Donne e carriera: un rapporto burrascoso

Recentemente hanno destato scalpore le dichiarazioni dell’imprenditrice della moda Elisabetta Franchi durante il suo intervento al convegno”Donne e moda”. Confermando la tendenza imprenditoriale a sollevare polveroni con dichiarazioni, quando va bene, poco ponderate. Milano – Che cosa ha detto di tanto eclatante Elisabetta Franchi da scatenare un putiferio di polemiche? La manager si è lasciata … Leggi tutto

Meno lavoro, più produzione: uno scherzo?

Altro che scherzo. È solo il risultato di un cambiamento epocale grazie all’evoluzione delle tecnologie che permettono di lavorare meno senza intaccare la produttività. Anzi aumentandola. Paesi come il Belgio, ma prima ancora l’Islanda, sono in pole position con le nuove tempistiche che accontentano l’imprenditore e il dipendente. L’Italia, al solito, lumicino di coda. Bruxelles … Leggi tutto

Benessere equo e sostenibile? In Italia è una chimera

Siamo ancora distanti da certi obiettivi che in altri Paesi europei sono già stati raggiunti, o quasi. Gli indicatori parlano di numeri scarsi mentre gli effetti post-pandemia si fanno sentire in maniera forte. Il disagio giovanile e i problemi di lavoro per le donne, oltre ad una drastico calo delle relazioni sociali, indicano che siamo … Leggi tutto

Tre persone al giorno muoiono sul lavoro

Lavoro e studio non vanno d’accordo e chi se me avvantaggia, spesso, sono aziende che sfruttano i giovani. E le tragedie sono frutto di una precisa volontà politica disposta a soddisfare le fauci degli amici degli amici e a mandare al patibolo anche un povero ragazzo come Lorenzo. L’ennesima vittima di una società che di … Leggi tutto

Sperando nell’Apocalisse

Libera impresa e welfare fino a qualche anno fa procedevano di pari passo: era il periodo di maggior benessere della storia contemporanea italiana. L’iper-informazione senza un’identità politica e sociale ha prodotto ciò che siamo ora: un “mondo mercato” orfano di Pensiero e Azione.  Roma – Chiunque viva in Italia avrà sicuramente respirato negli ultimi anni … Leggi tutto

No agli armamenti, sì al lavoro per i giovani

Occorre spingere l’acceleratore sull’occupazione giovanile, specie quella femminile sempre più penalizzata. In Italia solo una donna su due lavora e un quarto delle ragazze under 30 anni sono NEET: non lavorano, non studiano e non cercano un’occupazione. I soldi per le armi ci sono? Sì? Allora che sborsino quelli per il lavoro. Roma – Che … Leggi tutto

Padrone ti saluto: scelgo il lavoro che mi va

I licenziamenti non si contano più specie per i giovani in cerca di un’occupazione in grado di bilanciare lavoro e vita privata. Il posto fisso, alla Checco Zalone, non è più una prerogativa dei nostri figli e men che meno di quelli che hanno avuto la fortuna di trovarlo da tempo un lavoro. La pensione, … Leggi tutto

Ancora troppe le vittime di Mobbing

Se a questo aggiungiamo il 12% dei ricorsi in rapporto al 69% di denunce rigettate ovvero che 7 presunte vittime su 10 non trovano riscontro da parte della magistratura del Lavoro, ci renderemo conto di una situazione da allarme rosso. Un nuovo disegno di legge, se varato subito, permetterebbe cause più veloci, tutele per il … Leggi tutto

La riforma previdenziale è indifferibile

I risparmi accumulati dall’Inps, dovuti ai numerosi decessi di anziani colpiti da Covid e quelli causati alla minore spesa previdenziale prevista bel decennio 2020/2029 potrebbero essere impiegati per aumentare per lo meno le pensioni minime. Non si può andare avanti con le pezze sul deretano, occorrono un paio di pantaloni nuovi. Roma _ La pensione … Leggi tutto

Meno lavoro, più lavoratori. In Italia è utopia

La diminuzione delle ore di lavoro permetterebbe più occupati mantenendo lo stesso stipendio. Il massimo della produttività pare si ottenga durante le prime 4 ore di applicazione per poi scemare sino a fine giornata. Con una settimana ridotta i vantaggi sarebbero molteplici: più tempo per la famiglia, i figli e per sé. Ma in Italia … Leggi tutto