Nuova azione informativa di Mondo Libero dalla Droga nel centro di Vicenza

Continua la campagna di prevenzione con la distribuzione di opuscoli e materiali educativi: coinvolti cittadini, giovani e docenti. Vicenza – Un sabato mattina all’insegna della prevenzione e dell’informazione nel centro storico di Vicenza, dove i volontari di Mondo Libero dalla Droga hanno organizzato una nuova distribuzione gratuita di opuscoli informativi, nell’ambito della campagna di sensibilizzazione … Leggi tutto

Viva la noia! Perché ci annoiamo e come questa sensazione può farci bene

noia

Da Moravia alla scienza, la noia non è solo vuoto esistenziale: può essere un alleato prezioso per il cervello e la creatività. “La noia” era il titolo di un romanzo di Alberto Moravia pubblicato nel 1960. Si tratta di una narrazione a volte spietata di un individuo senza strutture, senza appoggi, alienato dalla vita sociale. … Leggi tutto

Una scuola a due velocità: il Nord accelera, il Sud resta indietro

scuola

Secondo il rapporto di Fondazione Agnelli e Fondazione Rocca, gli studenti meridionali hanno competenze inferiori fino a due anni rispetto ai coetanei del Nord. E i divari non sono solo geografici. L’ennesima conferma del forte divario tra Nord e Sud del Paese, questa volta in ambito scolastico. Secondo una ricerca a cura di Fondazione Agnelli, … Leggi tutto

Cibo preso dalla spazzatura, insulti razzisti e umiliazioni ai bimbi: interdette due maestre nell’asilo-lager

Strattoni, insulti, umiliazioni e cibo dalla spazzatura: le immagini delle microspie rivelano un ambiente di paura e soprusi in un asilo paritario di Asti. “Niente gioco, solo urla e punizioni”. Asti – Un asilo trasformato in un luogo di terrore. È quanto hanno scoperto i carabinieri di Asti, coordinati dalla Procura della Repubblica, nell’ambito di … Leggi tutto

Sondaggio choc a Bassano del Grappa: studenti “votano” su vittime di femminicidio

In una chat di una scuola superiore, il quesito su quale vittima, tra Giulia Tramontano, Mariella Anastasi e Giulia Cecchettin, “meritasse di più” di morire. Bassano del Grappa (Vicenza) – In una chat WhatsApp di una classe di una scuola superiore a Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza, è circolato un sondaggio dal contenuto … Leggi tutto

In Islanda bambole per i maschi e calcio per le femmine: così si insegna la parità di genere a scuola

Nel Paese nordico il “modello Hjalli” educa i bambini fin dall’infanzia a superare gli stereotipi di genere. In Italia, invece, domina ancora la retorica e poco cambia nei fatti. La parità di genere a scuola in Islanda si insegna scambiandosi i modi di giocare! L’educazione primaria è una parte fondamentale dello sviluppo di un bambino. È il … Leggi tutto

Un francobollo per celebrare i 200 anni del “sogno” di don Bosco

Emesso dalle poste vaticane, ricorda la visione che ha dato l’avvio all’opera salesiana a servizio della gioventù. Per ricordare il 200° anniversario del sogno di San Giovanni Bosco, le poste vaticane hanno emesso un originale francobollo che ripropone l’immagine di quella visione che ha dato l’avvio all’opera salesiana a servizio della gioventù. Era l’anno 1824, … Leggi tutto

Polfer Lazio: un 2023 ad “alto impatto” per stazioni e treni più sicuri

Oltre 700mila le persone controllate nel corso dell’anno (178 arresti e 557 denunce) e 2134 i servizi antiborseggio predisposti. Roma – 726.990 le persone controllate, 178 gli arresti e 557 le persone indagate in stato di libertà. Questo il primissimo bilancio annuale delle attività svolte dalla Polizia ferroviaria del Lazio. Numerosi anche i sequestri: 32 armi, 2 da fuoco, … Leggi tutto

Nativi digitali prigionieri in una scuola che guarda al passato

Le tecnologie hanno cambiato le modalità d’apprendimento delle nuove generazioni. Al sistema educativo il compito di raccogliere la sfida. Roma – Digitale e dislessia, un legame molto stretto. Negli ultimi tempi sono stati pubblicati numerosi studi sugli effetti che la digitalizzazione produce sui giovani, i cosiddetti “nativi digitali”. Ebbene, pare che il loro profilo cognitivo … Leggi tutto

Addio a Berlinguer, il ministro che ha dato la sveglia alla scuola italiana

E’ stato il padre della “parità scolastica” e nei suoi anni al dicastero dell’Istruzione promosse una stagione di innovazione e autonomia. Roma – “Ei fu. Siccome immobile….  attonita la scuola al nunzio sta”.   I versi manzoniani ritornano in mente per ricordare i quattro anni del ministro dell’Istruzione Luigi Berlinguer, cugino dello storico segretario del … Leggi tutto