Lavoro flessibile, unica via per fermare la fuga di cervelli (e salvare il corpo sociale)

Le aziende ignorano il lavoro flessibile e perdono talenti. Ecco invece perché la flessibilità è cruciale. Pare che le nuove generazioni di lavoratori siano particolarmente sedotti dal lavoro flessibile (in parte da remoto e il resto in azienda), per cui se non è previsto dalle offerte, sono pronti a rinunciarvi e a lasciare il suolo … Leggi tutto

Il segreto per combattere lo stress sul lavoro? È dire “basta” agli straordinari

Il lavoro in più è tra le principali cause di burnout. Sempre più dipendenti, soprattutto giovani, rifiutano incarichi extra per preservare il proprio benessere psicofisico. Negli ultimi anni si è diffusa la tendenza per cui i lavoratori dipendenti vengono sottoposti alle famose 12 fatiche di Ercole per conciliare lavoro e vita privata. Se nella mitologia … Leggi tutto

Tra formazione e IA, il futuro del lavoro secondo il World Ecocomic Forum

Il “Future of Jobs Report” del WEF analizza le tendenze del mercato del lavoro fino al 2030. Quali professioni sopravvivranno all’Intelligenza Artificiale? Ed eccolo, finalmente, si fremeva dal desiderio che arrivasse da un momento all’altro, l’ennesimo report del World Economic Forum (Forum Economico Mondiale). E’ una fondazione senza fini di lucro, con sede a Ginevra, nota … Leggi tutto

Eco-ansia infantile: anche i bambini si stressano pensando al futuro

Un recente studio dell’Università di Pavia rivela che il 95% dei bambini italiani manifesta ansia per la crisi climatica. I dati allarmanti e le conseguenze psicologiche sui più piccoli. Nemmeno i bambini vengono risparmiati dall’ansia! Ormai è ribadito da molteplici ricerche sul tema: uno dei fenomeni più diffusi che si sta allargando a macchia d’olio … Leggi tutto

Terra dei fuochi, un’altra strage di Stato

La Corte Europea dei Diritti Umani ha confermato la responsabilità dello Stato italiano nella tragedia della Terra dei Fuochi. Cause, colpe e conseguenze di un disastro ambientale e sanitario senza precedenti. L’area geografica tristemente nota come “Terra dei Fuochi” comprende le province di Napoli e Caserta. Si è… meritata questo appellativo non perché arde di … Leggi tutto

Lavoro ibrido in Italia: perché le nostre aziende restano indietro?

Il lavoro ibrido è una priorità per i giovani, ma le aziende italiane restano ancorate al passato. Una rigidità che potrebbe costare cara all’economia del Paese. Negli ultimi tempi fioccano le indagini sul lavoro ibrido. Se ne conducono talmente tante da correre il rischio che una possa smentire l’altra. Col termine lavoro ibrido, mutuato dall’inglese … Leggi tutto

Gaslighting e dipendenza affettiva: quando la manipolazione diventa tossica

Il gaslighting è una forma subdola di manipolazione psicologica che mina l’autostima e la percezione della realtà. Cos’è, come riconoscerlo e come difendersi. I rapporti di coppia sin dall’apparizione di Adamo e Eva sulla faccia della Terra sono stati sempre difficili, complicati, conflittuali. Forse se non ci fosse l’attrazione sessuale, la coppia si sbranerebbe a … Leggi tutto

Burocrazia e assurdità: storia di ordinaria follia di un cittadino alle prese con il Pubblico

Un operatore sanitario del Bolognese è rimasto vittima di un errore burocratico surreale. Tra privacy fraintesa e lungaggini inutili, la vicenda rivela il caos della Pubblica Amministrazione. Avere rapporti con la Pubblica Amministrazione provoca l’orticaria a qualsiasi comune cittadino. Quasi quotidianamente, ahinoi, la cronaca ci racconta casi di malasanità, malagiustizia e inefficienze varie della burocrazia … Leggi tutto

Il benessere individuale? È molto diverso tra le famiglie europee: non tutti hanno accesso agli stessi servizi

Il Consumo Individuale Effettivo (AIC) varia molto tra i Paesi del vecchio Continente. Come fare per cambiare rotta? Le scienze economiche utilizzano come indicatore del benessere delle famiglie europee il consumo individuale effettivo pro capite (Aic), ossia i beni e servizi goduti. I dati hanno rilevato importanti differenze con divari nel tenore di vita in … Leggi tutto

Il segreto per non ammalarsi? Non pulire troppo a fondo la casa

Al contrario di quel che si crede, l’eccesso di pulizie domestiche può compromettere il benessere. Meglio l’esposizione equilibrata ai microbi. E’ arcinoto, al colto e all’inclita, che occuparsi del mantenimento e potenziamento dello stato del benessere fisico individuale e dell’igiene della propria abitazione, è un aspetto lodevole. Ma, a tutto c’è un limite. Ad esempio … Leggi tutto