Made in Italy, l’export agroalimentare verso quota 70 miliardi: vino “superstar”

Il report ISMEA sull’agroalimentare evidenzia la crescita nelle vendite all’estero di, spumanti, olio EVO e pasta, in primis negli Stati Uniti. ROMA – Chiude a più 7,1% il bilancio dei primi sei mesi dell’anno dell’export agroalimentare italiano. Con 34 miliardi di euro di vendite all’estero realizzate dai vini e dagli alimenti tricolore, riporta Agricultura.it, si … Leggi tutto

Sanità, Schillaci: verso una flat tax sull’indennità speciale dei medici

carenza dei medici il giornale popolare

Oggi è al 43%, con la manovra sarebbe portata al 15%. Esultano Anaao e Ugl. Roma – “Con la prossima manovra intendiamo finalizzare ulteriori risorse per programmare nuove assunzioni e per pagare meglio chi già lavora alle dipendenze del servizio sanitario. Una delle ipotesi concrete che ho già presentato al ministro Giorgetti riguarda la tassazione … Leggi tutto

Oggi è la Giornata del biologico: “Italia leader in Europa con 84mila aziende”

Più del doppio della Germania e un terzo in più della Francia, ma crescono anche le importazioni e le frodi. Ecco il decalogo per evitarle. L’Italia conquista la leadership Ue per il bio grazie alle 84mila aziende agricole attive sul territorio nazionale, più del doppio della Germania e un terzo in più della Francia. E’ … Leggi tutto

Cibo “Made in Italy”, boom dell’export: +15,7%. Ma pesa il fardello del falso

Il rapporto Coldiretti sui dati Istat relativi al commercio estero: vino superstar, seguono ortaggi trasformati e formaggi. Ma la contraffazione pesa per 120 miliardi. Roma – L’export alimentare cresce a luglio il doppio (+15,7%) rispetto al dato generale conducendo il cibo Made in Italy verso un nuovo record dopo i 64 miliardi in valore raggiunti … Leggi tutto

Caffè sempre più amaro: rincari in arrivo, la tazzina al bar potrebbe costare anche 2 euro

Alla base il drastico aumento di costo della materia prima a causa della crisi climatica. Così il “rito” più amato dagli italiani rischia di diventare un lusso per pochi. Con molta probabilità gli italiani al rientro delle vacanze dovranno vedersela, oltre che con lo stress della ripresa, anche con i rincari. Dopo la stangata su … Leggi tutto

Biodiversità, il 50% del Pil globale dipende dalla salvaguardia della natura

Il Parlamento Ue approva il “Nature restoration law”, per riattivare quanto meno il 20% delle aree terreste e marine europee entro il 2030. Roma – Biodiversità ed economia possono andare d’accordo? Oggi si sente tanto parlare di biodiversità, tanto da essere diventata una locuzione familiare tra l’opinione pubblica. Per essa si intende, secondo la definizione … Leggi tutto

Il Rapporto del Centro Einaudi: “certezze finite, al mondo serve una nuova bussola”

Mario Deaglio: “dall’economia alla società, dalla politica al clima abbiamo perso i punti cardinali. Dobbiamo crearceli noi”. Torino – Delinea un mondo sempre più caotico, privo di una direzione determinata il terzo Rapportosul mondo post-globale presentato da Intesa Sanpaolo e dal Centro di Ricerca e Documentazione Luigi Einaudi nell’ambito del Festival Internazionale di Economia di … Leggi tutto

Istat, Italia sempre più povera: crolla del 4,5% il potere d’acquisto dei salari

L’economia italiana cresce ma aumenta la povertà assoluta, l’9,8%. Da noi è indigente il 14% dei lavoratori. In Francia il potere d’acquisto salito dell’1,1%, in Germania del 5,7%. Roma – Un paese sempre più vecchio e più povero, con lavoratori sfruttati, sottopagati e sempre più sull’orlo dell’indigenza. E’ a dir poco drammatico il quadro che … Leggi tutto

Il XII Rapporto sull’economia del mare: una ricchezza da 161 miliardi di euro

Il numero di aziende del settore nel 2023 è calato, di poco, rispetto all’anno prima, ma la solidità complessiva risulta più consistente. Roma – Un’economia che produce un… mare di soldi! Un antico motto partenopeo recita: “Chi va per mari, questi pesci prende”, a significare che chi si imbarca in certe avventure non può che … Leggi tutto

Festa della Mamma: 6 italiani su 10 regalano fiori. Ma è allarme importazioni

Secondo Coldiretti, l’invasione di fiori e piante da Olanda e Africa mette a rischio le aziende florovivaistiche italiane. Roma – Sono quasi sei su 10 (57%) gli italiani che oggi hanno scelto di regalare piante e fiori per la Festa della Mamma. E’ quanto emerge da una indagine on line effettuata sul sito www.coldiretti.it in … Leggi tutto