Italia, calamita per gli hacker: +56% di attacchi nel 2024

hacker

Boom di minacce informatiche: il Belpaese è tra i più bersagliati al mondo. E l’Intelligenza Artificiale fa il resto… Il nostro Paese, oltre ad attrarre milioni di turisti, sembra essere la meta preferita degli attacchi hacker. E’ noto che sono persone che sfruttano le loro competenze informatiche per esplorare, modificare e, in alcuni casi, violare … Leggi tutto

Contro il logorìo della vita moderna, l’antidoto che non ti aspetti: il lavoro a maglia

lavoro a maglia

Rivalutato dalla scienza, quello che un tempo era chiamato “hobby da nonna” si rivela oggi un vero toccasana per corpo e mente. E sfida anche un vecchio pregiudizio di genere. Chi è un po’ in là con gli anni ricorderà che la propria nonna praticava spesso e volentieri l’hobby del lavorare a maglia o all’uncinetto. … Leggi tutto

L’Intelligenza Artificiale (IA) come una tigre: affascinante, ma potenzialmente pericolosa

intelligenza artificiale

Al GITEX Europe di Berlino l’allarme di Geoffrey Hinton: “L’IA cresce come una tigre, e potrebbe diventare una minaccia se non gestita con etica e consapevolezza”. Dal 21 al 23 maggio si è tenuto a Berlino, Germania, il “GITEX EUROPE”, il principale evento tecnologico europeo che ha riunito innovatori tecnologici, leader governativi e giganti dell’industria … Leggi tutto

Rifiuti elettronici, una miniera d’oro ancora poco sfruttata

Il progetto ROMEO dell’Enea dimostra che dagli scarti tecnologici si possono estrarre metalli preziosi in modo sostenibile. Ma rispetto ai Paesi del Nord, l’Italia resta indietro. Un rifiuto, secondo la definizione corrente, è considerato uno scarto, un imballo o un bene di cui non ci si serve più. La definizione di rifiuto è stata meglio … Leggi tutto

La salute? Un bene per pochi (ricchi): ormai sempre più cittadini rinunciano alle cure

Liste d’attesa infinite, costi proibitivi e disuguaglianze: il SSN, un tempo fiore all’occhiello del Belpaese, ora non è più per tutti. Il recente rapporto ISTAT ha riaperto una ferita sullo stato di salute della sanità italiana, ossia l’aumento della popolazione che si trova costretta a rinunciare all’assistenza medica. Una volta il Servizio Sanitario Nazionale, SSN, … Leggi tutto

Generazione 1.000 euro, atto secondo: vent’anni dopo, nulla è cambiato

Tra lavori precari, salari da fame e contratti non rinnovati, l’Italia continua a ignorare la crisi del lavoro giovanile. Generazione 1000 euro. Era il titolo di un brillante pamphlet scritto da Antonio Incorvaia e Alessandro Rimassa nel 2006, ispirato da un’inchiesta apparsa sul quotidiano spagnolo El Paìs dal titolo “La Generación de los mil euros”. Nel 2009 … Leggi tutto

L’arte che cura: musei, quadri e bellezza come terapia contro stress e malesseri

arte

Una ricerca internazionale conferma i benefici dell’arte su salute e benessere: ecco perché fa bene a tutti (e dovremmo frequentare di più i musei). Andare in giro per musei, ammirare un quadro o un’opera d’arte di altro tipo pare che abbia effetti benefici sul benessere dello spettatore, soprattutto sull’umore e nell’alleviare lo stress. Questo succede … Leggi tutto

Italiani sempre più “pantofolai”: con pochi soldi cala anche la voglia di uscire di casa

Il primo trimestre 2025 registra un calo dei consumi in ristoranti e bar. Le famiglie tagliano le spese superflue. E il settore della ristorazione risponde proponendo nuovi modelli. Anche gli istituti di ricerca si sono accorti che gli italiani escono poco la sera perché la cassa è vuota! Secondo l’Osservatorio di Confimprese sui consumi nei … Leggi tutto

Desertificazione marina, l’allarme dell’Enea: oceani sempre più poveri di vita

In 20 anni le aree oceaniche senza nutrienti e biodiversità sono quasi raddoppiate. Il fitoplancton cala, la CO₂ resta: e i leader mondiali guardano altrove. La notizia è stata diffusa dall’ANSA (Agenzia Nazionale Stampa Associata, una delle principali agenzie di stampa in Italia) che si sta trasformando in… ANSIA per il lettore a causa di … Leggi tutto

L’aggiornamento professionale sanitario sotto la lente: obbligo o opportunità?

Sempre più sanitari vedono l’ECM come un dovere etico. Ma tempo, stanchezza e modalità d’esame rischiano di ridurne l’efficacia reale. L’aggiornamento professionale in ambito sanitario, una grande opportunità. In Italia, dal 2014, vige l’obbligo, per chi è iscritto ad un ordine professionale, di frequentare dei corsi di aggiornamento. Questo vale, a maggior ragione, per i … Leggi tutto