Se le faccende domestiche si fanno in coppia, cresce anche l’economia

In Italia la partecipazione maschile al lavoro domestico è ancora al minimo in Europa. Una più equa distribuzione potrebbe rilanciare carriera femminile, natalità e crescita economica. Una delle peculiarità delle società a capitalismo avanzato, almeno fino agli anni ’70, è stata la netta separazione tra il lavoro produttivo e quello riproduttivo. Il primo, in genere, … Leggi tutto

Aspettativa di vita: è davvero in aumento o la salute globale sta rallentando?

Nonostante i progressi della medicina, nuovi studi mostrano un rallentamento della speranza di vita in molti Paesi, a causa di pandemia, cattive abitudini e carenze nella sanità pubblica. Oggi c’è una convinzione molto diffusa tra l’opinione pubblica, ossia che l’aspettativa (o speranza) di vita sia cresciuta rispetto al passato. Secondo qualsiasi manuale di demografia, l’aspettativa … Leggi tutto

Clima: la Corte Internazionale obbliga gli Stati inquinanti a risarcire i danni

Il parere storico dell’Aja stabilisce che i Paesi responsabili del cambiamento climatico devono riparare e compensare i danni subiti dagli Stati più vulnerabili. Secondo la Corte internazionale gli Stati che provocano danni al clima sono costretti a ripararli e a risarcire i danni. Il 23 luglio 2025 la Corte Internazionale di Giustizia ha pubblicato il suo parere consultivo … Leggi tutto

Settimana corta: meno giorni di lavoro, più benessere e produttività

La settimana corta aumenta la motivazione, riduce il burnout e migliora salute mentale e fisica dei lavoratori. Studi in USA, Australia, Regno Unito e Islanda confermano i benefici. E’ da un po’ che si parla di introdurre la settimana corta nelle aziende. Si tratta di un modello organizzativo che prevede la riduzione dei giorni lavorativi, … Leggi tutto

Chi dorme non piglia pesci? Niente affatto: il sonno è la chiave della produttività

Un’indagine ResMed rivela che la mancanza di sonno colpisce il 71% dei lavoratori, influendo negativamente su concentrazione, produttività e benessere aziendale. Si è sempre pensato tra la gente comune che “chi dorme non piglia pesci” nel senso che se non ci si impegna e non si lavora sodo, non si otterranno risultati o successi. L’immagine … Leggi tutto

Vuoi riconoscere i sapori? Chiedi al “palato elettronico”!

Un team dell’Accademia delle Scienze di Pechino ha sviluppato un sensore basato su ossido di grafene e intelligenza artificiale, capace di riconoscere i sapori con il 90% di accuratezza. Ormai le novità dell’Intelligenza Artificiale (IA) sono all’ordine del giorno. Non si fa in tempo a recepirne una, ecco che ne spunta immediatamente un’altra. E’ il … Leggi tutto

Parità salariale: dal 2026 le lavoratrici italiane conosceranno gli stipendi dei colleghi uomini

gender pay gap

La direttiva UE sulla trasparenza retributiva obbligherà le imprese a comunicare i salari, per ridurre il gender pay gap stimato al 13%. La disparità salariale è uno dei più controversi problemi delle società moderne, sia dal punto di vista economico che legislativo. Non si comprende la ratio alla base di una tale decisione se non … Leggi tutto

Protezione dei minori dal web: l’Europa approva nuove regole e l’Italia sarà Paese test

Cyberbullismo, grooming, sexting e truffe online: la Commissione Europea introduce l’Age Assurance per tutelare bambini e adolescenti. Un antico detto popolare afferma “Chi lascia la strada vecchia per la nuova, sa cosa lascia ma non sa cosa trova!”  ad indicare che ci vuole prudenza di fronte ai cambiamenti, soprattutto se repentini. Ed è quello che … Leggi tutto

AAA Affittasi marito tuttofare: la nuova tendenza che rivoluziona la manutenzione domestica

Dagli Stati Uniti all’Italia, cresce il fenomeno dei “mariti in affitto”: piccoli lavori di casa affidati a professionisti specializzati. Una volta quando si cercava qualcosa, dal lavoro ad un’abitazione, si era soliti pubblicare un annuncio sul giornale con le famose tre a in lettera maiuscola ben in evidenza “AAA Cercasi”. Un’espressione tipicamente italiana derivante dall’antica … Leggi tutto

La morsa del caldo pesa sulle tasche dei cittadini e sul consumo di energia

Ondate di calore e uso massiccio dei condizionatori aggravano i divari tra Paesi ricchi e fragili. L’Europa negli ultimi mesi è stata messa a ferro e… fuoco (è proprio il caso di dire) da un caldo che più infernale non si può. Il rimedio che molti hanno attuato è stato l’utilizzo “a manetta”, come si … Leggi tutto