata la ripartizione delle risorse del fondo politiche sociali

Il viceministro sottolinea il sostegno a interventi e servizi in favore di persone che vivono in povertà estrema e senza dimora. Roma – “Esprimo grande soddisfazione per l’intesa raggiunta in Conferenza Unificata sul decreto di riparto del Fondo Nazionale per le Politiche Sociali (FNPS), che accompagna la precedente approvazione del Piano Sociale Nazionale per il … Leggi tutto

Mondo del lavoro, tra maschi e femmine le opportunità sono ancora dispari

A parità di impiego le donne hanno uno stipendio inferiore. E’ una questione culturale ma anche politica: manca un welfare adeguato che sostenga le madri lavoratrici. Roma – Molte donne insegnanti o infermiere, molti uomini dirigenti! Negli ultimi tempi si è parlato spesso di divario retributivo di genere (gender pay gap). Con questo termine si … Leggi tutto

Ora le tate si cercando sull’app: Tinder sdogana la nuova moda

Una tendenza che ha preso piede all’estero e che in Italia non ha ancora attecchito. Eppure i lavoratori del settore domestico sono 894 mila. Roma – Il lavoro domestico tra bisogni e difficoltà. Segno dei tempi ad alta tecnologia: anche le “tate” si cercano sulle app. Chi poteva mai immaginarselo? Ed invece è realtà. Il … Leggi tutto

Sull’Italia è piombato il gelido inverno demografico

Il censimento 2022 conferma il trend negativo degli ultimi anni: gli italiani sono scesi sotto i 59 milioni e nemmeno l’immigrazione inverte la decrescita. Potenza di Elon Musk. Il vulcanico patron di Tesla e X , ospite d’onore sul palco di Atreju, manifestazione di Fratelli d’Italia, dove è salito con uno dei tanti (11) figli … Leggi tutto

La crisi delle liberaldemocrazie soffocate dalla paura dell’individuo neoliberista

La scomparsa del “centro” non è una questione di leadership deboli, ma di categorie politiche obsolete che non sanno leggere il presente. Roma – Le praterie della politica che sembravano infinite e tutti i territori conquistabili, hanno esaurito i propri confini e, così, lo spirito di avventura ed il facile populismo, che ha scorie in … Leggi tutto

UIL – Soddisfazione per gli accordi a favore dei lavoratori somministrati a Linate

L’UILTEMP e UIL Trasporti esprimono soddisfazione per il riconoscimento dei diritti dei lavoratori somministrati nel comparto dell’aviazione civile. Milano – “Esprimiamo soddisfazione per l’attenzione dedicata ai lavoratori somministrati degli scali aeroportuali di Linate e Malpensa e il riconoscimento anche per loro delle premialità”: è quanto affermano Paola Rinaldi, della segreteria Uiltemp Lombardia, e Massimiliano Niviera, … Leggi tutto

Ci vuole il lavoro altro che beccarsi i soldi senza fare un bel nulla

Era ora che si parlasse di abolire il Reddito di Cittadinanza per chi può lavorare. E’ ovvio che bisogna porre le basi affinchè aumenti il tasso di occupazione favorendo le imprese che intendono assumere. Gradualmente il RdC potrebbe diventare solo un brutto ricordo. che ha fatto spendere alla collettività una marea di soldi. Roma – … Leggi tutto