La salute? Un bene per pochi (ricchi): ormai sempre più cittadini rinunciano alle cure

Liste d’attesa infinite, costi proibitivi e disuguaglianze: il SSN, un tempo fiore all’occhiello del Belpaese, ora non è più per tutti. Il recente rapporto ISTAT ha riaperto una ferita sullo stato di salute della sanità italiana, ossia l’aumento della popolazione che si trova costretta a rinunciare all’assistenza medica. Una volta il Servizio Sanitario Nazionale, SSN, … Leggi tutto

Generazione 1.000 euro, atto secondo: vent’anni dopo, nulla è cambiato

Tra lavori precari, salari da fame e contratti non rinnovati, l’Italia continua a ignorare la crisi del lavoro giovanile. Generazione 1000 euro. Era il titolo di un brillante pamphlet scritto da Antonio Incorvaia e Alessandro Rimassa nel 2006, ispirato da un’inchiesta apparsa sul quotidiano spagnolo El Paìs dal titolo “La Generación de los mil euros”. Nel 2009 … Leggi tutto

Italiani sempre più “pantofolai”: con pochi soldi cala anche la voglia di uscire di casa

Il primo trimestre 2025 registra un calo dei consumi in ristoranti e bar. Le famiglie tagliano le spese superflue. E il settore della ristorazione risponde proponendo nuovi modelli. Anche gli istituti di ricerca si sono accorti che gli italiani escono poco la sera perché la cassa è vuota! Secondo l’Osservatorio di Confimprese sui consumi nei … Leggi tutto

Sorpresa! I ricchi mangiano meglio dei poveri (e altre rivelazioni “sconvolgenti”)

Dallo “scoop” di Visual Capitalist al celebre intervento del ministro Lollobrigida: quando l’ovvio diventa notizia. Con buona pace dell’articolo 53 della Costituzione. Un’antica canzone napoletana dell’inizio ‘900, dal titolo “Come facette mammeta” così recitava “Non ci vuole l’intervento della zingara per spiegare il mistero dei fatti”. Il brano si riferiva alla bellezza di una ragazza … Leggi tutto

L’innovazione non parla italiano: il Belpaese 30° su 47 nel Global Innosystem Index

innovazione

Pochi investimenti in ricerca e istruzione, carenza di sviluppatori e laureati: perché fatichiamo a competere. Ma la Lombardia traina e qualche eccellenza non manca. In economia, l’innovazione è definita come l’introduzione di nuovi prodotti, processi, o metodi di gestione, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza, la qualità o la competitività di un’impresa o di un settore. È un … Leggi tutto

Dieci anni di Legge sugli ecoreati: criminalità ambientale ancora in crescita

Dalla sua approvazione nel 2015, la Legge 68 ha introdotto nuovi reati ambientali nel Codice Penale. Ma i dati parlano chiaro: in dieci anni oltre 12mila persone denunciate e un ecoreato ogni tre controlli. Dieci anni fa fu approvata la Legge 68 del 22.05.2015, conosciuta come Legge sugli ecoreati per contrastare le attività illecite commesse … Leggi tutto

Le grandi città americane stanno sprofondando: la realtà supera l’horror

città americane Houston Texas

Negli Stati Uniti, 20 città su 28 registrano cedimenti del terreno pericolosi per milioni di abitanti. Il peso urbano e lo sfruttamento delle falde acquifere mettono a rischio infrastrutture e vite. Solo nei film o nei romanzi di fantasy o di horror si era verificato che una città potesse sprofondare. Lo spettacolo sbigottiva lo spettatore … Leggi tutto

L’Italia respinge i neolaureati: stipendi bassi e poche prospettive li spingono all’estero

giovani e lavoro

Secondo il “Barometro del primo impiego” 2025 di LinkedIn, l’Italia è fanalino di coda in Europa per occupazione dei neolaureati. Il Mezzogiorno resta escluso dalle opportunità. Il mercato del lavoro italiano manifesta i suoi punti dolenti. Le aziende sono alla forsennata ricerca di laureati nelle facoltà tecniche, ma la domanda è inferiore all’offerta. Il numero … Leggi tutto

Denatalità, ormai siamo a rischio estinzione: servono 2,7 figli per donna per “salvare” la specie

denatalità

Uno studio giapponese rivede al rialzo il tasso minimo di fertilità per garantire la sopravvivenza umana. Ma i numeri, soprattutto in Italia, sono drammaticamente bassi. La denatalità è diventata un tratto peculiare delle società a capitalismo avanzato, quelle che una volta venivano definite opulente. La locuzione entrò prepotentemente nel linguaggio giornalistico al punto da trasformarsi … Leggi tutto

Energia, l’Italia ha l’elettricità più cara d’Europa: ecco cosa ci costa di più e perché

elettricità costo ENERGIA

Ad aprile il prezzo all’ingrosso della luce in Italia ha toccato i 121 euro per megawattora: più del triplo rispetto alla Spagna. Le cause? La dipendenza dal gas e un sistema che lega il prezzo al combustibile fossile. L’Italia si conferma nel 2025 il Paese europeo con il costo dell’elettricità più alto. Secondo i dati … Leggi tutto