Vuoi riconoscere i sapori? Chiedi al “palato elettronico”!

Un team dell’Accademia delle Scienze di Pechino ha sviluppato un sensore basato su ossido di grafene e intelligenza artificiale, capace di riconoscere i sapori con il 90% di accuratezza. Ormai le novità dell’Intelligenza Artificiale (IA) sono all’ordine del giorno. Non si fa in tempo a recepirne una, ecco che ne spunta immediatamente un’altra. E’ il … Leggi tutto

Parità salariale: dal 2026 le lavoratrici italiane conosceranno gli stipendi dei colleghi uomini

gender pay gap

La direttiva UE sulla trasparenza retributiva obbligherà le imprese a comunicare i salari, per ridurre il gender pay gap stimato al 13%. La disparità salariale è uno dei più controversi problemi delle società moderne, sia dal punto di vista economico che legislativo. Non si comprende la ratio alla base di una tale decisione se non … Leggi tutto

Protezione dei minori dal web: l’Europa approva nuove regole e l’Italia sarà Paese test

Cyberbullismo, grooming, sexting e truffe online: la Commissione Europea introduce l’Age Assurance per tutelare bambini e adolescenti. Un antico detto popolare afferma “Chi lascia la strada vecchia per la nuova, sa cosa lascia ma non sa cosa trova!”  ad indicare che ci vuole prudenza di fronte ai cambiamenti, soprattutto se repentini. Ed è quello che … Leggi tutto

AAA Affittasi marito tuttofare: la nuova tendenza che rivoluziona la manutenzione domestica

Dagli Stati Uniti all’Italia, cresce il fenomeno dei “mariti in affitto”: piccoli lavori di casa affidati a professionisti specializzati. Una volta quando si cercava qualcosa, dal lavoro ad un’abitazione, si era soliti pubblicare un annuncio sul giornale con le famose tre a in lettera maiuscola ben in evidenza “AAA Cercasi”. Un’espressione tipicamente italiana derivante dall’antica … Leggi tutto

La morsa del caldo pesa sulle tasche dei cittadini e sul consumo di energia

Ondate di calore e uso massiccio dei condizionatori aggravano i divari tra Paesi ricchi e fragili. L’Europa negli ultimi mesi è stata messa a ferro e… fuoco (è proprio il caso di dire) da un caldo che più infernale non si può. Il rimedio che molti hanno attuato è stato l’utilizzo “a manetta”, come si … Leggi tutto

Con l’Intelligenza Artificiale avremo più “tempo liberato” dal lavoro. Sarà vero?

Dal Politecnico di Milano ad Amazon, il “tempo liberato” dall’IA finisce spesso nelle mani dei datori di lavoro. Con l’irruzione dell’Intelligenza Artificiale (IA) nella vita delle persone e nei processi sociali, gli esperti sostengono che si avrà più tempo a nostra disposizione, perché le incombenze cicliche e monotone saranno svolte dall’”ultima arrivata”. Ma di tempo … Leggi tutto

Italia bollente: il suolo urbano supera i 60 gradi tra caldo estremo e città invivibili

Bologna e altre città italiane sotto assedio dal fenomeno dell’Isola di Calore Urbana: salute e ambiente a rischio. Le città italiane, chi più chi meno, sono state visitate da un ospite sgradito come il caldo infernale delle ultime settimane, con effetti devastanti sulla salute e sull’ambiente. Il sole, spietato, si è abbattuto su inermi cittadini … Leggi tutto

Ecomafia: 40mila reati ambientali e un giro d’affari da 9,3 miliardi

Dal cemento ai rifiuti, fino all’agroalimentare: la criminalità organizzata ingrassa sull’ambiente, sulla salute e sulle tasche dello Stato. I reati ambientali sono tra i peggiori commessi dalla criminalità organizzata per i suoi devastanti effetti sulla salute dei cittadini e sull’ambiente. L’anno scorso se ne sono verificati oltre 40 mila, pari ad una crescita del 14,4% … Leggi tutto

Scuola, rientro amaro per migliaia di famiglie: stangata da oltre 1.300 euro a studente

scuola

Tra libri, zaini e quaderni i prezzi volano: secondo il Codacons la spesa per il corredo scolastico è peggio di un mutuo. “L’estate sta finendo e un anno se ne va. Sto diventando grande lo sai che non mi va. In spiaggia di ombrelloni non ce ne sono più…” cantavano i Righeira nell’estate del 1985. … Leggi tutto

Il mito di vivere “on the road” non tramonta mai: da Kerouac ai nuovi Lifelighter

Dalla Beat Generation ai moderni viaggiatori leggeri, la vita nomade resta un richiamo di libertà e ricerca interiore. “On the road” (letteralmente “sulla strada”) è il noto romanzo autobiografico del 1951 scritto da Jack Kerouac, basato su una serie di viaggi in automobile, autobus o in autostop per le impervie strade degli USA. Il viaggio … Leggi tutto