I giovani di oggi sono più tristi delle generazioni passate: l’allarme dell’ONU

Gli adolescenti e i giovani adulti di oggi sono più tristi rispetto al passato. Tra le cause: social, solitudine, clima e futuro incerto. Qualsiasi manuale di medicina e di psicologia definisce l’adolescenza come “quel periodo di transizione tra l’infanzia e l’età adulta in cui si susseguono cambiamenti su molteplici livelli. È una delicata fase di … Leggi tutto

Nel 25% dei Paesi i diritti delle donne sono peggiorati: l’allarme di UN Women

Secondo UN Women, in 1 Paese su 4 i diritti delle donne sono regrediti. Tra crisi globali e misoginia, la parità di genere è ancora lontana. Nel 25% dei Paesi, i diritti delle donne sono peggiorati. In occasione della festa della donna, l’ 8 marzo scorso, UN Women, l’Ente dell’ONU per l’uguaglianza di genere e … Leggi tutto

Occupazione femminile in Italia: cresce ma resta sotto la media europea

lavoro donne ufficio

Il divario con l’Europa resta ampio. Persistono il tetto di cristallo, contratti precari e disuguaglianze retributive. In Italia l’occupazione femminile cresce, ma meno che in Europa. Nonostante il tasso di occupazione delle donne sia in crescita, il nostro Paese è ancora in affanno nei confronti dell’Europa. Vale a dire che il “tetto di cristallo” non … Leggi tutto

La neve sta scomparendo: il riscaldamento globale minaccia le nostre montagne

La neve è in drastico calo su Alpi e Appennini: deficit fino al 94%. Un fenomeno legato al cambiamento climatico che minaccia ecosistemi, risorse idriche ed economia locale. La neve sta scomparendo nell’indifferenza delle istituzioni. La neve, quel manto bianco che copre le città e i borghi d’inverno, trasmette gioia nei più piccoli e atmosfere … Leggi tutto

Da stigma sociale a nuova tendenza: a tavola meglio soli che male accompagnati

Sempre più persone scelgono di mangiare in solitaria al ristorante. Un tempo visto come segno di tristezza, oggi è simbolo di benessere e libertà personale. Una volta quando si andava in un ristorante o pizzeria con gli amici o con l’amato/a e si notava in lontananza un tipo seduto da solo a tavola in attesa … Leggi tutto

L’occupazione è cresciuta, ma l’Italia resta fanalino di coda in Europa

Nonostante l’aumento dei posti di lavoro, il Belpaese resta ultimo nella classifica dell’impiego. Preoccupano i divari occupazionali tra uomini e donne e tra giovani e adulti. Stranezze della statistica. Secondo i dati diffusi da Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione Europea (Ue), il tasso di occupazione italiano, tra i 15 e 64 anni, ha mostrato una crescita … Leggi tutto

Cybersecurity in Italia: aumentano gli attacchi informatici e le violazioni della privacy

cybercrimine

Nel 2024 i cyber attacchi in Italia sono aumentati del 18%, mentre le violazioni della privacy del 22%. A rischio aziende, pubblica amministrazione e utenti. L’Italia è nota per essere un Paese generoso, aperto a tutti. Sarà la sua posizione geografica o altro, sta di fatto che anche per la sicurezza informatica, la cosiddetta “cyber … Leggi tutto

Micro-pensionamento: il nuovo trend dei giovani che sfida il concetto tradizionale di lavoro

Sempre più giovani scelgono il micro-pensionamento, ovvero lunghe pause dal lavoro per viaggiare o rigenerarsi. Una tendenza che cambia il rapporto con l’impiego e la carriera. La pensione è l’agognata meta di ogni lavoratore. Nelle società occidentali con la denatalità e l’invecchiamento della popolazione, questa meta si sta allontanando sempre di più, perché, di fatto, … Leggi tutto

Overtourism: il turismo eccessivo sta distruggendo le città?

Il turismo sovrabbondante sta trasformando le città in musei a cielo aperto e allontanando i residenti. Airbnb e i grandi eventi favoriscono l’economia, ma a che prezzo? Il numero di individui che si muove, come le carovane del vecchio west, per compiere quello che l’Organizzazione Mondiale del Turismo (OMT) definisce come “l’insieme delle attività delle … Leggi tutto

Caldo e invecchiamento precoce: il cambiamento climatico minaccia (anche) la nostra salute

Un recente studio dimostra che le alte temperature accelerano l’invecchiamento biologico. Il caldo estremo, insieme all’umidità, aumenta il rischio di malattie e morte precoce. Il cambiamento climatico, come si sa a nostre spese, ha prodotto picchi di caldo come mai nella storia del pianeta. Gli effetti sulla salute delle persone sono noti: sete, debolezza, vertigini, … Leggi tutto