Nemmeno l’ecologia si salva dall’inflazione

In un’economia globalizzata è cresciuta la dipendenza energetica nei confronti di alcuni Paesi, Russia in testa. La transizione ecologica, di cui tutti si riempono la bocca ma che nessuno mette in pratica, necessita di un progetto finanziario basato sull’autosufficienza energetica basata sulle risorse disponibili. Il problema della dipendenza si è accentuato con l’aumento dei costi … Leggi tutto

Le Pen n’abandonne pas. Le défì est lancé

Marine lancia la sfida per le prossime Legislative del 12 e 19 giugno e la battaglia si annuncia più cruenta che mai ma con grandi possibilità per la leader della Destra francese. Del resto il suo partito esce perdente dalla competizione per l’Eliseo ma i voti raccolti sono senza precedenti. Il Premier Draghi si è … Leggi tutto

Guerra o cambiamenti climatici? Una scelta che potrebbe costarci la vita

Se da una parte la questione dell’indipendenza energetica ha riportato momentaneamente l’attenzione sul tema dell’energia verde è anche vero che la quasi totalità dell’informazione è concentrata unicamente sui dettagli più morbosi della guerra. Diventa necessario garantire che i rinnovati sforzi verso le energie rinnovabili non si perdano per strada, un po’ per dimenticanza e un … Leggi tutto

La guerra che sta cambiando il mondo

Il tragico conflitto russo-ucraino si è trasformato ormai in evento epocale, un cardine intorno al quale si sono modificati gli equilibri internazionali in materia di diritto, geopolitica e questioni energetiche. Senza un immediato cessate il fuoco c’è il rischio di una crisi economica e sociale senza precedenti Roma – Le atrocità commesse dall’esercito russo in … Leggi tutto

Da Mosca ci chiedono: quali sanzioni?

Il fronte Usa-Eu ha attuato una politica contenitiva basata su provvedimenti economico-finanziari. È ancora troppo presto per valutarne l’efficacia, complice la cortina calata fra il blocco occidentale e quello sovietico. Fatto sta che la guerra continua e le poche testimonianze che ci giungono, com’è legittimo aspettarsi, tendono a smontare l’idea che il Cremlino stia soffrendo … Leggi tutto

Andremo sempre peggio foraggiando la guerra. L’Europa corre ai ripari.

summit fao

La decisione del Governo di far lievitare sino al 2% del Pil la spesa per gli armamenti ci porterà sull’orlo del baratro. Nonostante decine di autorevoli autorità, Papa compreso, avevano condannato un simile spreco in un momento di iatture come questo. Si corre, tardivamente, alle autonomie energetiche nonostante la mano tesa degli Usa che presenteranno … Leggi tutto

Due anni fa aveva parlato di guerra in Europa

Il sacerdote induista aveva parlato di guerra in Europa a seguito di una visione della dea Kalì. Il religioso tiene a precisare che quanto accaduto è stato una vera e propria eccezione perché quasi mai Shankar Kulanath sente comunicazioni da parte delle divinità che riguardano il futuro. Comunque stiano le cose quanto previsto nel 2020, … Leggi tutto

In Sicilia l’8 Marzo dedicato a Polina

Marcia della pace nella Giornata della Donna in diverse città italiane. Nella provincia etnea manifestazioni di studenti della scuola dell’obbligo coordinate da docenti e dirigenti con il patrocinio degli enti locali. L’8 marzo di quest’anno sarà particolarmente segnato dall’ombra nera della guerra in Ucraina e che coinvolge i Paesi confinanti e l’intera Europa. La gara … Leggi tutto

Subito un nuovo progetto per cercare energia altrove. Draghi: per essere più liberi

Paghiamo oggi gli errori del passato ma è necessario cambiare registro per gli approvvigionamenti di carburanti. Bisogna poi spingere l’acceleratore sulla produzione nazionale che necessità però di investimenti seri per raggiungere i massimi livelli di erogazione. Comunque si spera nei negoziati e in tempi brevissimi. Roma _ Energia cambio di rotta. La grave situazione determinata … Leggi tutto

Cerchiamo altrove ciò che abbiamo in casa

Se la guerra dovesse continuare il prezzo dell’energia salirebbe alle stelle. Dunque pensiamo ai combustibili che abbiamo sotto il nostro mare e nel sottosuolo di alcune regioni italiane. Finiamola con la dipendenza dagli altri. Cerchiamo di sfruttare al massimo ciò che possiamo produrre allentando le batoste delle importazioni. Cerchiamo anche di limitare gli sprechi diventando … Leggi tutto