Violenze su mamma e figli: Strasburgo condanna l’Italia per non averli difesi

Il caso di cronaca è finito sul tavolo dei magistrati della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo che, dopo l’istruttoria, ha condannato lo Stato italiano ai sensi dell’articolo 2 della Cedu che prevede il diritto alla vita. Con l’aggravante di non aver reagito immediatamente, come richiesto per i casi di violenza domestica, né in qualsiasi altro … Leggi tutto

A volte ritornano: la carica di Mastella

C’è chi ha mollato tutto e di politica non ne vuol sentire parlare e chi non si dà per vinto e ritorna alla carica. Fra questi ultimi Clemente Mastella che dopo il flop di qualche anno fa ritenta la scalata politica con il suo “Noi di Centro”. Un contenitore vuoto che si dovrebbe riempire di … Leggi tutto

Riforma gattopardesca quella sulla Giustizia

Quando si parla di toghe e di nuove norme che potrebbero ledere gli interessi ormai consolidati sono dolori. La riforma Cartabia non sembra granché nemmeno per numerosi magistrati che ne contestano diversi aspetti. Vedremo che cosa accadrà il prossimo 19 aprile quando approderà alla Camera la riforma dell’organo di amministrazione della giurisdizione che mantiene incandescenti … Leggi tutto

Palamara scalpita, qualcuno trema

I cittadini si chiedono come mai a pagare sarà soltanto Palamara e non anche i magistrati che facevano parte del suo rodato “sistema”? Le toghe che hanno usufruito di favori e raccomandazioni verranno mai giudicate? Intanto è l’ex presidente dell’Anm a pagarne le conseguenze. Il resto si vedrà. Forse. Roma – I riflettori sul “sistema … Leggi tutto

Toghe precarie addio: dal 2022 la sanatoria

I magistrati onorari vedranno un po’ di luce e il loro lavoro verrà finalmente riconosciuto e tutelato com’è per gli altri colleghi a tempo indeterminato. Nel Bel Paese del precariato sarebbe ora che anche altre categorie di lavoratori ottengano i diritti che spettano loro ma pare che una certa politica faccia ancora orecchie da mercante. … Leggi tutto

Magistrato e consigliere: quando si dice che le toghe fanno politica

Senza una riforma autentica del Csm si andrà avanti giocando con due pesi e due misure. Prestando il fianco a chi afferma la politicizzazione di una certa magistratura. L’intervento della Cartabia sul caso “Maresca” è insufficiente se nel prossimo futuro non cambieranno le regole dell’organo di amministrazione della giurisdizione e di garanzia dell’autonomia e dell’indipendenza … Leggi tutto

Una Giustizia nuova senza corporazioni

Adesso si vedrà come la pensa il popolo sovrano che dovrà decidere se svecchiare o lasciare cosi com’è l’ormai logoro sistema-Giustizia del Bel Paese. I cittadini debbono riconquistare fiducia nei riguardi della magistratura e per farlo c’è bisogno di onestà e competenza. Più toghe a misura d’uomo e maggiore responsabilità per un mandato che rimane … Leggi tutto

La mafia è vulnerabile. Ma è ancora forte

Il procuratore Viola ricorda Falcone quando asseriva che le attività contro la criminalità organizzata ed il maxiprocesso sono serviti per dimostrare l’invulnerabilità della mafia e di averla privata della sua aura di impunità e invincibilità. Di contro, afferma il procuratore, Cosa Nostra è ancora forte dunque occorre non darle tregua. Firenze – Prosegue senza soste … Leggi tutto

Antimafia – Indispensabile una riforma radicale per Cesare Sirignano. Giustizia giusta, umiltà e tempestività. Lontano da politica e affari.

Magistrato napoletano di lunga esperienza in procure di trincea. Dal 2005 al 2015 alla Dda di Napoli, ha coordinato le indagini sulla cattura dei latitanti più pericolosi del clan dei Casalesi. E’ sua una delle indagini più importanti a livello nazionale in materia di Agromafie. Ha ricostruito gli scontri tra le diverse consorterie camorristiche dimostrando … Leggi tutto

Forze dell’ordine nella bufera

Dai gravissimi accadimenti nel carcere di Santa Maria Capua Vetere agli scontri di Genova, alle condanne per i responsabili di torture e smercio di droga nella caserma dei carabinieri di Piacenza sino al caso Cucchi. E per non parlare della recrudescenza di suicidi fra poliziotti e carabinieri. Il malessere ha origini profonde e lontane. Spetta … Leggi tutto