Regno Unito, al via l’ETA a pagamento per i viaggiatori UE: tutto quello che devi sapere

Da oggi scatta il visto elettronico per i cittadini europei. Costa 10 sterline, dura 2 anni: ecco come richiederlo e cosa serve. Da oggi, 2 aprile 2025, i cittadini dell’Unione Europea, italiani inclusi, devono ottenere l’Electronic Travel Authorisation (ETA) per entrare nel Regno Unito, anche per un semplice weekend o uno scalo aereo. Il visto … Leggi tutto

Ius Sanguinis: se ottenere la cittadinanza italiana diventa un affare milionario

Lo ius sanguinis garantisce la cittadinanza ai discendenti di italiani all’estero, ma sta diventando un business milionario. Ecco come e perché. Negli ultimi tempi si è molto discusso di un tema molto caro all’attuale compagine governativa, lo “ius sanguinis”. Si tratta di un’espressione di origine latina indicante l’acquisizione della cittadinanza per il fatto della nascita da un genitore o … Leggi tutto

L’erosione del ghiaccio marino accelera: un segnale allarmante per il pianeta

L’estensione del ghiaccio marino ai minimi storici: l’Artico e l’Antartico registrano livelli preoccupanti. Quali sono le conseguenze per l’ambiente e l’umanità? Il ghiaccio marino si sta erodendo a vista d’occhio! Il cambiamento climatico ha prodotto una serie di criticità tra cui alluvioni, frane e innalzamento della temperatura. Il mese di febbraio ha registrato una temperatura … Leggi tutto

Natalità: Istat, con 1,18 figli per donna fecondità ai minimi storici nel 2024

Il rapporto ‘Indicatori demografici’. Accanto alla riduzione della fecondità, continua a crescere l’età media al parto, che si attesta a 32,6 anni. Roma – Nel 2024, secondo i dati provvisori, i nati residenti in Italia sono 370mila, in diminuzione di circa 10mila unità (-2,6%) rispetto all’anno precedente. Il tasso di natalità si attesta al 6,3 … Leggi tutto

Rapporto locazioni, canoni alle stelle ma sempre più italiani scelgono l’affitto

Buonguerrieri: “Presto una legge per contenere i tempi processuali e dare maggiore certezza di recupero dei canoni ai proprietari degli immobili”. Roma –  In un contesto sociale in continua evoluzione, anche il mercato immobiliare sta subendo profondi cambiamenti. Il 16ª Rapporto sul Mercato delle Locazioni in Italia 2024 di SoloAffitti rivela che l’abitazione di proprietà … Leggi tutto

Woke e Cancel Culture: così il “politically correct” rischia di tapparci la bocca

Da simbolo di consapevolezza sociale a strumento di divisione: l’evoluzione del termine “woke” e il suo legame con la cancel culture. Origini, significati e controversie. Cavalcando le immense praterie del web ci si è imbattuti in una notizia che ha incuriosito il viandante. Di primo acchito leggendo che molte persone vanno a… “woke” si è … Leggi tutto

Hikikomori: il morbo silenzioso che lentamente uccide la socialità dei giovani

Sempre più adolescenti, anche in Italia, si chiudono in casa, evitando ogni contatto sociale. Un fenomeno in drammatica crescita. Dopo il Coronavirus del 2020 e la conseguente terribile pandemia, i cui effetti non sono stati del tutto debellati, ecco spuntare un nuovo morbo che preferisce attaccare i giovani dai 14 ai 19 anni. Non produce … Leggi tutto

Molestie e abusi nelle Università italiane: un fenomeno sempre più allarmante

Un report della CRUI rivela 243 segnalazioni di violenze di genere nelle Università italiane in pochi mesi. Un problema diffuso che richiede azioni concrete. Gli atenei italiani luoghi di molestie e abusi. La violenza sulle donne è una ignominia molto diffusa, ahinoi, nelle società, sin dalla notte dei tempi. Nel corso dei secoli ha assunto … Leggi tutto

Intelligenza Artificiale e lavoro: un’opportunità o una minaccia?

L’IA sta rivoluzionando il mondo del lavoro: creerà nuovi impieghi, ma ne cancellerà milioni. Quali saranno le conseguenze per lavoratori e imprese? Ormai non si fa che parlare in ogni luogo delle virtù salvifiche dell’Intelligenza Artificiale (IA) e dei suoi benefici sull’occupazione, creando nuovi posti di lavoro. Una sorta di eden terrestre in quanto essa … Leggi tutto

Petrolio e gas dominano ancora: il lento cammino verso le rinnovabili

Nonostante il Green Deal, le energie rinnovabili restano in secondo piano. Il caso BP dimostra come petrolio e gas siano ancora i veri padroni del mercato. Altro che rinnovabili, sono ancora il petrolio e il gas a farla da padroni! Si fa un gran parlare di fonti energetiche rinnovabili e di “Green Deal”, si organizzano … Leggi tutto