Cani in casa, il vero problema non sono loro ma i padroni impreparati e inadeguati

Dopo la tragedia di Acerra, la FNOVI sottolinea l’importanza di una corretta gestione dei cani. La responsabilità dei proprietari è cruciale per evitare incidenti. Sono gli umani ad essere inadeguati, non i cani! Ha destato raccapriccio e sdegno la morte della piccola Giulia Loffredo, una bambina di appena 9 mesi che sarebbe stata aggredita e … Leggi tutto

“Doomsday Clock”: 89 secondi all’Apocalisse (e il ruolo del nucleare)

Conflitti globali e crisi climatica spingono l’umanità verso il baratro. Il nucleare è salvezza o condanna? I progressi della scienza nell’ultimo secolo sono stati tanti, che se da un lato hanno prodotto benefici all’umanità, dall’altro hanno provocato effetti devastanti, annullandone di fatto i giovamenti. Basti ricordare le bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki della seconda … Leggi tutto

Cyberpirati: le nuove minacce digitali e il ruolo dell’Intelligenza Artificiale

Dai pirati dei mari ai cybercriminali del web: come il cyberspazio è diventato il nuovo campo di battaglia digitale e quali difese possono contrastare gli attacchi informatici. Prima dell’avvento di Internet i pirati erano considerati gruppi di persone che percorrevano il mare su grandi imbarcazioni per assalire e depredare a proprio esclusivo beneficio navi di … Leggi tutto

Crisi demografica: il futuro della popolazione mondiale e le sfide per l’Italia

La popolazione mondiale crescerà fino al 2080 per poi declinare. Quali Paesi si espanderanno e quali subiranno un crollo? L’Italia è in allarme: quali soluzioni? La parola “crisi” non è lo spauracchio come si pensa. La sua etimologia deriva dal latino “crisis” e dal greco “krisis”, ossia “scelta”, “decisione”. Quindi, indica necessità di decidere, di … Leggi tutto

Infanzia difficile e creatività: davvero la sofferenza alimenta il genio?

Antonio Ligabue, Autoritratto con sciarpa rossa

Uno studio dell’Università di Siena conferma la correlazione tra infanzia disagiata e talento artistico. Ma fino a che punto? Le difficoltà aguzzano l’ingegno, recita un motto popolare. Nel senso che quando ci si trova davanti ad un problema complicato e, all’apparenza, insormontabile, il cervello mette in campo tutti i suoi arnesi per trovare una soluzione. … Leggi tutto

Vivere da single, una scelta di libertà. Ma quanto costa?

Il numero di single in Italia è in crescita, ma vivere da soli costa caro. Dall’affitto alla spesa quotidiana, quanto incide la “singletudine” sul bilancio? Una volta vivere da single era quasi considerato un marchio negativo nell’immaginario collettivo. Col tempo il costume sociale è cambiato e, oggi, vivere da soli non viene visto più come … Leggi tutto

Maternità in Italia: perché si diventa mamme sempre più tardi?

Nel Belpaese l’età media del primo parto è salita a 33,2 anni. Tra carriera e ostacoli economici, sempre più donne posticipano la gravidanza. Quali le ragioni del fenomeno? Nelle società contadine si diventava mamme molto giovani e si mettevano al mondo molti figli, perché servivano braccia in agricoltura. La maternità, in questa visione fungeva quasi … Leggi tutto

I lavoratori italiani alla ricerca del senso di comunità

Secondo il Randstad Workmonitor, il senso di comunità sul lavoro è fondamentale per la produttività e il benessere. Negli ultimi tempi sul mondo del lavoro sono state effettuate molte ricerche. In una delle ultime è emerso che i lavoratori sui luoghi di lavoro cercano il senso di comunità per la salvaguardia della loro salute mentale. … Leggi tutto

Il conflitto tra vita digitale e reale: siamo prigionieri dei social?

L’uso eccessivo di Internet crea una frattura tra vita reale e digitale, con effetti psicologici allarmanti. Come bilanciare tecnologia e socialità? Da quanto la tecnologia si è imposta con tutta la sua furia dominatrice, molta parte della nostra vita trascorre online, al punto da creare una realtà altra da sé. Ma cosa succede quando la … Leggi tutto

La marcia dei 40mila Maori: una storica protesta per l’autodeterminazione

Il 19 novembre 2024, 40.000 Maori hanno marciato pacificamente a Wellington contro la revisione del Trattato di Waitangi. Una lotta per i diritti e l’autodeterminazione. Non sono rare rivendicazioni sociali di minoranze etniche in ogni angolo del mondo. Ora è il turno dei Maori, una popolazione di origine polinesiana che giunse in Nuova Zelanda fra … Leggi tutto