Smart working e privacy: tra diritti, controlli e fiducia ancora da costruire

smart working

Il lavoro da remoto è ormai una realtà consolidata, ma resta aperta la questione dei controlli sui lavoratori. E la privacy? Serve equilibrio tra efficienza e tutela dei diritti. Il lavoro da remoto o smart working è una particolare modalità di esecuzione della prestazione di lavoro subordinato introdotta al fine di incrementare la competitività e di agevolare … Leggi tutto

Nordio: “Sequestrare un cellulare per le indagini è una perversione”

nordio

Il ministro della Giustizia attacca la prassi investigativa attuale definendola incostituzionale e annuncia modifiche normative per tutelare la privacy digitale dei cittadini. Roma – Il ministro della Giustizia Carlo Nordio ha lanciato un duro attacco contro l’attuale prassi investigativa che prevede il sequestro dei dispositivi mobili durante le indagini, definendola una “perversione” che viola i … Leggi tutto

Auto connessa: più efficienza o controllo? La nuova era della mobilità sotto osservazione

Tra entusiasmo tecnologico e timori per la privacy, l’auto connessa divide gli automobilisti. Il 45% delle auto circolanti in Italia è già connesso: trasmette dati su posizione, guida e abitudini. Ma chi li controlla? Per chi ha superato gli “anta” da un bel po’ non può che restare sbigottito nell’apprendere che l’auto connessa è realtà. … Leggi tutto

Medicina, in Piemonte un convegno su Privacy e Intelligenza Artificiale

Sabato 14 settembre, dalle ore 9 alle 18, presso il Salone Valrosetta in piazza Padre Pio a Cortiglione (Asti). Asti – Sabato 14 settembre, dalle ore 9 alle 18, presso il Salone Valrosetta in piazza Padre Pio a Cortiglione (AT), l’Associazione Italiana Donne Medico (AIDM) organizza un evento formativo accreditato ECM (8 crediti) rivolto a … Leggi tutto

Antitrust, maxi multa da 3,5 milioni a Meta per pratiche commerciali ingannevoli

La sanzione dell’Agcm riguarda la creazione e la gestione degli account di Facebook e Instagram. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha sanzionato per 3,5 milioni di euro Meta Platforms Ireland Ltd. e la capogruppo Meta Platforms Inc. per due pratiche commerciali ingannevoli riguardo alla creazione e alla gestione degli account dei social network Facebook e … Leggi tutto

Intelligenza artificiale, l’Europa traccia i confini

Bruxelles vara la prima regolamentazione al mondo dell’AI: l’obiettivo è assicurare che l’utilizzo sia conforme ai diritti e i valori dell’Unione. Roma – Approvato l’ ”AI ACT” europeo. Da tempo non si fa altro che parlare di “Intelligenza Artificiale” (IA), magnificandone le doti salvifiche per l’individuo e la collettività. In sintesi, l’IA può essere definita … Leggi tutto

Le “corna” si diramano sul web

corna il giornale popolare

Quest’estate, per gli amanti del gossip, sarà ricordata come quella delle “corna pubbliche”. Basta dare uno sguardo per vedersi spuntare il classico indice e mignolo sullo stesso piano… Roma – All’inizio di agosto la “Torino bene” si è riunita in una lussuosa villa per un ricevimento che doveva annunciare il matrimonio tra il noto finanziere … Leggi tutto

Telemarketing selvaggio: il garante privacy confisca banche dati

ilgiornalepopolare telemarketing

Notificato un provvedimento nei confronti di 4 imprese operanti nell’ambito del telemarketing per il settore energetico. Comminate sanzioni per 1,8 milioni di euro e disposta la confisca di liste anagrafiche illecitamente acquisite. Verona – Nuova azione del garante privacy contro il telemarketing selvaggio. Confiscate per la prima volta banche dati di call center e colpito … Leggi tutto

Motore di ricerca, riuscirai mai a dimenticare?

Il diritto all’oblìo dei contenuti presenti sul Web è un tema scottante, che riguarda la privacy dell’utente nel lungo periodo. La Corte Europea si è nuovamente espressa in merito. Roma – Una volta si conosceva l’oblìo come processo naturale di perdita dei ricordi a causa dell’attenuazione, modificazione o eliminazione delle tracce mnemoniche. Questo processo è … Leggi tutto

Roma – Privacy a rischio per combattere la criminalità informatica

Europol rafforza i controlli indebolendo la protezione dei dati e regole sulla privacy in favore della della lotta contro il terrorismo e la criminalità informatica e organizzata. Roma – L’Unità di riferimento su Internet dell’Unione europea (EU IRU) presso Europol ha coordinato la seconda Giornata di azione di riferimento (RAD) contro l’estremismo di destra violento … Leggi tutto