I papà “Millennials” trascorrono più tempo coi figli rispetto ai loro genitori

I papà Millennials stanno ridefinendo il ruolo con maggiore coinvolgimento nell’accudimento dei figli e nuove richieste di congedo parentale. I dati e le sfide in Italia. Nella nostra struttura sociale, fino a qualche decennio fa, nella famiglia l’accudimento e la gestione dei figli erano destinati alle madri, con i padri assenti. Si è andati così … Leggi tutto

Digital condom: quando la tecnologia protegge anche l’intimità

L’app CAMDOM, elaborata dall’azienda tedesca di preservativi Billy Boy, rivoluziona la sicurezza nei rapporti evitando intrusioni online. Pure il preservativo è diventato tecnologico! Questa, forse, era inimmaginabile anche dalle menti più fervide, a conferma che la tecnologia ci segue pure al cesso. Non potevano mancare alla sua furia conquistatrice nemmeno i rapporti intimi ed ecco … Leggi tutto

I paradisi fiscali in Europa: quando l’evasione non è solo… esotica

Il vecchio Continente ospita ben quattro dei cinque principali rifugi fiscali al mondo. Ecco come e perché il fenomeno impoverisce i Paesi. Una volta quando si parlava di “paradiso fiscale” si faceva riferimento a luoghi esotici, lontani e si immaginavano spiagge tropicali immerse in un panorama mozzafiato. Luoghi preferiti da evasori, lestofanti e truffatori per … Leggi tutto

Menopausa: è ora di sconfiggere i tabù di un fenomeno del tutto naturale

La menopausa interessa milioni di donne, ma resta avvolto nella disinformazione. Occorre superare stereotipi e promuovere l’inclusività. E’ un fatto naturale, accade al 50% della popolazione mondiale, eppure non se ne sa nulla o molto poco. Stiamo parlando della menopausa, un momento fisiologico della vita della donna, che coincide con il termine della sua fertilità. … Leggi tutto

L’Ordine dei Giornalisti detta gli… ordini agli iscritti

Nuove regole sull’uso dell’IA, trasparenza e dignità professionale per chi fa informazione. Ma cosa succede nella realtà? L’Ordine dei Giornalisti (ODG), lo scorso 11 dicembre, ha diramato il nuovo Codice deontologico agli iscritti. Dopo una rapida occhiata si ha la netta sensazione che il documento è sembrato simile alla… letterina di Natale che i bambini … Leggi tutto

Donne e discriminazioni sul lavoro: quando l’impegno non basta

In ufficio perseverano i gap basati su stereotipi di genere e razza. Come superare queste barriere e promuovere (davvero) l’uguaglianza? Le donne sul lavoro sono discriminate anche quando si impegnano con intensità. Donne e lavoro, un binomio, comunque, conflittuale. Sembra una maledizione, sono discriminate a prescindere! Ma più che nelle maledizioni o nei sortilegi che … Leggi tutto

La produttività? Sarà anche una bella cosa, ma nuoce gravemente alla salute

La produttività compulsiva o tossica alla lunga può danneggiare il benessere psicofisico. Forse è ora di dire basta. Nel lontano 1975 uno slogan pubblicitario “Il fumo avvelena anche te, digli di smettere” irruppe nella vita quotidiana dei cittadini italiani. Era un’informazione non tanto basata sul divieto di fumare ma sui danni del fumo passivo. La … Leggi tutto

Figli-genitori: quando i ruoli si invertono nelle relazioni familiari

Le dinamiche tra genitori e figli si trasformano: i figli diventano “controllori” dei propri genitori. Ecco com’è cambiato il rapporto familiare nella società moderna. Sarà lo spirito dei tempi, in cui qualsiasi tipo di relazione è fluida oppure, come si diceva una volta, è la ruota che gira e, quando tocca il proprio turno, bisogna … Leggi tutto

Sanità, quanto mi costi: 4,5 milioni di italiani non si curano perché… sono al verde

In Italia sempre più persone rinunciano alle cure mediche per motivi economici, distanze e liste d’attesa infinite. Quali le fasce più colpite? E le differenze regionali? La crisi economica è avvertita soprattutto da quei cittadini che non si curano perché non hanno soldi, per la lontananza dalle sedi e per le liste d’attesa rinviate alle … Leggi tutto

Il “lavoro ibrido” attrae i lavoratori (e spesso è un toccasana anche per l’azienda)

Il mix tra lavoro da remoto e in presenza sta rivoluzionando il sistema economico, offrendo flessibilità ai dipendenti e vantaggi alle imprese. Sembra che i lavoratori siano stati folgorati sulla strada del “lavoro ibrido”. Con questa locuzione s’intende una modalità flessibile per cui un lavoratore opera in parte da remoto (da casa o da un altro … Leggi tutto