Con l’Intelligenza Artificiale avremo più “tempo liberato” dal lavoro. Sarà vero?

Dal Politecnico di Milano ad Amazon, il “tempo liberato” dall’IA finisce spesso nelle mani dei datori di lavoro. Con l’irruzione dell’Intelligenza Artificiale (IA) nella vita delle persone e nei processi sociali, gli esperti sostengono che si avrà più tempo a nostra disposizione, perché le incombenze cicliche e monotone saranno svolte dall’”ultima arrivata”. Ma di tempo … Leggi tutto

Italia bollente: il suolo urbano supera i 60 gradi tra caldo estremo e città invivibili

Bologna e altre città italiane sotto assedio dal fenomeno dell’Isola di Calore Urbana: salute e ambiente a rischio. Le città italiane, chi più chi meno, sono state visitate da un ospite sgradito come il caldo infernale delle ultime settimane, con effetti devastanti sulla salute e sull’ambiente. Il sole, spietato, si è abbattuto su inermi cittadini … Leggi tutto

Chi si ricorda dello Scrondo?

Nella sua ultima intervista Ilvano Spano ha ripercorso le tappe della sua carriera artistica affianco della più celebre Moana Pozzi. Roma – Gli appare in sogno la madre scomparsa anni prima e la sua fissa di entrare nel mondo dello spettacolo si avvera. Per quasi dieci anni è stato conteso da tv e giornali ma … Leggi tutto

Ecomafia: 40mila reati ambientali e un giro d’affari da 9,3 miliardi

Dal cemento ai rifiuti, fino all’agroalimentare: la criminalità organizzata ingrassa sull’ambiente, sulla salute e sulle tasche dello Stato. I reati ambientali sono tra i peggiori commessi dalla criminalità organizzata per i suoi devastanti effetti sulla salute dei cittadini e sull’ambiente. L’anno scorso se ne sono verificati oltre 40 mila, pari ad una crescita del 14,4% … Leggi tutto

Scuola, rientro amaro per migliaia di famiglie: stangata da oltre 1.300 euro a studente

scuola

Tra libri, zaini e quaderni i prezzi volano: secondo il Codacons la spesa per il corredo scolastico è peggio di un mutuo. “L’estate sta finendo e un anno se ne va. Sto diventando grande lo sai che non mi va. In spiaggia di ombrelloni non ce ne sono più…” cantavano i Righeira nell’estate del 1985. … Leggi tutto

Il mito di vivere “on the road” non tramonta mai: da Kerouac ai nuovi Lifelighter

Dalla Beat Generation ai moderni viaggiatori leggeri, la vita nomade resta un richiamo di libertà e ricerca interiore. “On the road” (letteralmente “sulla strada”) è il noto romanzo autobiografico del 1951 scritto da Jack Kerouac, basato su una serie di viaggi in automobile, autobus o in autostop per le impervie strade degli USA. Il viaggio … Leggi tutto

Concerto che vai, classe sociale che trovi

Dal Wilderness Festival alle manifestazioni locali: come i costi in Inghilterra separano gli amanti della musica tra esperienze aristocratiche e popolari. Sotto certi aspetti gli eventi musicali sono molto democratici. Nel senso che ce ne sono per tutti i gusti, età e censo. Si va dal concerto aristocratico a quello proletario, non nel senso di … Leggi tutto

Gender pay gap: in Europa uomini ancora pagati più delle donne, anche nella cultura

I dati Eurostat 2024 mostrano progressi occupazionali femminili nel settore culturale, ma resta il divario salariale medio del 13,5%. Il problema della disparità di genere nelle retribuzioni continua ad essere un nervo scoperto delle nostre società. Se ne discute da anni, ormai, ma i progressi, finora, sono stati molto lenti. Su questo tema gli ultimi … Leggi tutto

Navigard, in autostrada arriva il super autovelox: come funziona e cosa cambia

Un sistema di sensori, telecamere e intelligenza artificiale monitorerà traffico, infrazioni e sicurezza in tempo reale. Dal 2026 le autostrade italiane diventeranno, almeno sulla carta, più intelligenti e sicure. Arriva infatti Navigard, la nuova piattaforma di Autostrade per l’Italia che unisce sensori integrati sotto l’asfalto, radar, telecamere e algoritmi di intelligenza artificiale. Un sistema evoluto, … Leggi tutto

In pensione a 70 anni? L’anticamera… della bara!

Il rapporto OCSE “Prospettive occupazionali 2025” lancia l’allarme: entro il 2060 l’età pensionabile salirà a 70 anni, tra calo della produttività, salari bassi e denatalità. Il problema delle erogazioni delle pensioni è un nervo scoperto delle società occidentali a capitalismo avanzato. Il motivo deriva dall’allungamento dell’età media della vita, dalla denatalità per cui il ricambio … Leggi tutto