Ius Scholae: Tajani sfida la Lega ma il centrodestra si spacca

tajani

Il segretario di Forza Italia continua a spingere sulla cittadinanza per i giovani stranieri che completano il ciclo scolastico in Italia, nonostante la chiusura totale degli alleati di governo. Roma – La battaglia per lo Ius Scholae divide ancora il centrodestra. Antonio Tajani non arretra di un millimetro sulla proposta di concedere la cittadinanza italiana … Leggi tutto

Il flop dei Referendum 2025: analisi del fallimento democratico

referendum 2025

Con il 30% di affluenza, i cinque quesiti su lavoro e cittadinanza non hanno raggiunto il quorum necessario. Roma – Il referendum dell’8-9 giugno 2025 si è concluso con un clamoroso insuccesso, diventando l’ennesimo esempio di come lo strumento referendario in Italia stia perdendo progressivamente la sua efficacia democratica. Con un’affluenza definitiva ferma al 22,7%, … Leggi tutto

Referendum 8-9 giugno: la vera sfida è il quorum

referendum 2025

Tra astensionismo strategico e disaffezione politica, un sondaggio Izi ipotizza un’affluenza del 40%, segnale di un possibile risveglio. Roma – L’8 e il 9 giugno 2025 gli italiani sono chiamati alle urne per cinque referendum abrogativi su cittadinanza e lavoro ma la vera partita si gioca sulla partecipazione. La questione non è tanto il contenuto … Leggi tutto

Referendum 8 e 9 giugno: il sapore della partecipazione

referendum 2025

Jobs Act, indennità di licenziamento, contratti precari, subappalti e cittadinanza. Cosa accade se vince il Sì e cosa succede se prevale il No o non si raggiunge il quorum al referendum. Roma – In cucina come in politica, il segreto sta nelle proporzioni. Non serve esagerare ma nemmeno lesinare: basta la dose corretta. Per l’appuntamento … Leggi tutto

Dopo 2 generazioni non sei più italiano

Il magistrato sostiene il principio secondo il quale gli emigranti del Bel Paese, dopo due generazioni, diventano stranieri e i loro discendenti perdono il diritto alla cittadinanza italiana. Bologna – In una recente ordinanza del tribunale di Bologna il giudice sostiene che gli emigranti italiani, dopo due generazioni, perdono le caratteristiche del “popolo italiano” e … Leggi tutto

Cittadinanza, approvato il decreto: stretta sullo “ius sanguinis”

Con 137 sì, 83 no e 2 astenuti, la Camera dà il via libera definitivo alla riforma sulla cittadinanza italiana. Roma – Con 137 voti favorevoli, 83 contrari e 2 astenuti, la Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva il decreto sulla cittadinanza, introducendo significative modifiche alle attuali normative. Il provvedimento tocca punti cruciali … Leggi tutto

Cittadinanza: La Marca (Pd) a Tajani, metodo sbagliato. “Ci opporremo”

La senatrice dem sottolinea come il decreto-legge sia stato approvato senza preavviso: “Nessun confronto con chi rappresenta gli italiani all’estero”. Roma – “Un decreto-legge approvato in fretta, di venerdì, senza alcun preavviso, senza alcun confronto con chi rappresenta gli italiani all’estero. Il ministro Tajani dimostra, ancora una volta, di non avere rispetto per i parlamentari … Leggi tutto

Dal decreto Albania alla stretta sulla cittadinanza: le misure approvate in Cdm

Molti i provvedimenti varati. La conferenza stampa dopo la riunione a palazzo Chigi. Passa anche la riforma sull’accesso a medicina e la norma anti-diplomifici. Roma – Dal decreto Albania alla cittadinanza: il Cdm ha approvato varie misure. Tre decreti legge soprattutto: uno in materia di cittadinanza che prevede una stretta sui discendenti dei nati in Italia, … Leggi tutto

Cittadinanza: Bakkali (Pd), referendum è una battaglia di democrazia

La deputata dem: “Un altro risultato fondamentale è stato l’ampliamento del diritto di voto per i fuorisede tra studenti e lavoratori”. Roma – “Finalmente abbiamo le date: l’8 e il 9 giugno si voterà sui referendum, compreso quello sulla cittadinanza. Dopo mesi di silenzio e incertezze, è una vittoria per la democrazia e per tutti … Leggi tutto

Valditara, Ius scholae? Prima l’integrazione culturale. Polemica con la sindaca di Firenze

La prima cittadina ha lanciato un regolamento per poter dare la cittadinanza onoraria a bambini e ragazzi che frequentano le scuole della città. Firenze –  Botta e risposta sullo Ius scholae tra il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara e la sindaca del capoluogo toscano Sara Funaro. Il ministro dal salone Didacta sostiene che “la scuola debba … Leggi tutto