IMU – IL GOVERNO ESPONE I COMUNI MA INCASSA LA QUOTA PARTE. IL GIOCHETTO.

Gli enti locali possono invece introdurre delle agevolazioni, come forme ulteriori di ravvedimento operoso. Nessuna moratoria sulle sanzioni è possibile se il pagamento viene effettuato entro il 30 Settembre. E' il solito caos senza alcun vantaggio per i contribuenti. Roma – Ogni Comune dovrà deliberare la proroga della scadenza IMU. Gli esercizi di equilibrismo del … Leggi tutto

LA MAFIA DEI RIFIUTI DIETRO GLI INCENDI DOLOSI

Si ricomincia in Sicilia ma anche in altre regioni d’Italia i piromani hanno ripreso a distruggere decine e decine di ettari di territorio. Ieri la cementificazione selvaggia oggi le discariche a cielo aperto rappresentano il movente dei roghi. Eppure si fa troppo poco nonostante l’impegno delle forze dell’ordine, vigili del Fuoco e ProCiv. Manca ancora … Leggi tutto

RISBATTIAMOLI DENTRO. PRIMA CHE SIA TROPPO TARDI.

La mafia è il primo problema del Paese. Lo Stato deve provvedere immediatamente affinché i boss mafiosi tornino immediatamente in cella. Ogni giorno che passano fuori è un affronto alle vittime e alla società civile. Solitamente siamo abituati a pensare al mese di maggio come al periodo in cui si ricordano i martiri uccisi dalla … Leggi tutto

IL PREMIER CONTE COME L’OPPOSIZIONE: GUIDA A VISTA

E mentre Salvini con i suoi siedono sugli scranni a mo’ di protesta, emblematiche sono sembrate le parole dell’altro Matteo, quello toscano di Italia Viva, secondo cui ripartire in fretta e in furia sarebbe un omaggio alle vittime di Brescia e Bergamo. Considerazione che ha suscitato aspre critiche, di esperti e non, sia per quanto … Leggi tutto

PRIMO MAGGIO A PORTELLA DELLA GINESTRA: STRAGE DI STATO?

Il capo dell'Evis Salvatore Giuliano è ancora troppo legato alla strage di Portella ma anche altri personaggi della politica come il "ministro manganello" Mario Scelba ed altri giocarono un ruolo fondamentale nella ricerca di una verità che facesse comodo a tutti. Stati Uniti e Chiesa compresa. “…Nella nostra storia recente molto è stato detto circa … Leggi tutto

SALVE LE BANCHE, IMPRESE KAPUTT.

Ad un tratto il decreto governativo per aiutare le partite Iva si trasforma in “decreto salva banche”. Può succedere che chi ha usufruito di un credito bancario deve prima estinguere il debito, magari con lo stesso finanziamento garantito dallo Stato, poi godersi la rimanente somma con interessi al di sotto del tasso medio (8,63%) e … Leggi tutto

‘NDRANGHETA ALL’ASSALTO, ALTRO CHE VIRUS

Se lo Stato si porrà in maniera irresponsabile nei confronti dei suoi obblighi morali, le conseguenze potrebbero essere devastanti e letali, più dello stesso virus. Il monito di Nicola Gratteri La regressione economica indotta da Covid-19 potrebbe amplificare il potere mafioso in alcuni territori del Paese? Nello specifico, le lacune del carattere assistenzialista dello Stato … Leggi tutto

ITALIA UNITA?

Dal 1861 l’unità d’Italia ha sancito l’abolizione delle frontiere nazionali ma il divario tra Nord e Sud divide ancora oggi il Bel Paese Il termine Risorgimento indica un’epoca affascinante, che nel 1861 ha portato all’Unità d’Italia. L’unità politica è nata da un movimento spirituale, culturale, economico e sociale. Il sommovimento popolare ha indotto moltissimi eventi … Leggi tutto

P2 LA LOGGIA DAI MILLE SEGRETI CHE RESISTONO AL TEMPO

La trattativa Stato-mafia aveva come valido mediatore Licio Gelli ma i misteri degli accordi scellerati rimarranno ancora a lungo nei cassetti del potere Nella “trattativa Stato-mafia” non poche sono le ombre relative al ruolo della P2, la loggia massonica di Licio Gelli. Gettare luce sui punti oscuri della vicenda non è semplice, per le tante … Leggi tutto

L’OMBRA TETRA DELLA ‘NDRANGHETA NELLA POLITICA VALDOSTANA

E non sarebbe una novità a ben vedere immagini e video girate dagli investigatori. Favori e benefit con la politica dei voti di scambio e del più bieco clientelismo AOSTA – La penetrazione della devianza organizzata non conosce ostacoli. In Val D’Aosta, ormai da anni, la ‘ndrangheta è penetrata nel tessuto sociale e politico come … Leggi tutto