La povertà assoluta non si arresta

Nonostante il Governo dica il contrario i dati sono inoppugnabili: il Nord-Est conta il 7,6% di famiglie in povertà assoluta; il Nord-Ovest l’8,1%; il Centro 6,5% e il Sud il 10,5%. La povertà assoluta resta stabile. Una notizia diffusa dalla stampa a primo acchito è sembrata incoraggiante. Nel senso che la povertà assoluta nel 2024 … Leggi tutto

La montagna come luogo ideale dove vivere

Non tutti i fruitori che si recano in montagna, però, rispettano il luogo dove si trovano e il loro numero, sempre più crescente, si rivela un danno per l’ambiente. Montagna e turismo: che fare? La montagna nell’immaginario collettivo scatena atmosfere oniriche e paesaggi mozzafiato, spirito d’avventura e il richiamo ai cicli della natura che restano … Leggi tutto

Pichetto: sono 4 i progetti italiani fra i 47 dell’Ue sulle materie prime

Per la prima volta dall’approvazione del Critical Raw Materials Act e dall’approvazione della nuova legge sulla competitività e sostenibilità. Roma – “Il risultato ottenuto – per la prima volta dall’approvazione del Critical Raw Materials Act e dall’approvazione della nuova legge italiana – dà l’avvio ad una nuova visione del settore delle materie prime in Italia, … Leggi tutto

Crisi idrica: la ricetta di Mazzetti, mappatura nazionale e progetti entro il 2026

La deputata di Forza Italia ha parlato anche degli interventi già messi in cantiere, dal decreto Siccità alla Cabina di regia. Roma – “Trattenere la risorsa idrica, migliorare l’efficienza della rete di distribuzione, ridurre drasticamente le dispersioni, oggi stimate addirittura al 40%: a queste sfide non si deve rispondere solo sull’onda dell’emergenza, ma in modo … Leggi tutto

Appello di “Terra Dorea” a Mattarella: “Ascolti nostre proposte su rieducazione detenuti”

L’Associazione guidata dall’avvocato Claudia Majolo, da tempo impegnata nella difesa dei diritti umani e nel reinserimento sociale. Roma – L’Associazione “Terra Dorea” chiede un incontro con il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per presentare proposte concrete e risolutive per il sistema penitenziario italiano. “Da mesi lavoriamo in prima linea – si legge nella nota – … Leggi tutto

L’economia della bellezza fa bene… all’economia!

L’economia della bellezza in Italia, che comprende imprese culturali, il Made in Italy di qualità e progetti di responsabilità sociale ed ambientale, ha contribuito in modo significativo all’economia italiana nel 2022, rappresentando il 26,1% del PIL. Roma – Non si intende con questo termine il comparto relativo all’estetica delle persone, la cosmesi o la moda … Leggi tutto

In Italia si fanno le nozze con i fichi secchi

Il Bel Paese è strano davvero. Pensa di essere più furbo degli altri e poi resta con un pugno di mosche in mano. Come sempre. Roma – Sul piano dell’economia, negli ultimi tempi, il dibattito pubblico si è incentrato sui soldi del PNRR (Piano nazionale di Ripresa e Resilienza) che secondo i più ottimisti è … Leggi tutto

Opposizioni contro: unità assente e necessità di un progetto politico

centrosinistra diviso il giornale popolare

Il centrosinistra diviso: le divergenze interne, l’appello di Delrio e le sfide per un’alternativa efficace alle destre. Roma – Numerosi i tentativi di compattare le diverse anime di un centrosinistra diviso su tutto. Così ogni invito all’unità sembra non essere avvertito. Troppe le criticità nello schieramento che vorrebbe ergersi come contraltare e alternativa ad una … Leggi tutto

Salone del libro: la Polizia s’impegna anche tra carta e pagine

ilgiornalepopolare salone

Nella quarta giornata del Salone internazionale del libro di Torino la Polizia di Stato prosegue con un ricco calendario di eventi e presentazioni che si terranno all’interno del padiglione Oval stand V189. Numerosi i progetti a scopo benefico. Torino – Sarà possibile conoscere meglio la graphic novel Il commissario Mascherpa, prodotto editoriale della rivista Poliziamoderna, ormai giunto … Leggi tutto

L’Italia ancora in alto mare per Agenda 2030

Come al solito siamo in coda alle ultime posizioni per quanto riguarda l’attuazione degli obiettivi previsti dall’Onu per l’Agenda 2030. Sostenibilità, tutela ambientale, cambiamenti climatici, biodiversità per l’Italia sono soltanto parole oppure occasioni politiche per passerelle e simposi. Nulla che riguardi i piani di fattibilità ovvero non c’è niente di concreto. Roma – L’Italia in … Leggi tutto