In Italia l’origine familiare determina la scalata sociale: ricchezza e disuguaglianze crescono

La famiglia di nascita influenza opportunità economiche e sociali, accentuando disparità tra le generazioni. L’origine della famiglia, in Italia, è ancora decisiva per avanzare nella scala sociale. L’ Italia è uno dei Paesi in cui maggiormente incide l’origine della famiglia per occupare status socio economici importanti nella società. Non è proprio una novità: già l’OCSE … Leggi tutto

Case popolari, quel patrimonio poco “chic” ma pieno di storia di cui ci si vergogna

Le case popolari in Italia ospitano 2,3 milioni di persone ma restano invisibili. Tra degrado, attese infinite e progetti di riqualificazione, ecco perché rappresentano una risorsa per le città del futuro. Le case popolari sono poco attrattive, ma rappresentano il cuore della città. Nella narrazione dominante, l’architettura non ha mai preso in considerazione le case … Leggi tutto

Turismo straniero in Italia: 20,9 miliardi nel 2024, ma ricchezza concentrata in poche province

Americani e arabi i più spendaccioni. Questi ultimi orientano le loro spese in gran parte verso moda e accessori. Ma a beneficiarne sono sempre gli stessi. Il turismo nel nostro Paese è uno dei settori trainanti dell’economia, soprattutto quello straniero. Il 25 giugno scorso è stato pubblicato il “monitoraggio del turismo internazionale”, un rapporto sull’osservazione … Leggi tutto

Addio alla pennichella? Così la globalizzazione minaccia la siesta pomeridiana

La “pennichella” rischia di scomparire: globalizzazione e modernità accelerano ritmi e omologano culture. La “pennichella”, o pisolino pomeridiano postprandiale, è un’usanza dei Paesi europei dell’area Mediterranea. In Spagna è nota col termine “siesta”. Quando si lavorava nei campi si era adusi nel primo pomeriggio, dopo la pausa pranzo, per ricaricare le forze, a sprofondare su … Leggi tutto

Generazione Z e amori multipli: il poli-amore come nuova filosofia relazionale

Sempre più giovani scelgono relazioni “multiple” basate su trasparenza, consenso e rispetto reciproco. Ma su cosa si basano e come si fa a sostenerle? Una nuova tendenza sta attraversando, come un’onda anomala, la Generazione Z, i nati tra la seconda metà degli anni ’90 e il primo decennio del nuovo millennio. Si tratta dell’amore multiplo, … Leggi tutto

Il ritorno della psichedelia: tra moda, arte, scienza e nuove visioni del reale

Dalle passerelle alla ricerca scientifica, la psichedelia torna come strumento creativo e terapeutico. E per contrastare l’ansia e lo stress. La psichedelia sembra riapparsa sulla scena, soprattutto sulle passerelle di moda dei grandi marchi, in cui vengono esibiti colori traslucidi, assonanze cromatiche oniriche e caratteristiche frutto di assunzione di sostanze psicotrope. Il termine deriva dal … Leggi tutto

Mercato del lavoro: boom di occupazione per gli over 50. Ma i giovani sono in affanno

Gli ultimi dati dicono che l’occupazione cresce, ma trainata dalla fascia più “anziana”. Invece i giovani e le fasce intermedie perdono posti e restano indietro. Il mercato del lavoro italiano mostra certi tratti distintivi di quella che può essere definita come una forma mentis tipicamente nostrana. La contraddizione è il suo abito prediletto e l’ambivalenza … Leggi tutto

Italia senza difese nel cyberspace: il report Agcom svela rischi e carenze digitali

cyberspace

La nuova indagine fotografa un’Italia vulnerabile nel web, tra scarsa alfabetizzazione digitale e minacce crescenti. Non è tanto campato in aria il paragone del cyberspace con una prateria del vecchio West. Quest’ultima si caratterizzava per i vasti spazi aperti, coperti principalmente da erba alta e spessa, con pochi alberi o arbusti, e un clima generalmente … Leggi tutto

La Generazione Z snobba il vino: troppo poco “instagrammabile” per essere “cool”

I nativi digitali preferiscono cocktail e birra al nettare degli Dei: il trionfo dell’immagine sulla qualità nel bere social. Nella mitologia Bacco è il nome romano del dio greco Dioniso, dio del vino, dell’estasi, della fertilità e della follia rituale. Sembra che sia poco venerato dalla Generazione Z, i nati tra la seconda metà degli … Leggi tutto

Smart working o ritorno in ufficio? Questo è (ancora) il dilemma

Smart working

Lo smart working continua a dividere lavoratori e aziende: tra libertà, produttività e un pizzico di nostalgia per il caffè alla macchinetta. Galeotta fu la pandemia senza la quale, forse, non ci sarebbe stata l’accelerazione per il lavoro da remoto, altrimenti detto smartworking. Da allora il dibattito sul tema si è fatto molto acceso, soprattutto … Leggi tutto