ANTIMAFIA: MAXI SEQUESTRO DI BENI RICONDUCIBILI AL CLAN SANTAPAOLA- ERCOLANO NELLE PROVINCE DI CATANIA, MESSINA, SIRACUSA E MILANO

Sequestrati in queste ore ingenti capitali nel possesso di sodali a noti clan mafiosi etnei. Vasta operazione della Dia in diverse province italiane, da Nord a Sud. La Direzione Investigativa Antimafia sta eseguendo un decreto di sequestro emesso dalla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Catania sulla base della proposta di applicazione della misura … Leggi tutto

Dieci, cento, mille Giovanni Falcone

E’ il magistrato che più di tutti ha segnato la svolta nella lotta contro la mafia. Una svolta talmente radicale da decretare la sua condanna a morte. Oggi abbiamo tutti il dovere di ricordarlo nella certezza che combattere la criminalità organizzata significa assicurare un futuro di certezze al nostro Paese. Palermo – Giovanni Falcone è … Leggi tutto

La mafia è vulnerabile. Ma è ancora forte

Il procuratore Viola ricorda Falcone quando asseriva che le attività contro la criminalità organizzata ed il maxiprocesso sono serviti per dimostrare l’invulnerabilità della mafia e di averla privata della sua aura di impunità e invincibilità. Di contro, afferma il procuratore, Cosa Nostra è ancora forte dunque occorre non darle tregua. Firenze – Prosegue senza soste … Leggi tutto

Messina Denaro l’uomo ombra della mafia

In cima alla classifica dei ricercati più pericolosi il boss trapanese, al contrario di tanti suoi degni colleghi, ama la bella vita e le allegre brigate. Un ambiente insidioso per rimanere latitante cosi a lungo. Con il volto travisato dal bisturi e documenti falsi Messina Denaro potrebbe vivere dappertutto. E magari si è rifatto una … Leggi tutto

Denunciate il pizzo, la più odiosa delle tasse

In tutta Italia il “pizzo” è una dura realtà ancora oggi. Ma si può combattere con efficacia, basta denunciare. Libero Grassi era solo ma il suo esempio, oggi, può essere seguito senza paura. Perché non si è soli. Istituzioni e associazioni antiracket sono al fianco degli imprenditori onesti. Per gli altri che sono conniventi e … Leggi tutto

La mafia è di merda. Il mafioso no

La legge sulle querele temerarie per diffamazione contro i giornalisti è rimasta lettera morta in Parlamento. Dunque bisogna sempre stare in campana. Anche nel parlare di mafia perché se si calca la mano contro un boss si rischia la galera. Dunque bisogna prestare attenzione a certe definizioni che diffamano la persona ma non la categoria. … Leggi tutto

110 latitanti pericolosi arrestati in dieci anni

Il Gruppo integrato interforze per la Ricerca e l’Arresto dei Latitanti (G.I.I.R.L.) si muove nell’ambito della cooperazione internazionale delle polizie di ben 60 Paesi in tutto il mondo. I risultati, più che lusinghieri, fanno ben sperare affinché anche gli altri criminali, ancora liberi, possano essere catturati e assicurati alla giustizia. Roma – In coincidenza della … Leggi tutto

Brusca è un cittadino con diritti e doveri

La legge è legge e bisogna accettarla anche quando lascia l’amaro in bocca. Oppure bisogna modificare le norme per evitare la nausea in casi come questo. Di contro se Giovanni Brusca non avesse ottenuto qualche beneficio non avrebbe parlato cosi come hanno fatto decine di mafiosi tuttora in carcere. Questione di scelte. Roma – A … Leggi tutto

PALERMO – 25 ANNI FA VENIVA UCCISO DALLA MAFIA GIUSEPPE DI MATTEO. TRE FILM PER RICORDARLO

La tragedia del povero Giuseppe Di Matteo è stata raccontata in tre film diversi accomunati da un unico intento: raccontare i contorni di un dramma vissuto da un adolescente torturato e umiliato da mostri senza pietà. Palermo – Venticinque anni fa, l’11 gennaio 1996, Giuseppe Di Matteo veniva strangolato e poi disciolto nell’acido in un … Leggi tutto

CALTANISSETTA – LE RIVELAZIONI DI “ORIENTE” ANCORA AVVOLTE NEL MISTERO

A quasi un quarto di secolo dalla morte di Gino Ilardo sono ancora molti i segreti che gravano sulle sue rivelazioni. Rimane da chiarire il ruolo della vittima ed altri aspetti inquietanti che riguardano alcuni apparti dello Stato. Caltanissetta – Mafioso o collaboratore di giustizia? Lo Stato deve ancora decidere dopo 24 anni dalla sua morte. … Leggi tutto