Ammazzati perché dissero no alla mafia

I congiunti delle due vittime aspettano che si riaprano le indagini per la morte di Paolo Borsellino, il giovane imprenditore di 34 anni ammazzato con un colpo di lupara al cuore. Il padre Giuseppe, otto mesi dopo, subiva la stessa sorte. Per quest’ultimo omicidio è stato condannato un mafioso che aveva ucciso altri innocenti. Lucca … Leggi tutto

Colpo gobbo alla mafia delle estorsioni

Dia e Guardia di Finanza hanno assestato un duro colpo alla criminalità organizzata che si occupava di estorsioni nell’ambito di manifestazioni ed eventi in zone turistiche del Friuli Venezia Giulia. Trieste – Alle prime luci dell’alba, personale della Direzione Investigativa Antimafia e del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Trieste, al termine di complesse indagini … Leggi tutto

Ex assessore e due imprenditori facevano la bella vita con i soldi dello Stato e dei creditori

Si sarebbero impossessati di beni per 4,5 milioni di euro, di cui 500 mila ottenuti come microcredito per le imprese, per fare viaggi e comprare auto di lusso e opere d’arte: Tra gli arrestati l’ex assessore allo Sport di Brindisi e suo padre Brindisi – Avrebbero sperperato ingenti risorse economiche in parte derivate da denaro pubblico … Leggi tutto

Centinaia di imprenditori vittime dei cravattari. Mafia all’assalto delle aziende in ginocchio

Complici la pandemia ma anche un sistema creditizio da ghigliottina, gli imprenditori più a rischio, per non chiudere, chiedono denaro a usura. In pochi denunciano e chi lo fa rimane solo e senza sostegno Roma – L’impatto del Covid sull’economia nazionale e sulle imprese è stato devastante. I numeri sono impietosi ed evidenziano una situazione … Leggi tutto

DENARO A STROZZO: CRAVATTARI TUTTO ESAURITO.

Le file sotto gli ingressi delle banche dei pegni, delle finanziarie e negli antri degli strozzini non si contano. Piccoli imprenditori, artigiani ma anche impiegati e professionisti in ambasce economiche cercano denaro laddove possono racimolarne. Pochi, maledetti e subito. Milano – Lo chiamiamo Giuseppe tanto è un nome di comodo. La paura c’è sempre, anche … Leggi tutto