Pnnr: la Scuola nel caos. Chi lavora e chi no

Roma – Governo in corsa per bruciare i tempi. Nuovo via libera da parte del Consiglio dei Ministri al decreto per accelerare la realizzazione del Pnrr. Nel testo è entrato il pacchetto Scuola con la riforma del reclutamento e della formazione degli insegnanti. Un percorso universitario di formazione iniziale con almeno 60 crediti formativi, con … Leggi tutto

La scuola educa alla pace e alla fratellanza fra i popoli

“Sono diecimila i bambini ucraini ospitati nelle scuole italiane e di questi oltre mille nelle scuole cattoliche”. Lo ha dichiarato il ministro Patrizio Bianchi intervenendo al webinar del 4 aprile promosso dall’UCIIM nazionale sul tema “Educare alla Pace per ripudiare la guerra”. Roma – Il diritto all’istruzione è una delle risposte alla criminale invasione del … Leggi tutto

“SALUTE BENE COMUNE”, AL CENTRO DELL’EDUCAZIONE CIVICA

Dalla teoria alla pratica. Dopo il ciclo di lezioni è giunto il momento di entrare in azione e rendere produttive ed efficaci le 33 ore di Educazione Civica previste dalla Legge 92/2019 quale insegnamento trasversale ed orientato alla formazione integrale dello studente persona e cittadino. Palermo – Con l’incontro del 9 marzo scorso si sono … Leggi tutto

Niente lezioni con questi presupposti

Il braccio di ferro tra studenti e preside del Liceo delle Scienze Umane e Musicali “Sebastiano Satta” di Nuoro continua e la delegazione interlocutoria dei ragazzi ha dichiarato che loro non torneranno a scuola se i divieti non verranno rimossi. Nuoro – I problemi nella scuola non mancano mai, specie durante la pandemia. In questo … Leggi tutto

A casa come in classe? Si, no, forse…

L’educazione parentale è sempre più diffusa ma non è detto che sia la soluzione migliore. Comunque stiano le cose non sempre è importante dove si studia, importante è studiare sul serio ed essere preparati. Non tutti, ovviamente, sono d’accordo. Negli ultimi tempi, anche nel Bel Paese, si sente parlare di homeschooling, ovvero educazione parentale. Si … Leggi tutto

Vandali e squadristi vanno sempre puniti

I giovani studenti s’interrogano sul perché di tanta violenza. La scuola infatti ricopre un ruolo fondamentale nell’educazione dei futuri cittadini che debbono comprendere bene il valore del vivere sociale segnato dalla cultura del rispetto delle persone e delle cose, con particolare attenzione al bene comune. “…Sono sempre più convinto che l’ignoranza è la minaccia principale … Leggi tutto

Denunciate il pizzo, la più odiosa delle tasse

In tutta Italia il “pizzo” è una dura realtà ancora oggi. Ma si può combattere con efficacia, basta denunciare. Libero Grassi era solo ma il suo esempio, oggi, può essere seguito senza paura. Perché non si è soli. Istituzioni e associazioni antiracket sono al fianco degli imprenditori onesti. Per gli altri che sono conniventi e … Leggi tutto

Insegnanti impazziti: la Polis va in tilt!

Chi ha inventato la piattaforma più macchinosa del mondo? A rischio graduatorie e posti di lavoro per il prossimo anno scolastico. Le difficoltà riguardano non solo l’accesso ma anche la scelta dei vari menù oltre ai diversi blocchi che costringono gli utenti a chiudere e ricominciare tutto d’accapo. Tanto perché la Pubblica Amministrazione è più … Leggi tutto

Scuola nulla di fatto: per settembre tanta confusione e le solite classi pollaio

Sarebbe stato il caso di parlarne prima del metro di distanza, delle mascherine, delle classi zeppe di alunni e cosi via. Invece il Governo ne riparlerà in corso d’opera ovvero a lezioni avviate quando è probabile che si tornerà alla didattica a distanza se le varianti si faranno particolarmente pericolose, a tal punto da cambiare … Leggi tutto