HOME | LA REDAZIONE

Allarme infermieri: 6.000 in meno nel 2023, a rischio l’assistenza ai pazienti

La Federazione nazionale professioni infermieristiche: entro il 2033 previsti 127mila pensionamenti, non compensati dai nuovi ingressi. Oltre 3mila all’anno in fuga all’estero. Roma – Scatta l’allarme infermieri in Italia, dove entro il 2033 si prevedono 127mila pensionamenti nel settore: entro la fine dell’anno se ne andranno in 6mila. I dati arrivano dalla Fnopi, la Federazione … Leggi tutto

Sanità a testa in giù: italiani all’estero, in corsia infermieri stranieri

Ugl Salute denuncia la contraddizione: “Chi rimane deve dividersi tra il lavoro e il tutoraggio ai nuovi arrivati”. Roma – “Che l’Italia sia da sempre terra di fragorosi paradossi è risaputo ma quello che sta accadendo nella nostra sanità sembra un copione della commedia dell’assurdo. Si ricorre all’assunzione, attraverso società interinali che mediano il servizio, … Leggi tutto

Ugl: “Bene il ministro sulle pensioni dei medici, ma non c’è tempo da perdere”

L’appello del segretario Giuliano: “Tra corsa al pensionamento e abbandoni il rischio è che il Servizio Sanitario sguarnisca sempre più le sue fila”. Roma – “Siamo assolutamente convinti che solo con l’ascolto delle istanze ed un confronto responsabile tra le parti coinvolte, si possa trovare un punto d’incontro che scongiuri l’approvazione della norma previdenziale che … Leggi tutto

Dedichiamo l’ospedale Papardo a Saverio D’Aquino

Parlamentare, chirurgo e docente universitario, a D’Aquino si deve la creazione del Polo Oncologico. Il senatore Palumbo: “Occasione preziosa, la città gli deve molto”. Messina – “Se siamo qui è perché abbiamo capito che l’occasione di intitolare l’ospedale a Saverio D’Aquino fosse da non perdere per ricordare alla città a cui tanto ha dato, ed … Leggi tutto

Tagli alle pensioni dei medici, allarme Ugl: “Norma da cambiare”

Il segretario Giuliano: “E’ necessario aprire un tavolo di confronto con il governo, le penalizzazioni mettono a rischio le famiglie di molti lavoratori”. Roma – “L’allarme sulle pensioni dei professionisti della sanità, impegnati nel pubblico, è altissimo dichiara il Segretario Nazionale della UGL Salute Gianluca Giuliano. “Le penalizzazioni previdenziali previste nella Legge di Bilancio – … Leggi tutto

Situazione critica della sanità nel Molise

UGL salute dopo le elezioni regionali ha atteso la nomina del nuovo direttore generale ASREM per poter riproporre domande da tempo senza risposta. Roma – “È arrivato il momento del confronto quindi, per fare chiarezza su quali saranno le strategie per salvare la sanità della nostra regione. La situazione è disastrosa con milioni di euro … Leggi tutto

Gianluca Giuliano confermato segretario

Durante il congresso numerosi esponenti istituzionali e del comparto sanitario hanno discusso il futuro della sanità italiana in generale e dei camici bianchi in particolare. Roma – Al termine del V° Congresso nazionale della UGL Salute è stato confermato, per acclamazione, il segretario uscente Gianluca Giuliano. Si è trattato di due giorni intensi, dove tanti … Leggi tutto

Accordo per operatori AIOP-RSA: aumenti salariali e dignità ripristinata

Un importante accordo sindacale restituisce dignità ai lavoratori della sanità e offre cospicui aumenti salariali agli operatori delle RSA AIOP. Roma – “Possiamo con orgoglio annunciare che è stato siglato un accordo ponte economico per gli operatori AIOP-RSA. Finalmente, dopo troppi anni di attesa, viene restituita loro la dignità che meritano” dichiara in una nota … Leggi tutto

“Giovani in fuga dalle professioni sanitarie”

Allarme dell’UGL Salute per il calo di studenti nei corsi universitari, mentre gli organici del Servizio Sanitario sono in sofferenza. “Nel giorno degli esami di ammissione, in programma nelle 40 università statali, ai 22 corsi di laurea per infermieri, fisioterapisti, tecnici sanitari e altre professioni sanitarie prendiamo atto con enorme preoccupazione del costante calo delle … Leggi tutto

Nel SSN incremento assunzioni irrisorio e sconfortante. Trovare le risorse per potenziare gli organici

Nella sanità occorre reperire personale qualificato fra medici e infermieri. Le soluzioni palliative non servono, piuttosto occorrono investimenti e potenziare le eccellenze del sistema pubblico. Il resto è la solita politica del non fare nulla, sempre a vantaggio del privato. “Niente di nuovo dal fronte della sanità. Il Report che il ministero della Salute ha … Leggi tutto