Viva la noia! Perché ci annoiamo e come questa sensazione può farci bene

noia

Da Moravia alla scienza, la noia non è solo vuoto esistenziale: può essere un alleato prezioso per il cervello e la creatività. “La noia” era il titolo di un romanzo di Alberto Moravia pubblicato nel 1960. Si tratta di una narrazione a volte spietata di un individuo senza strutture, senza appoggi, alienato dalla vita sociale. … Leggi tutto

Distrarsi fa bene: quando il “mind wandering” potenzia creatività e apprendimento

Nuove ricerche neuroscientifiche rivalutano la distrazione: la mente che vaga può migliorare memoria, apprendimento e fantasia. Ormai nella rete si trova di tutto e di più. Quello che fino ad ieri sembrava certo, acclarato, viene smentito dalle novità che come una ruspa spazzano via tutto il vecchio per depositarvi il nuovo. Finora si è sempre … Leggi tutto

La tante facce della Generazione Z (e che i “boomers” spesso non conoscono)

Il “Webboh Lab” è il primo polo di ricerca online dove i nati tra il 1996 e il 2010 esprimono il loro pensiero, le opinioni, le aspettative. Roma – La Generazione Z, comprendente i nati dal 1996 al 2010, è stata la prima cresciuta in pieno boom del digitale, che ha esteso, come una piovra, … Leggi tutto

Le intelligenze artificiali soppiantano l’uomo

AI Art

Il 2022 sarà ricordato come un punto di rottura tecnologico: l’anno di grazia in cui le macchine hanno dimostrato di sapere realizzare quadri, scrivere racconti, disegnare vestiti ed edifici. E siamo solo agli inizi. Roma – Per cosa ricorderemo il 2022? Il governo Meloni è senz’altro un buon candidato; la guerra in Ucraina certamente renderà … Leggi tutto

Dimmi che barba porti e ti dirò chi sei

A seconda dei quartieri nel capoluogo lombardo si cambia taglio di barba. Dietro ogni taglio si nascondono le caratteristiche dell’uomo che lo porta ma anche dell’area metropolitana dove ha trovato origine. La simpatica iniziativa dimostra che arte e creatività tornano alla ribalta dopo il periodo buio della pandemia. Milano – La società contemporanea è così … Leggi tutto