Occhio alle truffe: finti marescialli, avvocati e ora c’è pure la frode sul canone Rai

Allarme in Abruzzo: qui è in discussione una proposta di legge per creare un garante regionale per gli anziani per la loro sicurezza. Roma – Dalla truffa della banca a quella del canone Rai. I raggiri telefonici sono sempre in agguato. Quelli che vanno per la maggiore sono senza dubbio quelle ai danni di anziani … Leggi tutto

Consulta: il reddito di cittadinanza “non ha natura assistenziale”

Per i giudici della Corte Costituzionale è una misura di politica attiva. Il requisito della pregressa residenza va ridotto da 10 a 5 anni. Roma – Il Reddito di cittadinanza, abrogato a decorrere dal primo gennaio 2024 “non ha natura assistenziale, non essendo diretto ‘a soddisfare un bisogno primario dell’individuo’: si tratta, infatti, di una … Leggi tutto

La Giornata mondiale dell’acqua, tra lotta agli sprechi e decisioni politiche

Cittadinanzattiva stila una mappa degli rincari sulle bollette: aumenti di 500 euro a famiglia. Frosinone la provincia più cara, bene Milano. Roma – Si celebra oggi la Giornata mondiale dell’acqua, un bene molto prezioso da custodire e da non sprecare. Per l’occasione, il XX Rapporto sul servizio idrico integrato stilato dall’Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva, ha … Leggi tutto

L’economia sociale? Da noi (per fortuna) va a gonfie vele

L’economia sociale cresce in Italia con oltre 400mila associazioni e 1,5 milioni di occupati. Sfide, opportunità e il Piano d’Azione UE. Negli ultimi decenni si è sviluppata con alacrità la cosiddetta “economia sociale”. Trattasi di attività senza scopo di lucro e di utilità sociale, realizzate dalle organizzazioni di terzo settore che nel loro agire sono … Leggi tutto

Le chiacchiere stanno a zero? Ma proprio per niente!

Le chiacchiere di Carnevale hanno raggiunto prezzi record nel 2024, fino a 100€ al kg. Tra tradizione e rincari, vale davvero la pena spendere così tanto? Spesso, tra comuni mortali, si sente dire che “le chiacchiere stanno a zero”, vale a dire che sono talmente vacue che non sono prese in considerazione nemmeno dal vento … Leggi tutto

Minori migranti e sicurezza: sfide e soluzioni per una vera inclusione

Il rapporto Unicef “La nostra voce conta” evidenzia le difficoltà dei minori migranti in Italia: insicurezza, barriere linguistiche ed educative. Come ovviare al problema? L’immigrazione è uno dei fenomeni più complicati che le società occidentali si trovano ad affrontare, soprattutto dei minori. L’Unicef ha presentato il rapporto “La nostra voce conta” che raccoglie e analizza … Leggi tutto

Maternità surrogata: la storia della coppia gay italiana “bloccata” negli Usa

L’Associazione Luca Coscioni chiarisce sui rischi in Italia: “Molto improbabile, con un’adeguata difesa, che si arrivi a una condanna”. Roma – Due uomini di Arezzo sono ‘bloccati’ negli Stati Uniti dopo aver avuto un figlio attraverso la maternità surrogata, pratica che in Italia è diventata reato universale, dunque perseguibile anche se commesso all’estero. Ma le avvocate Filomena … Leggi tutto

Pensioni in Italia: 10 anni di erosione e la necessità di una rivalutazione

ilgiornalepopolare pensioni

Negli ultimi 10 anni le pensioni italiane hanno subito un’erosione del potere d’acquisto di 9600 euro a causa della mancata rivalutazione. I dati e le richieste del sindacato UIL. Le pensioni, nell’ultimo decennio, sono state sottoposte a dieta ferrea! Che ci sia un problema di pagamento delle pensioni in Italia, è un fatto acclarato. Inoltre, … Leggi tutto

La villa maledetta di Rieti

L’edificio pare fosse dapprima la dimora di un alto ufficiale dell’Aeronautica militare, poi una scuola elementare gestita da suore. Due le disgrazie ipotizzate che danno origine al fantasma della “Bambina”. Rieti – Nell’era multimediale parlare di fantasmi, veri o presunti, è roba da cassapanca polverosa riposta in soffitta. Eppure sino a qualche decennio fa queste … Leggi tutto

Gli incassi delle multe stradali: Milano guida la classifica, il 28% non viene pagato

polizia multa codice della strada

Nel 2024 secondo un’indagine di Facile.it, le sanzioni hanno portato nelle casse dei Comuni 1,7 miliardi di euro, il 10% in più rispetto al 2023. Roma – Con più di 204 milioni di euro, Milano guida la classifica 2024 dei Comuni italiani che hanno dichiarato i maggiori proventi derivanti da multe e sanzioni stradali. Lo dice un’indagine condotta dal portale online Facile.it, secondo cui … Leggi tutto