Brain rot: l’impatto di internet sul declino cognitivo e le sfide del futuro

La dipendenza da Internet e l’uso eccessivo della tecnologia stanno provocando un declino delle facoltà cognitive, noto come “Brain Rot”. Negli ultimi tempi sono stati diffusi numerosi studi scientifici sugli effetti negativi che Internet produce sulla salute mentale. Sarà per questo, forse, che l’Università di Oxford, la più antica e prestigiosa del mondo anglosassone, ha … Leggi tutto

L’occupazione per i laureati è in crescita, ma le retribuzioni restano al palo

Il rapporto MHEO evidenzia un aumento dell’occupazione tra i laureati lombardi e una maggiore stabilità lavorativa, ma l’inflazione erode i benefici economici. C’è un fiorire di ricerche socioeconomiche sul web al punto che l’una può smentire l’altra. D’altronde l’oggettività delle scienze sociali è ancora in là da venire e, forse, non avverrà mai, per la … Leggi tutto

Le donne lavorano meno degli uomini. Perché? “Colpa” della famiglia

Nonostante un lieve aumento dell’occupazione femminile nel 2023, il gender gap resta del 18%. Ma come si può migliorare la situazione lavorativa delle donne in Italia? Le donne lavorano meno degli uomini a causa della famiglia. Nel 2023 l’occupazione femminile è aumentata, ma il gap di genere è sempre molto rilevante, circa il 18%. E’ … Leggi tutto

Laureati in Italia: pochi, sovraqualificati e (purtroppo) poco occupati

Il 25% dei nostri laureati ha più qualifiche rispetto al ruolo che ricopre. Come valorizzare i talenti italiani ed evitare le fughe di cervelli? I laureati sono pochi, ma molto preparati! Il mercato del lavoro in Italia è ricco di contraddizioni ma, anche, di sorprese. C’è poco personale da assumere, con tutti gli effetti negativi … Leggi tutto

Il boom del “Deepfake”: rischi, etica e sfide della manipolazione digitale

Il deepfake corre veloce sul web, alimentando violazione della privacy, truffe e disinformazione. Ecco i rischi legati a questa tecnologia e le misure per contrastarla. Negli ultimi tempi si sta parlando diffusamente di “deepfake”, una tecnica per la manipolazione dell’Intelligenza Artificiale (IA), utilizzata per sovrapporre immagini e video con quelli originali. Può servire per creare … Leggi tutto

Povertà in crescita: in Italia è spinta dalla solitudine e dalla crisi sociale

I dati del report Sant’Egidio sono drammatici: 5,7 milioni in condizioni di povertà assoluta, con un drammatico aumento della solitudine. Come contrastare il fenomeno? In aumento i dati sulla povertà, inasprita dalla solitudine. Il 12 dicembre scorso è stato presentato alla stampa il report sull’impoverimento della popolazione a cura della Comunità cristiana di Sant’Egidio, nata … Leggi tutto

Italia e Gender Gap: un primato poco lusinghiero che fa riflettere

Il Belpaese è ultimo in Europa per parità di genere nel lavoro. I dati del report EIGE 2022 sul gender gap mostrano le differenze retributive e di ruolo nell’occupazione femminile. Qualche giornalista, confondendo il gender gap per una competizione sportiva, avendo letto che siamo primi in Europa, ha esultato come se avessimo vinto la medaglia … Leggi tutto

Aziende italiane ipocrite: si vantano di promuovere il benessere dei dipendenti, ma è solo marketing

Molti studi di psicologia del lavoro hanno confermato che dipendenti sereni e motivati sono anche più produttivi. Ma evidentemente molti non lo capiscono… Le contraddizioni della società italiana non finiscono di stupire: si fa fatica a trovare lavoro, mentre chi ce l’ha vuole, al contrario, licenziarsi. Ad agosto, secondo il “Global Talent Barometer”, il report … Leggi tutto

Competenze ai minimi termini: tra 31 paesi l’Italia è fanalino di coda (o quasi)

Nel rapporto OCSE emerge che gli italiani mostrano difficoltà nella comprensione del testo, calcoli semplici e problem-solving. Possiamo pure “chiudere baracca e burattini” e andare da un’altra parte. Ma dove, con la nostra ignoranza? Non si tratta di farneticazioni di qualcuno mosso da anti italianità tout court, ma delle conclusioni di una ricerca a cura … Leggi tutto

COP29: per l’ambiente ci sarà un vero cambiamento o la solita vuota retorica?

Dai finanziamenti per i Paesi in via di sviluppo alla presenza delle lobby del petrolio, la Conferenza sul Clima 2024 ha evidenziato ancora troppe contraddizioni. Ogni anno si svolge la COP, Conference of Parties, la riunione annuale dei Paesi che hanno ratificato la Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (United Nations Framework Convention on Climate … Leggi tutto