Stufo del lavoro? E allora “quitta”! Perché sempre più persone fanno un passo indietro

Smart working, equilibrio vita-lavoro, senso di appartenenza: il lavoro cambia volto e nasce il “quiet quitting”, la nuova forma di disimpegno silenzioso che le aziende non possono più ignorare. Non è solo il “vil” denaro che motiva i lavoratori, ma anche altro. Si è sempre pensato che il denaro fosse lo scopo fondamentale a cui … Leggi tutto

Morti sul lavoro: la strage silenziosa continua tra omissioni e impunità

morti sul lavoro

Ogni anno centinaia di lavoratori muoiono tra cantieri, campi e trasporti. Le istituzioni guardano, i datori di lavoro restano impuniti. Si resta basiti, increduli di fronte al numero sempre crescente di morti sul lavoro. E’ da anni che la cronaca se ne occupa, ma la trama è sempre la stessa: si muore, si piange il … Leggi tutto

Tra bellezza a tutti i costi, menopausa fantasma e diritti negati, il corpo delle donne è ancora prigioniero

Dall’ossessione estetica alla marginalizzazione della menopausa: il report di WeWorld denuncia come il corpo femminile sia ancora un campo di battaglia tra controllo sociale e autodeterminazione. Il corpo delle donne, soprattutto da quando si è imposta la civiltà (!) delle immagini, è sempre stato considerato un oggetto da idolatrare, marginalizzando l’aspetto dell’autonomia e della libertà. … Leggi tutto

Lavoro, meno stress ma più insoddisfazione. E i giovani e le donne pagano il prezzo più alto

Il report “People at Work 2025” fotografa una realtà italiana ambivalente: cresce la serenità, ma cala la soddisfazione. A farne le spese sono le categorie più fragili. Sul luogo di lavoro decresce l’apprensione ma aumenta l’insoddisfazione. Il lavoro è stato, sin da quando l’uomo è stato “condannato” ad esercitarlo per sopravvivere, fonte di preoccupazioni di … Leggi tutto

Udite udite, i miliardari non vivono in Africa! Ma anche in Europa i ricchi iniziano a piangere

Diffuso il World Wealth Report 2025: gli USA si arricchiscono, l’Europa piange e l’Africa… non pervenuta. La ricchezza globale cresce, ma resta sempre più concentrata in poche mani. Le scienze economiche sono, come recita qualsiasi manuale, un “campo di studio” che analizza come le società utilizzano le risorse scarse per produrre beni e servizi e … Leggi tutto

Dati personali in rete: la nuova moneta del web che arricchisce pochi e minaccia tutti

Ogni giorno regaliamo informazioni a siti, aziende e hacker. Tra cookie, profilazioni e data broker, la privacy è ormai un’illusione. I dati personali che circolano sul web ingolosiscono aziende e malintenzionati. Forse è il prezzo che bisogna pagare alla Dea dei tempi attuali: Lei, la Tecnologia, unica Signora, Dominatrice e Imperatrice Assoluta. Venerata dal colto … Leggi tutto

Genitori più immaturi dei figli: il paradosso social che preoccupa gli esperti

Sui social impazzano le “challenge” con i bambini: tra uova rotte in testa e formaggi lanciati, si perde di vista il senso della genitorialità (e del ridicolo). “Grande è la confusione sotto il cielo, quindi la situazione è eccellente!”, affermava Mao Zedong, leader politico della Cina comunista. Si riferiva al caos della società cinese, all’inizio … Leggi tutto

Chatbot e umani, un rapporto di amorosi sensi (che rischia di sfociare in relazione pericolosa)

chatbot

L’AI Index di Stanford conferma: i chatbot stanno raggiungendo (e superando) l’intelligenza umana in diversi compiti tecnici. Con quali implicazioni per il futuro? Ormai, si può affermare che i chatbot stanno raggiungendo il livello degli umani, al punto che i più entusiasti già affermano che un chatbot è un uomo! Com’è noto, si tratta di … Leggi tutto

Centri estivi, stangata per le famiglie: costi in aumento del 12,3%

centri estivi

In estate si spendono in media 173 euro a settimana per ogni figlio. E i contributi pubblici non bastano. Per iscrivere i figli ai centri estivi per molte famiglie italiane è come accendere un mutuo, visti gli esosi costi. Al termine dell’anno scolastico molti bambini e adolescenti vengono dirottati ai centri estivi, in quanto poche … Leggi tutto

“Stesso mare, stessa spiaggia”: sì, ma quanto costa!

Lettini e ombrelloni più cari: scatta l’inflazione da spiaggia. Prezzi balneari in aumento del 2,3% rispetto al 2023. E a pagarne il conto sono (ancora) le famiglie italiane. “Stesso mare, stessa spiaggia,” è il titolo di una nota canzone portata alla notorietà da Piero Focaccia e Mina nel lontano 1963. Periodo storico caratterizzato dal “boom … Leggi tutto