La casa come investimento torna attrattiva, ma oggi chi può ballare il “ballo del mattone”?

Il mercato immobiliare italiano è in ripresa ma resta inaccessibile per molti. Tra rendita e diritto alla casa, ecco le sfide di pubblico e privato nel settore. Chi è prossimo alla pensione ricorderà, magari con un velo di nostalgia, la canzone del 1963 “Il ballo del mattone” di Rita Pavone che fu prima in classifica … Leggi tutto

Le autostrade italiane sull’orlo del collasso tra degrado, traffico e “facili” concessioni

Ponti obsoleti, ingorghi record e investimenti insufficienti mettono a rischio sicurezza e viabilità. Tanto se qualcosa va storto, paga lo Stato (cioè noi). L’autostrada è definita, tecnicamente, come un tipo di via di comunicazione, progettata per agevolare la circolazione di grandi volumi di traffico veicolare ad alta velocità, in alternativa a una strada della viabilità … Leggi tutto

Il cristianesimo nel cyberspazio: tra fede, politica e nuove crociate digitali

Il cristianesimo si espande nel mondo digitale, con movimenti religiosi che sfruttano il web per diffondere messaggi e influenzare la politica. Prima o poi sarebbe successo, era solo questione di tempo. Quindi non stupisce più di tanto il successo sul web del cristianesimo nelle sue varie modalità. Negli Usa dove esistono varie chiese, alcune di … Leggi tutto

Monte dei Paschi di Siena, un pozzo senza fondo: bilancio (ancora) in rosso e aiuti di Stato senza fine

L’istituto di credito toscano continua, da anni, a pesare sui contribuenti. Si fermerà mai questa valanga di fondi pubblici? Il Monte dei Paschi di Siena (MPS) è un istituto di credito italiano nato nel 1472 come Monte di Pietà per aiutare le classi disagiate della popolazione della città di Siena. E’ una delle più antiche … Leggi tutto

Alla ricerca degli insegnanti perduti: la crisi della scuola tra carenze e abbandoni

maestra scuola elementare banchi

Il sistema scolastico è al collasso e rischia grosso crisi per la mancanza di docenti, soprattutto nelle materie scientifiche. Quale futuro per giovani e ricerca? La scuola, che secondo la pedagogia è un’agenzia basata su servizi educativi specifici e pianificati, è un’organizzazione sempre più articolata ed estesa. E’ un luogo di crescita, sociale e intellettuale, … Leggi tutto

L’agonia del trasporto pubblico vittima dei tagli: così disservizi e ritardi tengono i pendolari in ostaggio

Fondi insufficienti e crisi climatica aggravano i disagi già ingenti per quasi 6 milioni di viaggiatori abituali. Quali soluzioni? Il trasporto pubblico da anni continua ad essere un nervo scoperto per l’Italia. Le criticità sono vissute sulla propria pelle dalle migliaia di pendolari che lo utilizzano per recarsi sul posto di lavoro. Tra ritardi diventati … Leggi tutto

La Terza Guerra Mondiale è già iniziata, ma nessuno se n’è accorto

Guerra in Ucraina

Con 52 guerre attive e ben 92 Paesi coinvolti, il mondo affronta un conflitto senza precedenti. Nel mondo ci sono decine di conflitti armati, pari ad una terza guerra mondiale mascherata. Sembra impossibile, eppure nel mondo ci sono ben 56 conflitti armati con la partecipazione, diretta e indiretta, di 92 Paesi. Anche l’Italia sta giocando … Leggi tutto

Il 2025 sarà un “annus horribilis”? Il rapporto WEF dipinge un futuro fosco

Guerre, crisi economiche e disinformazione: il Global Risks Report 2025 annuncia scenari inquietanti. E’ stato appena diffuso il “Global Risks Report” a cura del World Economic Forum (WES, una organizzazione internazionale che periodicamente riunisce personalità politiche ed economiche mondiali per discutere e definire le politiche del futuro). Si tratta di una sorta di guida essenziale … Leggi tutto

Sanità italiana in coma: il diritto alla salute è sempre più a rischio

La crisi della sanità pubblica sembra irreversibile tra tagli, carenze di personale e liste d’attesa interminabili. Una sanità in coma annulla il diritto alla salute! Ormai lo sanno pure i sassi: la sanità italiana è talmente malata che è come un paziente in coma irreversibile. D’altronde i cittadini italiani stanno vivendo questo dramma sulla loro … Leggi tutto

Vuoi fare il capo? No, grazie! La Generazione Z non ama i lavori dirigenziali

I giovani preferiscono benessere e crescita personale alla carriera manageriale: meno stress, più qualità di vita. La Generazione Z, i nati nella seconda metà degli anni ’90 e il primo decennio degli anni 2000, è la prima ad essersi sviluppata potendo godere dell’accesso ad Internet sin dall’infanzia, perciò avvezza all’uso della tecnologia e dei social media, che incidono per … Leggi tutto