Povertà dilagante, pericolo costante

Povertà

Il disagio sociale non può e non deve raggiungere i limiti che stiamo registrando. Famiglie indigenti, imprese in crisi, terziario in fallimento non sono altro che una triste realtà che in molti vorrebbero mascherare. La politica non è stata all’altezza del suo ruolo e “l’Uomo della Provvidenza” non è riuscito a risollevare le sorti del … Leggi tutto

Lavoro – Il terziario? Avanti adagio.

Dopo la crisi pandemica in cui il terziario italiano era in caduta libera ora si registra una lievissima ripresa. Lo Stato continua però a latitare in un comparto cosi strategico e non dà segni di eventuali cambi di rotta. Roma – Il terziario: avanti adagio. Come ci raccontano i manuali di economia, il terziario è … Leggi tutto

Animali? Non sono peluche!

Purtroppo sono ancora troppe le persone che considerano gli animali semplici giocattoli, soprattutto quelli d’affezione. Quando ci si stanca di tenerli o ai bambini non fa più piacere averli tra i piedi ecco che l’abbandono diventa l’unica soluzione. Non è affatto cosi. Occorre inasprire le pene per chi maltratta e lascia in strada cani, gatti … Leggi tutto

Il Bel Paese è il più vecchio d’Europa

Si vive di più ma con una qualità della vita molta bassa. La vita media si è allungata, ma a tutto vantaggio delle multinazionali farmaceutiche e dei centri di residenza per anziani. Vale davvero la pena diventare centenari? Roma – L’Italia non è un paese per giovani! L’età media della nostra cara Italia si è … Leggi tutto

Il lavoro è ancora un’incognita da scoprire

Le piccole imprese, pur essendo agognate da una percentuale più bassa di lavoratori, hanno diversi vantaggi: un rapido processo decisionale, una cultura organizzativa più a misura d’uomo, un alto grado di autonomia nello svolgimento degli incarichi. Il lavoro non c’é ma anche i lavoratori scarseggiano. Roma – Che cosa si cerca nel lavoro? Il lavoro, … Leggi tutto

Un fantasma per amica

Fa discutere il caso dell’influencer che, pur non esistendo fisicamente, ha un seguito di migliaia di persone sul web che ne ammirano i video e i selfie. E non è la sola. Roma – Chi è nato quando Internet era ancora in là da venire resta basito nell’apprendere che l’influencer è divenuto un lavoro vero … Leggi tutto

Pellegrinaggi mistici nell’era di Internet

Il fenomeno dei pellegrinaggi è in continua crescita. Forse per la necessità di dialogare con noi stessi. Oppure perché dopo due anni di clausura il corpo inizia a reclamare nuovi spazi di libertà. Oslo – Nell’era di Internet, della comunicazione rapida, a tamburo battente, sembra quasi che non ci siano più spazio né tempo per … Leggi tutto

Al salario minimo si preferisce il salasso massimo

stipendio salario minimo

Di salario minimo si parla dal 2018. Manco a dirlo, di progressi non se ne sono visti. Al più siamo riusciti a peggiorare anche in questa annosa questione. Nonostante anche i sindacati, per lo meno una parte, si erano mostrati favorevoli. Per il resto siamo con le brache per terra. Roma – In piena campagna … Leggi tutto

Misery non deve morire ma darsi una calmata

Come accade spesso arrivano gli studi a confermare fatti e verità sotto gli occhi di tutti. La qualità della vita è in continuo ribasso, la miseria dilaga di crisi in crisi, tra inflazione e sfiducia nel futuro. Dati alla mano sapranno i timonieri della nave Italia evitare un crollo sempre più vicino all’orizzonte? Roma – … Leggi tutto

Dopo la pandemia la politica volta le spalle al Terzo Settore

Se non ci fossero state associazioni e sodalizi di solidarietà sociale la pandemia avrebbe avuto ricadute nefaste ben più gravi. Si tratta di un esercito di volontari che opera in centinaia di strutture impegnate a sollevare il disagio dei cittadini più poveri, gli ultimi, i dimenticati. Dopo i due anni di “passione” una moltitudine di … Leggi tutto